Quali alimenti e cibi vegetali portare in tavola in inverno per riscaldarci e contrastare il freddo? Scopriamoli insieme!
In inverno, è naturale, sentiamo il bisogno di scaldarci e spontaneamente ricerchiamo alimenti caldi e confortevoli come zuppe e minestre, tè e tisane.
Sentiamo bisogno di una coccola, di sentire quel calore che dal di dentro si propaga in tutto il corpo, di contrastare quella infreddatura presa e che sembra non mollarci mai.
Alcuni di noi vivono meglio questa stagione, amano il freddo e sembrano non sentirne troppo il peso. Altri, io compresa, amano più il caldo e con il freddo si sentono poco a loro agio. Mani e piedi freddi sono una costante, i brividi sempre in agguato e alla vista di un termosifone ci si fionda sopra!
Quali sono le cause che possono farci percepire particolarmente il freddo?
Certo la nostra costituzione, certo se siamo soggetti a continui sbalzi di temperatura, certo se in casa teniamo troppo alto il riscaldamento e questo non ci permette di adattarci al clima freddo, certo se psicologicamente questo periodo dell’anno proprio non ci va, ma ci sono anche altre cause… vediamole insieme.
- Anemia. La mancanza di ferro sembra portare oltre a uno stato di stanchezza e debolezza, anche a un aumento della sensazione di freddo.
- Cattiva circolazione. Anche la cattiva circolazione è causa di ipersensibilità al freddo, in modo particolare alle estremità.
- Disfunzioni della tiroide, dell’ipofisi e dell’ipotalamo. In modo particolare l’ipotiroidismo e una disfunzione a carico di ipofisi e ipotalamo, da cui dipende la regolazione della temperatura corporea.
- Infezioni. In questo caso la sensazione di freddo è in gran parte dovuta al fatto che il corpo consuma tanta energia in più per combattere l’infezione privando il corpo di calore.
- Il grasso corporeo. Questo isola il corpo, ma non solo. Nelle persone in sovrappeso i vasi sanguigni si trovano nel tessuto adiposo sottocutaneo che, inevitabilmente rispetto ad una persona magra, è più interno. È per questo che nei magri il sangue, scorrendo più all’esterno, tende a disperdere il calore che induce vasocostrizione e riduzione della circolazione periferica e questo favorisce maggiore sensibilità al freddo.
Come contrastare questa perenne sensazione di freddo?
Coprendoci bene, tenendo ben al caldo reni, pancia e collo, tenendoci attivi, consumando quei confort food che ci scaldano fisicamente, ma che ci coccolano anche psicologicamente. Come il minestrone della mamma, la mela cotta con la cannella come ci faceva la nonna, la zucca al forno fumante e profumata di rosmarino, quella tisana che ci piace tanto, la cioccolata calda densa densa, quella tazza di latte (ora di riso) con il cacao e la schiumetta come quando eravamo bambini. Cerchiamo quegli alimenti che oltre il corpo ci scaldino il cuore!
Esistono però degli alimenti che hanno veramente la capacità di aumentare il calore corporeo.
Per trovarli ci viene in aiuto l’antica medicina cinese, secondo la quale i cibi si distinguono in base all’energia che possiedono. Questi cibi possono essere Yin o Yang.
Yin è legato al colore nero, al freddo, alla terra, all’autunno e all’inverno, all’umido, alla luna e alla natura femminile. Yang invece è l’opposto, è legato al caldo e al secco, alla stagione calda della primavera e dell’estate, al sole e alla natura maschile.
La loro compresenza crea armonia poiché l’uno non può esistere senza l’altro. Se tra queste due forze manca equilibrio, si possono generare malesseri e patologie.
Secondo la medicina cinese quindi è opportuno bilanciare nel modo corretto gli alimenti Yin e Yang al fine di mantenerci in salute e anche, regolare la temperatura corporea! Il freddo quindi deve essere curato con cibi che riscaldano, servono cibi Yang!
Quali sono i principali cibi vegetali riscaldanti?
Le carote, tutte le radici come daikon, rape e ravanelli e i tuberi come le patate e il topinambur che conservano il calore al loro interno, crescono verso il basso e sotto terra.
La cipolla e l’aglio. Secondo la medicina cinese riscaldano e dissolvono i catarri.
La zucca per il suo sapore dolce, tonifica il centro dell’energia, ci permette di combattere la spossatezza e ci sostiene.
Spezie ed erbe aromatiche che alzano la temperatura corporea. Come la cannella che asciuga l’umidità del corpo, il peperoncino che stimola la circolazione, lo zenzero che accende il nostro fuoco interno, la noce moscata e il cardamomo, il coriandolo, i chiodi di garofano e il prezzemolo.
Tè e tisane. Attenzione a camomilla, menta e liquirizia che sono rinfrescanti!
La frutta secca ed essiccata. Aumentano lo yang, ma soprattutto ci riscaldano grazie al loro elevato potere calorico. Per scaldarci i cibi non devono essere solo caldi o potenzianti lo yang, ma devono aiutarci a produrre energia. Per questo serve un buon apporto di grassi buoni, zuccheri naturali e calorie. Spazio quindi a mandorle e nocciole, a noci e anacardi, ma anche alla frutta essiccata come datteri ed uva passa. Non esageriamo però, secondo la medicina cinese, troppa frutta secca produce umidità.
Riso, sorgo e miglio. Tra i cereali sono quelli che hanno una natura calda. Sono tonici, ci regalano calorie facilmente digeribili.
Grano saraceno. È noto il suo potere riscaldante e la capacità di agire soprattutto sui reni e sul circolo.
In generale tutti questi alimenti hanno la capacità di aumentare la nostra energia vitale, di migliorare la circolazione, di aiutarci a contrastare stanchezza e spossatezza oltre che a rinforzare il sistema immunitario.


Idee riscaldanti.
Provate:
- Una bevanda calda mettendo in infusione lo zenzero da mescolare con un cucchiaino di cannella. Oppure semini di anice e qualche rametto di rosmarino.
- Una vellutata con zucca e lenticchie rosse (anche i legumi forniscono utili calorie necessarie per scaldarci!), servite con una gratta di zenzero fresco.
- Un risotto integrale con ceci e porri.
- Dei biscotti con farina di grano saraceno, farina di nocciole e cannella.
“Le mie ricette Naturalmente Free”, Isabella Vendrame