Veggie life for Veggie people
 

La buccia dei fichi si può mangiare?

I fichi sono i frutti tipici del mese di settembre, scopriamo insieme se è possibile mangiarne la buccia e soprattutto se la buccia dei fichi fa bene

I fichi sono il simbolo di settembre, frutti dolci e nutrienti. Scopriamo insieme se si può mangiare la buccia dei fichi e se questa fa bene.

Siamo abituati a sbucciarli e ogni volta ce ne lamentiamo perché la buccia è sottile, appiccicosa e viene via con fatica. Forse ci sarà un perché. Le mamme ci hanno sempre detto di sbucciare i fichi perché se no, fanno venire il mal di pancia, ma è davvero così? È proprio necessario sbucciare i fichi e buttare via la buccia?

Gli antichi dicevano “Mangia la buccia e butta via i fichi”. Di certo non si temeva la buccia, che anzi veniva fatta essiccare con lo zucchero per preparare dei golosi dolcetti, ma il consiglio di buttare via i prelibati fichi non lo seguirei alla lettera!

La buccia dei fichi si può mangiare, è edibile

Come tutte le bucce è sempre necessario assicurarsi della provenienza del frutto. Quindi se si tratta dei fichi del nostro albero o di quelli di un amico o vicino di casa che sappiamo non spruzza pesticidi, oppure fichi bio, la buccia dei fichi può tranquillamente essere mangiata. Se si tratta dei fichi del supermercato meglio evitare.

La buccia dei fichi ha una consistenza particolare e quindi la sua eliminazione dipende anche dal gradimento personale. Solitamente quelli piccoli e verdi di inizio stagione hanno la buccia sottile e gradevole, mentre quelli tardivi e anche quelli scuri spesso hanno una buccia più grossa e fibrosa.

La buccia dei fichi fa bene?

La buccia dei fichi è particolarmente ricca di fibre che, unite a quelle presenti nel frutto, rendono i fichi un alleato prezioso in caso di stipsi o intestino pigro.

Quando la mangiamo, potremmo avvertire una sensazione strana sul palato, come un piccolo bruciore o formicolio, ma nulla di grave, è causato dalla ficina un enzima proteolitico che scompone le proteine metabolizzandole in amminoacidi.

Secondo alcune credenze popolari, le bucce dei fichi farebbero aumentare la massa muscolare, ma relativamente a questo effetto non esistono studi o prove che ne garantiscano la validità. Certo è che i fichi sono frutti molto energetici, ricchissimi di potassio e calcio, di vitamina K e di vitamine del gruppo B.

buccia dei fichi
buccia dei fichi

La buccia dei fichi è ricca di pectina, un addensante naturale. Se desiderate preparare una marmellata di fichi ricordate di non sbucciare i frutti, di pulirli bene e usarli interi. Potete usare le bucce dei fichi anche per addensare altre marmellate come quella di more o prugne.

Quando si mangiano i fichi più che alla buccia è necessario fare attenzione al lattice che fuoriesce soprattutto nei frutti più acerbi. Da evitare ovviamente in caso di allergia al lattice, ma in generale si tratta di una sostanza irritante. Quindi è sempre bene lavare bene i fichi prima di consumarli.

Il modo migliore per consumare le bucce dei fichi, oltre il normale consumo naturale insieme al frutto, è quello di essiccarle al sole. Approfittiamo di queste ultime belle giornate di sole per riporre le bucce su un piatto, spolverarle con dello zucchero di cocco e tenerle al sole riparate per qualche giorno.

Consigliamo anche: Insalata rucola e fichi

Fichi, proprietà e idee in cucina

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO