Li acquistiamo spesso, ma siamo consapevoli delle differenze tra cereali da colazione, soffiati e cereali in fiocchi? Scopriamolo!
Una delle abitudini maggiormente diffuse per quando riguarda la colazione di italiani e non solo, è quella di consumare cereali. Siamo, però, veramente consapevoli delle loro caratteristiche e di quali sono le differenze tra i classici cerali, quelli soffiati e in fiocchi? Scopriamolo insieme!
Mangiare il porridge a colazione è ormai una moda, come lo sono le tante ricette di barrette energetiche a base di cereali soffiati e fiocchi. Allo stesso tempo, consumare al mattino latte, vegetale e non, con dentro cereali vari, rappresenta un modo tradizionale di fare la colazione, molto amato anche dai bambini.
Essere consapevoli delle nostre scelte alimentari è la base per costruire il benessere nostro e della nostra famiglia, tanto più se riguarda alimenti che consumiamo spesso e che mangiamo a colazione, pasto molto importante della giornata.
Cereali da colazione, cereali soffiati, fiocchi di cereali, quali differenze?
Partendo dal presupposto che i nostri cereali, siano essi soffiati o in fiocchi, devono essere di provenienza biologica, scopriamo le differenze tra queste tipologie.
I cereali classici da colazione, sono quelli che notoriamente l’industria alimentare propone per la colazione dei bambini. Sto parlando di palline e anellini, ad esempio, dolci e colorati. Si ottengono dalla lavorazione di farine ed amidi e non dai chicchi, come nel caso dei cereali soffiati e dei fioccati.
Già da sola questa differenza ci permette di capire come questi cereali non portino con loro la “vita” del chicco. Queste farine sono sottoposte a un processo di estrusione che le cuoce a temperature molto elevate e successivamente questo impasto si mette sotto pressione per dare la forma desiderata. Il risultato è leggero, croccante e gradevole ai sensi, ma di cereali in questo prodotto c’è davvero ben poco. A questo si aggiunge la diffusa presenza di zuccheri, grassi, additivi, aromi.
I cereali soffiati, invece, si ottengono da chicchi di cereali quali riso, farro, miglio, grano saraceno, quinoa. Vengono sottoposti a un processo di cottura a secco ad altissima temperatura ed ad una successiva gonfiatura a vapore, sempre ad alta temperatura. L’alta temperatura fa evaporare l’acqua contenuta nei chicchi creando l’effetto soffiato.
Diciamo che in questo caso si parte dal chicco, il risultato è digeribile e leggero, vengono mantenute le fibre del cereale usato, alcuni minerali, ma a causa delle alte temperature la maggior parte dei nutrienti vengono dispersi.
I cereali soffiati rappresentano quindi una scelta migliore dei tradizionali cereali da colazione, assicuriamoci non abbiano aggiunte di zuccheri, grassi o additivi, come anche vitamine e minerali. Cerchiamo, però, di alternarli e non farne un’abitudine.


Con i cereali soffiati sono realizzate anche le gallette e tutti quegli snack leggeri e croccanti aromatizzati spesso al chili o al rosmarino. Anche questi prodotti possono essere un supporto in cucina, possono essere consumati per tappare un buco allo stomaco, per improvvisare delle tartine, per soddisfare il desiderio di uno snack, ma mangiamoli con parsimonia.
I fiocchi di cereali, invece, rappresentano indubbiamente la scelta migliore. Si ottengono dai chicchi interi che vengono poi schiacciati da appositi rulli per poi venire tostati o essiccati. L’attenzione in questo caso riguarda la qualità dell’alimento. I classici corn flackes di mais, ad esempio, come altri fiocchi industriali, vengono tostati ad alte temperature facendo perdere vitalità ai chicchi. A questo si aggiunge spesso la presenza di zuccheri, aromi, coloranti e conservanti.
Scegliere fiocchi di cereali di qualità significa sceglierli bio, ottenuti da una lavorazione a vapore a bassa temperatura a cui segue una semplice essiccazione. Solo in questo caso potremmo avere dei fiocchi maggiormente integri.
Ancor meglio, e questo rappresenta in assoluto la scelta migliore, è quella di acquistare una fioccatrice e produrre da noi a partire dai chicchi, ad esempio, di riso o avena, i nostri fiocchi. Avremo dei fiocchi di cereali crudi e vitali, da usare con fantasia nelle nostre ricette!
Consigliamo anche: Colazione salutare con crema Budwig
La crostata, un classico per la colazione!
Come si fa a… dolcificare il plumcake della colazione senza lo zucchero?