In commercio esistono diverse alternative vegetali allo yogurt tradizionale. Capiamo insieme quale scegliere e a cosa prestare attenzione
Con il caldo lo yogurt rappresenta sempre una scelta piacevole. Per la colazione, quanto per uno spuntino o un fresco dessert, come base per frullati o nell’impasto di un dolce fatto in casa. Trovare in commercio un’alternativa vegetale allo yogurt tradizionale è ormai semplicissimo, ma bisogna prestare attenzione all’etichetta e orientarsi verso un acquisto bio, genuino, sano e naturale, qualora ovviamente non vi sia la possibilità di farlo in casa.
I più diffusi sono sicuramente quelli di soia, bianchi al naturale oppure alla frutta. Se ne trovano anche al supermercato di molte aziende della grande distribuzione.
Nei negozi biologici da qualche anno è possibile trovare alternative vegetali allo yogurt tradizionale a base di mandorla, cocco, anacardi, avena, riso.
In generale è giusto ricordare che, oltre la mancanza di ingredienti di origine animale, uno yogurt vegetale rappresenta una scelta maggiormente in linea con il nostro benessere per via dell’assenza di caseina, proteina che agisce sul nostro intestino come una colla, anche se questa rispetto alla caseina del formaggio risulta più digeribile per l’azione dei fermenti lattici e la mancanza del lattosio, lo zucchero contenuto nel latte.
Uno yogurt vegetale risulta quindi maggiormente digeribile, meno grasso, meno calorico e privo di colesterolo. Se si tratta, ad esempio, di uno yogurt di soia, troviamo in questo alimento un alleato soprattutto in menopausa grazie al contenuto di fitosteroli ed isoflavoni, un alimento ricco di proteine vegetali, di grassi buoni favorenti la riduzione del colesterolo cattivo.
Come scegliere lo yogurt vegetale?
È necessario leggere l’etichetta. Se non lo avete mai fatto, noterete una presenza massiccia dello zucchero all’interno soprattutto dei prodotti venduti nella grande distribuzione. Non solo zucchero, ma anche destrosio, sciroppo di glucosio fruttosio.
Sicuramente gli yogurt vegetali industriali alla frutta sono i più ricchi di zucchero e derivati, ma attenzione anche a quelli bianchi.
Il tradizionale yogurt di soia cremoso bianco di una nota e famosa marca di alimenti vegetali propone in etichetta come ingredienti dopo la bevanda di soia proprio zucchero, a seguire sciroppo di glucosio fruttosio ed ancora destrosio. Si aggiungono a questo fibre, addensanti e vitamine sintetiche.
Il risultato? In un innocuo vasetto di yogurt di soia bianco al naturale troviamo circa 13 gr di zuccheri, la stessa quantità che, ad esempio, io uso per addolcire una torta per la colazione e che consumerò nell’arco di un’intera settimana.
Lo yogurt di soia da scegliere è quello che contiene solo la bevanda vegetale e i fermenti lattici. Un prodotto come questo è di provenienza biologica, non contiene zucchero e ha una buona quantità di proteine vegetali.
Se desideriamo uno yogurt che sia alla frutta, il mio consiglio è quello di frullare all’interno di uno bianco dei mirtilli piuttosto che delle fragole e semmai aggiungere un cucchiaino di sciroppo d’agave, altrimenti rimaniamo sempre nell’acquisto di un prodotto bio che conterrà certo zucchero, ma spesso questo è di canna bio ed integrale.
Preferiamo inoltre gli yogurt vegetali non addizionati con vitamine e minerali sintetici poco disponibili ed assimilabili per il nostro organismo. Aggiungiamo mandorle o un cucchiaino di salsa tahina per il calcio, ad esempio, un dattero a pezzetti per le vitamine del gruppo B, per il magnesio e il ferro, delle fave di cacao crude per ferro, magnesio ed antiossidanti. Aggiungiamo un cucchiaino di semi di lino per i grassi buoni omega 3 e per contenere, soprattutto in uno yogurt vegetale con zucchero aggiunto, il picco glicemico.


La stessa attenzione all’etichetta vale anche per uno yogurt vegetale alla mandorla o al cocco, ad esempio. Entrambi gradevoli, cremosi e ideali come base per un porridge o per addensare un frullato, devono essere bio, al naturale e senza zucchero aggiunto.
Consigliamo anche: Yogurt vegetale con granola di grano saraceno e cocco
Torta di riso integrale allo yogurt vegetale
Samantha | Luglio 7, 2022
|
È possibile sapere qualche esempio di marchi di yogurt.. sinceramente al supermercato trovo solo due produttori soyasun e alpro entrambi a base di soia. Chi prroduce quelli a base mandorla o cocco ecc…
isabella vendrame | Luglio 7, 2022
|
Ciao SaMantha, devi rivolgerti a un negozio bio, io prendo yogurt di mandorla o cocco My love my life oppure isola bio. un caro saluto!