Da un’antica tradizione di famiglia, nascono i prodotti Cerreto: cereali, legumi, spezie, semi, zuppe e minestroni
Cereali e legumi sono fondamentali in qualsiasi tipo di stile alimentare. E quindi è importante che questi alimenti siano di ottima qualità. E quando sono pratici e veloci da preparare è ancora meglio.
Abbiamo incontrato Mattia Cardazzi, titolare di Cerreto, un’azienda italiana storica nel campo del biologico che trae le sue origini dal 1909. Abbiamo capito attraverso la storia dell’azienda come sono riusciti ad ottenere una così vasta gamma di prodotti apprezzati dai consumatori.
“Avere solo prodotti biologici è stata una scelta di coerenza per il consumatore per potersi fidare di noi e del nostro marchio al 100% ed evitare qualsiasi incontro tra prodotti convenzionali e prodotti biologici.
Da sempre trattiamo solo prodotti vegetali seguendo le esigenze dei consumatori, soprattutto di quelli delle nuove generazioni.”
Cereali e legumi cotti in pentola in soli 2 o 5 minuti?
L’azienda è nata producendo erbe e spezie, poi ha voluto estendere la sua offerta con i cereali (farro, orzo, cous cous, ecc.), tutto il mondo dei legumi secchi e quello dei semi oleosi (semi di zucca, girasole, ecc).
Siccome alcuni prodotti, soprattutto i legumi, richiedono una preparazione piuttosto lunga, perché vanno messi in ammollo la sera prima e cotti a volte anche per diverse ore.
Allora abbiamo voluto innovare, avendo comunque un prodotto secco, con un risultato visivo identico rispetto a quello tradizionale crudo, ma che è già stato cotto in precedenza e asciugato nuovamente.
Questo ha il vantaggio di non dover utilizzare alcun conservante nel prodotto, in quanto l’umidità che rimane è bassissima e quindi muffe o cose di questo genere non si formano. Il vantaggio è che questo prodotto è pronto in soli 5 minuti di cottura.
La linea dei “Presto cotti” si compone di 7 prodotti: 2 cereali e 5 legumi. La scelta è stata quella di fare farro e orzo, alimenti tipici italiani radicati nella nostra cultura alimentare. Mentre per i legumi abbiamo preferito ceci, lenticchie, quindi dei prodotti di largo consumo in tutte le stagioni.
I cereali si preparano in 5 minuti dal momento dell’ebollizione dell’acqua. Per i legumi bastano addirittura 2 o 3 minuti.
Come riuscite ad ottenere il prodotto di qualità, pur essendo così veloce da preparare?
Il segreto della qualità di questi prodotti sta nel processo di cottura che avviene a vapore e poi asciugato con dell’aria calda e nient’altro, procedimento che permette di preservare tutte le qualità e proprietà del prodotto. Senza alcun trattamento chimico si porta in tavola lo stesso prodotto ma con tempi di preparazione nettamente ridotti.
Una gamma di piatti completi ideali per l’ufficio o per un pasto veloce durante gli studi
L’evoluzione di questi prodotti è stata quelle di creare dei mix pronti da cuocere e già conditi, questa linea si chiama “Bontà in 5 minuti”. Si aggiunge semplicemente un po’ d’acqua e si cuoce sui fornelli per massimo 5 minuti.
La linea è costituita da 12 prodotti, alcuni a base di farro e altri a base di bulgur. Sono stati tutti conditi con delle verdure biologiche disidratate e con il nostro brodo granulare vegetale in polvere.
Come facciamo a verificare la qualità degli ingredienti che utilizzate?
Abbiamo scelto di rendere completamente trasparente il nostro controllo qualità. Per questo sulle confezioni abbiamo inserito un QR code che non rimanda semplicemente alla ricetta o alla preparazione del piatto. Ma inserendo il numero di produzione che si trova sul sacchetto si può andare a vedere e controllare ingrediente per ingrediente i controlli analitici che sono stati fatti.
La gamma completa di Cerreto
Siamo nati facendo erbe e spezie, quindi tutto il campo delle spezie aromatiche come alloro, rosmarino, timo, salvia, ecc.. Poi abbiamo tutto il mondo dei legumi e dei cereali secchi come farro, orzo, cuscus, fagioli borlotti, fagioli cannellini, ceci, lenticchie.
Gli ultimi prodotti nati sono stati i semi oleosi come i semi di zucca, girasole, lino, canapa, tutti molto in voga in questo momento e che fanno molto bene alla salute. E inoltre: i semi da germoglio biologici, la linea pensata per coloro che dedicano tempo ed attenzione all’alimentazione. Perché i germogli sono ricchi di fibre e nutrienti e versatili in cucina.
Dopodiché abbiamo iniziato a creare dei mix di cereali e legumi dando delle soluzioni sempre più pronte per il consumatore. Anni fa abbiamo “inventato” il minestrone toscano, cioè un mix di legumi e cereali molto tradizionale da mettere in ammollo e cuocere per varie ore.
Poi una linea invece più nuova, quella dei “Buoni e veloci” che sono sempre dei prodotti crudi (quindi non già cotti e poi disidratati) che cuociono in 15-20 minuti. Ad esempio, una minestra con i funghi porcini, una zuppa di fave, ecc.
Le ultime line nate sono state quelle da un lato degli ingredienti a cottura rapida (i “Presto cotti”) e dall’altro le “Bontà in 5 minuti”, ovvero delle soluzioni di pasto complete e ed equilibrate che si realizzano soltanto aggiungendo dell’acqua e cucendo per pochi minuti.


Il brodo granulare vegetale Cerreto
Non contiene glutammato, nel biologico questo è un ingrediente non consentito, quindi nessun dado biologico può contenere glutammato. Nel biologico c’è poi un’ulteriore restrizione verso certi prodotti chimici. Il nostro brodo ha una base di sale per conferire sapidità e poi contiene semplicemente un mix di verdure: sedano, carota, prezzemolo – gli stessi ingredienti che si utilizzano a casa per fare il brodo.
Come preparare dei burger o delle polpettine in casa?
La linea “Vegghissimi” consiste in 3 prodotti. 1. il veg-burger gusto classico con una base molto neutra che può essere personalizzata a casa aggiungendo delle erbe fresche o delle altre spezie o altro. è un’ottima base per cucinare tutti i giorni qualcosa di diverso. 2. un gusto mediterraneo con i pomodori e le olive. 3. un ultimo con le alghe.
La caratteristica di questi burger è anche quella di essere senza glutine. Quindi utilizziamo solo materie prime controllate che sono anche adatte a chi ha problemi d’intolleranze e ai celiaci.
Al preparato si aggiunge un pochino d’acqua e un cucchiaino d’olio. Si raggiunge una consistenza corretta per formare dei burger e poi vanno cotti. In tutto ci vogliono al massimo 8-10 minuti.