Veggie life for Veggie people

Chiodi di garofano. Proprietà, uso in cucina e per il nostro benessere

Conosciuti, ma poco usati, scopriamo insieme i chiodi di garofano. I loro benefici per il nostro benessere, come usarli per la cura di noi, del corpo, della casa e per le nostre ricette!

Li conosciamo, sicuramente. Insieme alla cannella, i chiodi di garofano infatti sono le spezie più conosciute. In quanto ad usarli però, siamo un po’ restii.

Probabilmente perché non conosciamo bene le loro virtù e non sappiamo, al di là del famoso vin brulé, come usarli.

Come sempre quindi, la via maestra rimane la conoscenza e io sono qui per guidarvi in questo!

I chiodi di garofano, così chiamati poiché la loro forma ricorda gli omonimi fiori, in realtà non hanno nulla a che fare con i garofani.

Sono i boccioli essiccati della pianta eugenia caryophillata, un albero sempreverde originario delle isole Molucche, nell’Oceano Pacifico. Questa pianta viene particolarmente coltivata in modo estensivo in Madagascar.

I chiodi di garofano sono noti fin dai tempi più antichi per le loro virtù terapeutiche e venivano usati come antisettici, antinfiammatori, tonici e digestivi. In Cina, ad esempio, era uso masticarne un po’ per disinfettare il cavo orale e purificare l’alito.

In Italia, circa nell’800 d.C. si narra che il Papa abbia ricevuto in dono da un mercate in occasione della ricorrenza della nascita di San Giovanni Battista uno scrigno con queste particolari spezie portate in Occidente per la prima volta dall’Oriente. Al papa piacquero e per molti anni fu solito benedire i chiodi di garofano proprio in occasione del giorno di San Giovanni per poi distribuirli ai fedeli in sacchettini bianchi per promuovere la salute fisica e spirituale.

Quali sono e a cosa sono dovute le loro virtù?

È tutto merito di una sostanza attiva presente in abbondanza, l’eugenolo. Questo garantisce ai chiodi di garofano proprietà antiossidanti, antimicrobiche, antivirali, anestetiche, digestive e antinfiammatorie.

Possiamo quindi definire questa spezia un vero e proprio antibiotico naturale. Questo principio attivo è responsabile anche della particolare fragranza che rende unici i chiodi di garofano.

Oltre all’eugenolo, negli oli essenziali di questa spezia, ricordiamo anche la presenza di una molecola, il beta cariofillene, un antinfiammatorio e analgesico naturale, presente, ad esempio, anche nel pepe nero.

Quali benefici che possono ottenere?

Con i chiodi di garofano possiamo migliorare la digestione e una tisana realizzata con questa spezia può aiutarci a contrastare coliti e gonfiore, oltre che aumentare la secrezione di enzimi digestivi.

Possiamo avere un aiuto nel contrastare il mal di denti grazie al loro effetto analgesico.

Sono inoltre un toccasana per i muscoli contratti e promuovono la salute delle ossa grazie alla sinergia tra eugenolo e il manganese.

Possiamo usarli in caso di micosi ai piedi o alle mani e trarne beneficio grazie alle proprietà antimicrobiche e antimicotiche.

Fanno bene alla pelle e agli occhi grazie all’importante contenuto di betacarotene e altri antiossidanti.

Sono energetici, tonici e favoriscono memoria e concentrazione.

Come usarli per il nostro benessere?

Per digestione e meteorismo preparate una tisana con i chiodi di garofano e, se gradito, dello zenzero. Bollite l’acqua e lasciate in infusione un cucchiaino di chiodi ogni tazza per almeno 5 minuti. Dolcificate se desiderate con cannella.

Per contrastare il mal di denti, fate dei risciacqui con la tisana ai chiodi di garofano a temperatura ambiente oppure tenete in bocca sulla parte dolente un paio di chiodi. In alternativa può essere utile usare l’olio essenziale tratto da questa spezia, diluite alcune gocce nell’argilla e fate un impacco sulla guancia.

Per alleviare i dolori addominali, diluite alcune gocce di olio essenziale di chiodi di garofano in un olio vettore come, ad esempio, l’olio di mandorle e massaggiate.

Per contrastare contratture e dolori muscolari, diluite alcune gocce di olio essenziale di chiodi di garofano insieme a un paio di gocce di olio essenziale di zenzero e diluite nell’olio di mandorla. Massaggiate, otterrete un effetto riscaldante, sfiammante, decontratturante ed allevierete il dolore.

Per favorire concentrazione, ma anche buon umore ed energia, usate l’olio essenziale. Massaggiatelo sul corpo con l’olio di mandorla, diffondetelo nell’ambiente, diluitelo negli umidificatori dei vostri termosifoni.

Come usarli per la cura della casa?

Per scacciare gli insettiper mandare via le tarme dagli armadi, appuntate tanti chiodi su un mandarino e riponete nell’armadio, è un’ottima alternativa naturale alla naftalina.

Per scacciare invece le farfalline del cibo in dispensa tenete dei chiodi di garofano in un vasetto aperto, l’odore le infastidisce.

Per scacciare le mosche potete lasciare sul davanzale mezzo limone con conficcati i chiodi di garofano.

Per profumare la biancheria, fate dei sacchettini pieno di chiodi di garofano e riponete dei cassetti.

Isabella Vendrame e chiodi di garofano
olio essenziale di chiodi di garofano

Come usarli in cucina?

Per dare sapore a un ragù vegetale preparato con tofu o lenticchie, salsa di pomodoro, cipolla e carote.

Per dare un aroma particolare alle vostre verdure come, ad esempio, a delle carote bollite. Tagliatele a rotelle una volta cotte e spadellatele con un filo di olio, sale, chiodi di garofano e salvia.

Usate i chiodi di garofano per dare un effetto tonico e digestivo al vostro abituale tè o alle vostre tisane.

Usateli quando cucinate delle mele o pere cotte.

Provate infine la crema pasticcera vegana ai chiodi di garofano.

In un pentolino versate 500 ml di bevanda di riso vanigliata, aggiungete 30 gr di farina di riso sottile, 30 gr di amido di mais, un cucchiaio di sciroppo d’acero, un cucchiaino di chiodi di garofano.

Portate a bollore mescolando, lasciate bollire sul fuoco un paio di minuti in modo i chiodi di garofano possano rilasciare i loro olii essenziali. Fate raffreddare, togliete la spezia, servite in ciotoline con una spolverata di cannella.

“Millennials girls millennials green”, Isabella Vendrame

Consigliamo anche: I cibi che riscaldano in inverno

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO