Veggie life for Veggie people
 

Anguria, proprietà e benefici

Scopriamo insieme proprietà e benefici, ma anche curiosità dell’anguria, frutto dolce e ricco d’acqua, protagonista dell’estate

La natura ci regala i frutti di cui abbiamo bisogno, nel momento esatto in cui possono essere particolarmente benefici per la nostra salute. Come l’anguria, di cui oggi scopriamo proprietà e benefici.

Il caldo ci fa sudare, perdere sali minerali e l’esposizione al sole spesso esagerata aumenta la produzione di radicali liberi.

Così la natura interviene regalandoci frutta ricca di acqua, minerali e antiossidanti. Anguria in primo luogo, ma anche melone e pesche, prugne ed uva.

L’anguria, chiamata anche cocomero, è importante vada consumata a stomaco vuoto lontano dai pasti. L’elevato contenuto di acqua, se l’anguria viene mangiata dopo il pasto, crea un dannoso allungamento dei succhi gastrici con rischi di colite, reflusso e nausea. È perfetta quindi come merenda o per un pranzo leggero ed idratante, mangiata fino a sazietà.

Anguria, curiosità

Chissà se sapete che le origini dell’anguria risalgono a circa 5000 precisamente nell’antico Egitto. Alcuni scienziati hanno scoperto dei semi all’interno di alcune tombe e sono state trovate raffigurazioni dell’anguria in diversi geroglifici. Questo frutto veniva depositato nelle tombe dei faraoni proprio come mezzo di sostentamento nell’aldilà. Si pensa quindi che l’anguria da qui si sia poi diffusa a tutta l’aria del mediterraneo.

Chissà se sapete che esistono oltre 1200 varietà di anguria che vengono suddivise in base a dimensioni del frutto, colore e presenza o meno dei semi.

Chissà se sapete che l’anguria più grande, entrata nel Guinness dei Primati nel 2013, pesava ben 159 kg!

Chissà se sapete che esiste un vero e proprio museo dell’anguria in Cina a Beijing primo produttore nel mondo di questo frutto, fondato nel 2002.

Anguria, proprietà e benefici

L’anguria contiene oltre il 95 per cento di acqua e il restante 5 sono glucidi. Il valore calorico è in assoluto il più ridotto tra tutti i frutti dell’estate con 16 calorie. L’anguria contiene provitamina A, vitamina C, vitamine B1 e B6, minerali quali soprattutto magnesio e potassio, ferro, zinco, manganese, calcio e fosforo.

Contiene poche fibre risultando un frutto delicato per l’intestino e notevoli antiossidanti tra cui il licopene, quello dei pomodori per capirci, e la luteina, benefica per la vista.

L’anguria quindi è un frutto che idrata, rinfresca e disseta senza appesantire stomaco o intestino. Aiuta a reintegrare i sali minerali persi diventando alleata soprattutto di chi suda molto o pratica sport, come un naturale integratore di potassio e magnesio.

L’anguria è depurativa e ripulisce il corpo in profondità aiutandoci ad eliminare le tossine.

L’anguria contiene, inoltre una particolare sostanza, la citrullina, presente soprattutto nella parte bianca del frutto, da usare magari per una centrifuga, particolarmente benefica per la circolazione, il cuore e i capillari. Tale sostanza aiuta a ridurre la pressione sanguigna e a mantenere elastici i vasi sanguigni.

La citrullina agisce inoltre nel sostenere il vigore in generale e quello sessuale, con benefici nel contrastare la disfunzione erettile.

Anguria, proprietà e benefici
anguria, cocomero

Anguria, idee in cucina

Provate una centrifuga o estratto con anguria, completa di parte bianca e semi, zenzero e il succo di mezzo limone, oppure anguria e cetriolo. Sono queste due bevande dissetanti ed idratanti, depurative, energetiche e ricche di minerali. In caso quindi di spossatezza estiva o debolezza post influenzale, l’anguria e queste centrifughe sono un potente sostegno naturale.

Provate qualche tocchetto di anguria, non oltre, in insalata. Ideale con lattuga iceberg, cetrioli, pomodorini e mandorle. Per un pranzo rinfrescante, energetico ed idratante!

Consigliamo anche: Come usare gli scarti dell’anguria

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimi commenti
  • buonasera Isabella! Ma.. i semi si possono mettere nell’estrattore? Ho letto le istruzioni del mio e raccomanda di non farlo.. grazie!

    • cara laura, nel mio estrattore non danno problemi. ovviamente cerca non ce ne siano troppi! Ho provato anche con i semi di melone e di uva ad esempio, è andato tutto bene! un caro saluto!

LASCIA UN COMMENTO