Veggie life for Veggie people
 

Cetrioli, come togliere il gusto amaro?

Sono il frutto dell’orto più fresco ed idratante, scopriamo come togliere il gusto amaro dei cetrioli per renderli un piatto ancora più invitante

In estate i cetrioli sono protagonisti della nostra tavola. Impariamo a renderli ancora più appetitosi imparando a togliere il gusto amaro che spesso rilasciano e che non tutti gradiscono.

Da giugno a fine settembre i cetrioli sono nel pieno della loro stagione e questo ci permette di gustare frutti carichi di vita, energia e nutrimento.

Un’alimentazione vegetale, sana e sostenibile tiene sempre presente la stagionalità degli alimenti poiché la natura è perfetta e ha pensato di darci tutto al momento giusto.

Tutti conosciamo i cetrioli, quei frutti grossi, verdi ed allunganti, polposi con dentro tanti piccoli semi morbidi. Sono frutti veri e propri della famiglia delle cucurbitacee, la stessa delle zucchine, dell’anguria e del melone. Ne esistono diverse varietà, quelli più grossi si usano solitamente nelle insalate, mentre quelli piccoli vengono conservati sott’olio o sott’aceto.

Il loro sapore è gradevole e fresco, con un gusto però appena amaro. Eliminare questo retrogusto è possibile e questo ci permette di poter godere della bontà e dei benefici di questo straordinario frutto.

Ricordo, infatti, che i cetrioli sono un alimento depurativo ed idratante, aiuto nel contrasto della cellulite, di edemi e gonfiori, sono energetici e contengono minerali quali potassio e calcio, vitamina C e vitamine del gruppo B.

Qualora abbiate difficoltà nella digestione dei cetrioli, il mio consiglio è quello di consumarli sbucciati e preferire quelli più piccoli.

Cetrioli, come togliere il gusto amaro

Il gusto amaro dei cetrioli è dovuto alla presenza della cucurbitacina, una sostanza naturale e tossica presente, ad esempio, nelle zucche ornamentale che aiuta la pianta a proteggersi dagli insetti. Le cucurbitacee coltivate ed indicate per l’alimentazione umana non contengono questa sostanza in quantità tale da essere dannosa per l’organismo.

cetriolo
sbucciare i cetrioli

I modi per eliminare la piccola presenza di cucurbitacina presente e togliere il gusto amaro dei cetrioli sono due, scopriamolo subito.

È possibile togliere l’amaro sfregando le estremità dei cetrioli. Si tratta di un metodo tradizionale usato da molto tempo, un modo tipico della tradizione popolare e forse avrete visto la vostra nonna o mamma farlo. Dopo aver lavato il cetrioli, tagliate le estremità e usatele per sfregare il punto di taglio con un movimento circolare. Dopo poco si forma una schiumetta che contiene appunto la cucurbitacina. Sciacquate e usate il cetriolo per le vostre ricette. Fate attenzione se sentite una differenza nel gusto rispetto al solito.

È possibile togliere l’amaro dei cetrioli anche rimuovendo la buccia. Cosa che comunque invito a fare per eliminare la parte più dura, fibrosa del frutto e che può creare irritazione all’intestino. Con un pelapatate rimuovete la buccia esterna, se lo trovate necessario, con il coltello sbucciate anche un sottile strato di polpa. Sciacquate e consumate.

Dopo aver messo in pratica questi accorgimenti, imparate a rendere i cetrioli un’abitudine e portateli in tavola anche ogni giorno. Si possono usare i cetrioli per una fresca insalata, oppure come ingrediente per un dissetante estratto. Imparate a portarli via con voi, in passeggiata, al mare, in occasione di un picnic, da sgranocchiare e usare come alleato energetico e spezzafame. Sperimentateli in ricette fantasiose come per fare degli spaghetti di cetrioli, ma anche come ingrediente di pasta fredda e insalate di cereali.

Consigliamo anche: Come fare gli spaghetti di cetrioli?

Cetrioli in salamoia

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO