Veggie life for Veggie people
 

Buccia di limone, come usarla?

Siamo soliti buttarla via, invece, la buccia di limone può essere adoperata in molti modi, scopriamo insieme come usarla

Il limone in casa non manca mai, ma siamo soliti usarne soprattutto il succo. Scopriamo insieme come usare la buccia di limone, non solo per evitare sprechi, ma per beneficiare delle virtù e delle caratteristiche uniche di questo frutto.

Il limone ci è sempre alleato, ma in questa stagione possiamo trovarlo succoso e profumato, con la scorza grossa e polposa. Una volta consumato, spremuto e usato per condire insalate e rendere gradevole una tazza di tè, è un vero peccato gettare via della buccia così viva e profumata!

Purtroppo si ignora il fatto che la buccia di limone abbia un contenuto elevatissimo di vitamina C, pari addirittura a circa 10 volte quella contenuta nel succo. Non solo, probabilmente non sappiamo quanto la buccia di limone sia ricca di antiossidanti tra cui flavonoidi ed esperidina. L’olio essenziale contenuto nella buccia, il carateristico limonene, ha proprietà balsamiche, antisettiche, tonificante, antistress, sbiancanti.

Buccia di limone, come usarla in cucina?

La buccia di limone può essere usata in cucina, ma solo la buccia di limoni bio e non trattati.

Per dare profumo alla crema pasticcera e alla pasta frolla. Un uso classico della buccia di limone è quello di grattarla, di solito è sufficiente quella di metà frutto, nella crema pasticcera o nell’impasto di crostate e biscotti.

Per condire riso e pasta. Usiamo la buccia di limone al posto del parmigiano. Grattiamola per condire un piatto di pasta o di cereali, aggiungiamo anche erbe aromatiche quali basilico, menta o salvia.

Per preparare pesto e creme di verdure. Possiamo usare la buccia di limone grattata o a pezzi, frullandola insieme ad olio e basilico, oppure, ad esempio, a menta e zucchine.

Per bevande fresche, depurative ed energetiche. Prima di gettare via i limoni, priviamoli della buccia, usiamola in infusione per bevande fresche (infusione a freddo), oppure per bevande calde e digestive in unione allo zenzero (infusione a cadlo).

Nell’estratto o nella centrifuga. Arricchiamo le nostre bevande di frutta e verdura con una fetta di limone comprensiva di buccia.

buccia di limone
limone

Buccia di limone, come usarla per la cura della casa e del corpo?

Per detergere, pulire, profumare e sgrassare. Usiamo la buccia di limone avanzata per pulire lavello e lavandino, per dare profumo al frigorifero, per pulire i sanitari in bagno.

Per profumare la lavastoviglie. Durante il lavaggio delle stoviglie, lasciamo dentro la buccia di mezzo limone, renderà piatti e pentole più profumati e puliti.

Per sbiancare i denti. Strofiniamo la buccia di limone su denti e gengive. I denti risulteranno più bianchi, detersi e freschi, l’alito profumato e le gengive nutrite e purificate.

Per uno scrub contro le macchie da sole. Può essere utile mescolare la buccia grattata di un limone a dell’olio extravergine di oliva e passare il composto sulla pelle. Frizionare dolcemente, lasciare in posa 5 minuti e sciacquare.

Per scacciare formiche ed insetti. Molti insetti trovano sgradevole l’odore del limone, in caso di necessità quindi è possibile mettere la buccia di mezzo limone là dove, ad esempio, le formiche sono solite arrivare, oppure sul davanzale.

Consigliamo anche: Come usare le bucce delle mele?

Come usare le bucce di zucca?

Il limone, usatelo così!

Crema pasticcera alle mandorle e teff

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO