Scopriamo come impanare le nostre pietanze con delle alternative al pangrattato per preparare impanature salutari, vegane e senza glutine
Per rendere sfiziosi verdure, burger vegetali ed alimenti come il tofu, può essere necessario ricreare la famosa crosticina. È possibile impanare le nostre pietanze in modo diverso da quello tradizionale? Scopriamo le alternative al pangrattato per preparare impanature salutari oltre che vegane e senza glutine.
La cucina italiana prevede spesso il ricorso ad alimenti impanati. La classica impanatura, sia essa rivolta a cibi di origine animale o vegetale, richiede uova, spesso parmigiano, farina 00 e il pan grattato. Poi si procede con la frittura.
Preparare pietanze impanate senza usare le uova e senza ricorre la pangrattato è possibile. Non solo, il risultato è gustoso, la bocca è appagata e anche l’occhio ritrova quanto ricercato. La conquista in più è quella di un piatto digeribile e leggero, che non pesa sulla digestione e anche anzi, può arricchirsi di fibre e nutrimento.
Impanare in modo diverso dal solito con uno sguardo attento alla nostra salute richiede anche l’uso del forno al posto della classica frittura e possibilmente la mancanza di olio da aggiungere solo successivamente a crudo a fine cottura. Il risultato, garantisco, è di assoluta soddisfazione.
Alternative vegane al pangrattato
Scopriamo insieme quali ingredienti usare e come usarli per realizzare delle impanature alternative al pangrattato, vegane, salutari e senza glutine.
Farina di mais bramato.
La farina di mais è un must, ma deve essere a grana grossa tipo quella di mais bramato o farina da polenta rustica e integrale. La si può usare in forma di pastella o semplicemente passare la pietanza ricoprendola bene di farina. L’accortezza in più è quella di cucinare la ricetta in forno con opzione ventilato. La farina di mais bramata è perfetta anche per gratinare. Ideale per impanare cotolette di ceci, di cavolfiore o di tofu.
Farina di riso.
La farina di riso bianco o integrale si presta per realizzare della pastella con acqua fredda e un pizzico di bicarbonato. Si presta per frittelle di mele, per impanare i fiori di zucca e verdure miste.
Farina di ceci.
La farina di ceci permette impanature ricche di fibre e di proteine vegetali. La consistenza è perfetta. Si presta and essere usata sotto forma di pastella.
Fiocchi di avena o corn flakes.
Se si desidera un risultato croccante, si può ricorrere ai fiocchi di avena, quelli piccoli o tritati, oppure ai corn flakes ovviamente senza zucchero. Si prestano per cotolette, burger e polpette vegetali da cucinare in forno con opzione ventilato.


Con semi di sesamo.
I semi di sesamo permettono di realizzare una impanatura decisamente salutare, ricca di fibre e di calcio. Arricchiscono di sapore e sono sfiziosi alla vista. Alternate quelli bianchi a quelli neri oppure mescolateli insieme. Ideali per polpette e burger.
Con farina di mandorle.
La farina di mandorle è alleata anche per realizzare impanature. Da usare così com’è magari arricchita da spezie ed erbe aromatiche. Per cotolette vegetali e burger, ma anche per sfiziosa frutta al forno.
Con erbe aromatiche.
Se ricerchiamo un’impanatura primaverile e profumata, sono molto adatte le erbe aromatiche. Basta tritare insieme rosmarino, salvia, timo e menta, ad esempio. Si possono usare così come sono oppure aggiungerle a farina di riso, di mais o di mandorle.
Ricette con impanature alternative al pangrattato
Cotolette di cavolfiore con impanatura di farina di mais
Frittelle di mele al forno con impanatura di farina di riso
Cotolette di zucca in crosta di ceci