Veggie life for Veggie people
 

I benefici del succo di mirtilli

Scopriamo insieme i benefici del succo di mirtilli, una bevanda che può diventare una vera abitudine di benessere soprattutto per noi donne

Si tratta del succo ricavato dai mirtilli, piccoli frutti di bosco, noti per la loro ricchezza di antiossidanti. I benefici sulla nostra salute del succo di mirtilli sono davvero tanti, ecco perché è importante far rientrare questo succo tra le nostre abitudini di benessere.

Quando parlo di succo di mirtilli intendo quello bio con soli mirtilli senza aggiunta di zuccheri. Nulla a che vedere con i succhi di frutta di noti brand da supermercato che vendono succo di mirtillo a base di zucchero e coloranti. I numerosi negozi bio ci offrono la possibilità di acquistare facilmente questo prodotto nella sua versione più genuina.

Attenzione, però, nel non cadere nell’inganno del prezzo alto della bottiglietta. Il succo di mirtilli non va bevuto tutto in una volta sola, è un elisir di benessere concentratissimo e una bottiglietta di succo di mirtilli da circa 200 ml può essere tranquillamente usata per preparare 5 o anche 6 bevande.

Ecco quindi che il costo, pensato in questo modo, diventa indubbiamente più sostenibile.

Come si prepara il succo di mirtilli?

Il mio consiglio per preparare il succo di mirtilli in casa è quello semplicemente di diluire due o tre cucchiai di succo concentrato in un bicchiere d’acqua. Godremo di tutti i benefici degli antiossidanti di cui il frutto è ricco.

Se desiderato, cosa che io trovo molto gradevole, è possibile aggiungere succo di limone, alcalinizzante e detox, oppure del succo di aloe se abbiamo l’obiettivo di prenderci cura anche del nostro stomaco ed intestino.

Quali sono i benefici del succo di mirtilli?

Il succo di mirtilli fa bene in primo luogo per la ricchezza di antiossidanti tra cui spiccando i famosi antociani, quelli legati al colore viola. Questi particolari antiossidanti, in sinergia con tutti i nutrienti del frutto, contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo.

Non solo, sono molto benefici per la vista e per sostenere il sistema cardio circolatorio. È per questo quindi che il succo di mirtilli è particolarmente benefico per noi donne che soffriamo spesso di gambe pesanti e gonfiori agli arti.

Il succo di mirtilli è inoltre drenante e depurativo, antinfiammatorio e alcalinizzante, ancor più se unito al succo di limone. È benefico per l’intestino, soprattutto in caso di diarrea è un ottimo astringente.

Ricordo inoltre che i mirtilli e quindi anche il succo, contengono provitamina A, vitamine B1, B2 e PP, Sali minerali quali calcio, magnesio, ferro e fosforo.

Quando bere il succo di mirtilli?

Il succo di mirtilli può essere consumato a colazione, magari subito, a stomaco vuoto per beneficiare al meglio dei nutrienti. Fate seguire poi da una tazza di tè verde al limone e una fetta di crostata di grano saraceno alle more, per rendere la colazione detox e estremamente antiossidante.

Personalmente trovo molto gradevole questo succo per merenda, sia a metà mattina quanto nel pomeriggio, magari insieme a una manciata di bacche di goji e a un paio di noci.

Il succo di mirtilli è benefico anche per bambini e ragazzi per sostenere la vista affaticata dallo studio, dal pc e dallo smartphone. Per renderlo loro più appetibile, potete aggiungere un cucchiaino di sciroppo d’acero e servirlo con una fetta di pane integrale o una galletta di grano saraceno con una composta di mirtilli senza zucchero e delle nocciole.

succo di mirtilli
mirtilli
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO