Veggie life for Veggie people

Lo abbiamo sul balcone e siamo soliti usarlo in molte ricette, scopriamo oggi le proprietà del basilico

Il suo profumo ci rimanda subito all’estate e il suo sapore a tanti piatti freschi spesso a base di pomodoro. Scopriamo oggi insieme le proprietà del basilico, un’erba aromatica buona tanto quanto benefica per la nostra salute.

Le piante aromatiche, sì, proprio quelle piantine che molte di noi tengono in casa sul balcone, che ci salutano al mattino con il loro allegro profumo, sono scrigni di virtù benefiche. Usarle è un piacere, ancor più se siamo consapevoli delle loro proprietà.

Tra tutte le erbe aromatiche protagonista di questa stagione è sicuramente il basilico, presto presente in molti piatti freschi insieme al pomodoro, ingrediente di saporiti pesti, sughi e creme per la pasta. Ogni qual volta desideriamo dare un tocco di profumo e freschezza alle nostre ricette, dalle insalate di riso e cereali, alle verdure crude e cotte, la nostra mano si allunga a prenderne qualche fogliolina.

Approfondiamo allora insieme la storia e le proprietà del basilico, per conoscere meglio quest’erba amica.

Basilico, storia

Il basilico è una pianta antica originaria dell’oriente, nello specifico dell’India, il cui nome significa in greco “regale” e proprio così veniva considerata. Gli antichi greci consideravano il basilico virtuoso per le sue proprietà in grado di dare vigore e bellezza, di ringiovanire cervello e cuore, pensavano fosse di buon auspicio per l’aldilà e lo usavano per imbalsamare i corpi dei defunti.

Per gli antichi romani, invece, il basilico era una pianta sacra e magica, in grado di rasserenare e calmare gli animi delle persone, di scacciare i brutti pensieri. Veniva colto secondo un rituale ben preciso e chi lo raccoglieva doveva farlo con una mano purificata con un ramo di quercia bagnato nell’acqua di tre fonti diverse e doveva indossare indumenti candidi.

Plinio il Vecchio riteneva il basilico un potente afrodisiaco in grado di risvegliare le energie vitali più profonde e ancora oggi la tradizione contadina vuole dar da mangiare il basilico ad asini e cavalli nel periodo dell’accoppiamento.

L’uso di questa pianta aromatica a scopo culinario si ha soprattutto durante il rinascimento quando Cosimo I de Medici lo inserisce tra le fragranze del “Giardino dei semplici” di Firenze, terzo orto botanico al mondo per antichità.

Basilico, proprietà

Le proprietà benefiche del basilico si devono all’olio essenziale contenuto nelle sue foglie. Anche solo aggiungere qualche foglia ai nostri piatti, frullarle o pestarle per condire la pasta, può permetterci di godere dei benefici di questa pianta.

Il basilico è tonico e rinvigorente. Aiuta a contrastare la spossatezza primaverile ed estiva, infonde energie, dà tono al sistema nervoso, rendendoci lucidi e concentrati. Se sentiamo quindi le pile scariche e un eccesso di stanchezza psicofisica, ogni giorno abituiamoci ad arricchire i nostri piatti con qualche fogliolina di basilico fresco.

Il basilico è un rasserenante. Il suo profumo in particolare infonde serenità, armonia, calma e buon umore. Se ci sentiamo giù di morale, se sentiamo addosso una certa apatia, abituiamoci non solo ad unire le foglie di basilico ai nostri piatti, ma teniamo in casa una piantina da annusare ogni tanto. L’olio essenziale di basilico, diffuso in casa, può essere sicuramente un potente alleato per contrastare agitazione, stress e cattivo umore.

Il basilico facilita la digestione. Grazie al suo olio essenziale, il basilico è di aiuto nel facilitare la digestione e soprattutto nel contrastare nausea, gonfiore, coliche, spasmi intestinali anche di origine nervosa, crampi mestruali, poiché le foglie agiscono come sedativo dello stomaco e dell’intestino tenue.

Il basilico è remineralizzante. Le sue foglie contengono calcio e potassio in buona quantità, oltre che ferro, zinco e fosforo. Si aggiungono vitamine del gruppo B, vitamina C, provitamina A, carotenoidi, clorofilla e grassi buoni omega 3.

Il basilico è antinfiammatorio, espettorante e decongestionante le vie respiratorie. Teniamo con noi il suo olio essenziale e diffondiamolo nell’ambiente in caso di raffreddore.

basilico, pomodori, aglio
pianta di basilico

Il basilico è repellente per insetti. Il suo odore intenso non è molto gradito agli insetti e in particolare il suo olio essenziale diffuso negli ambienti risulta essere efficace nell’allontanare le zanzare.

Come si usa il basilico?

Il basilico si usa in modo semplice per dare sapore, profumo e freschezza ai nostri piatti.

Provatelo…

  1. Nell’insalata, ottimo con cetrioli, pomodori, lattuga, avocado e mirtilli.
  2. Nell’insalata di riso o cereali, con olive, pomodorini, noci e piselli.
  3. Sulla pizza, aggiunto alla fine sopra il sugo, insieme a zucchine e melanzane.
  4. Per fare pesto e creme di verdure, ottima la crema di zucchine, pinoli e basilico.
  5. Per far macerare le verdure crude insieme a limone ed olio di oliva, provate a mantecare così delle zucchine tagliate sottili.
  6. Nel sugo di pomodoro, considerando che con il calore e la cottura il basilico rilascia ancor più il suo aroma.
  7. Per aromatizzare l’olio extravergine di oliva.
  8. Per una tisana digestiva e antigonfiore, lasciando una decina di foglie in infusione 5 minuti nell’acqua bollente, magari con una fettina di zenzero fresco.

Basilico, è tossico?

C’è chi dice che il basilico sia tossico e favorisca il cancro. Si dice, infatti, che il metileugenolo contenuto soprattutto nella piante giovani e basse di basilico sia tossico per il nostro organismo. Oltre a questo, sembra che le foglie sottoposte a cottura rilascino delle sostanze che possano favorire una moltiplicazione anomala delle cellule e quindi favorire la comparsa di tumori.

Come risposta, citiamo l’illustre Paracelso, padre della tossicologia, secondo cui “è la dose a fare il veleno”. Quindi, non saranno certo quelle foglie che usiamo ogni tanto o quel pesto che prepariamo per condire la pasta a fare danni al nostro organismo. Bisognerebbe consumare circa 2 kg di foglie di basilico per giorno per avere qualche effetto collaterale!

Consigliamo anche: Spaghetti di cetrioli in crema di basilico, limone e pinoli

Il cetriolo, il frutto dell’estate

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO