Veggie life for Veggie people

Come far mangiare frutta e verdura ai bambini?

Con fantasia e semplici accorgimenti far mangiare frutta e verdura ai bambini non sarà più un’impresa impossibile!

Partiamo da un dato di fatto. I bambini italiani non amano la frutta e la verdura, le famose 5 porzioni al giorno raccomandate sono ancora un miraggio e solo il 25 per cento dei bambini sembra rispettare questa regola.

A quanto dicono i più recenti studi, anche gli adulti, però, non ne mangiano a sufficienza. E anche chi abbraccia un’alimentazione vegetale, molto spesso consuma prevalente cibi industriali e trasformati più che frutta e verdura allo stato naturale.

Basta quindi considerare i più piccini diffidenti o capricciosi, se i primi a non mangiare la frutta e la verdura siamo noi adulti!

I bambini apprendono per imitazione e non potranno mai accettare questi alimenti se non vengono visti abitualmente nel piatto, tra le mani dei genitori, nel carrello della spesa, lavati, tagliati, usati e, ancor più, amati!!!

Se voi avete iniziato solo da poco a riscoprire il mondo vegetale, ma fino ad ora avete cresciuto i vostri figli senza rendere frutta e verdura protagonisti in tavola, ecco, non potete pretendere che improvvisamente si appassionino di ortaggi e legumi!

Impresa effettivamente ardua, starete pensando voi, perché infatti quando portate in tavola una terrina di insalata o un piatto di zuppa, o quando per colazione al posto della merendina (per quanto bio e vegana) proponete una macedonia… è guerra! Capricci, rifiuto di mangiare, insistete e non demordete, bambini che piangono e la frutta e la verdura finiscono dappertutto fuorché in bocca.

Molti genitori pensano sia giusto “costringere” ed imporre. Sanno quanto sia importante per un’armoniosa crescita dei propri figli dare spazio ai cibi vegetali, ma non sanno proprio come proporli e renderli appetibili…

Cosa fare allora per far accettare e risultare gradite ai bambini (e aggiungo, anche a noi adulti) frutta ed ortaggi?

Ecco i miei consigli!

Andare dal fruttivendolo o al mercato insieme.

Per stimolare senso pratico e curiosità, non c’è niente di meglio che fare la spesa insieme dal fruttivendolo o tra i banchi del mercato. Lì frutta e verdura hanno un aspetto più invitante e si possono vedere, toccare e scoprire meglio rispetto alle confezioni già pronte del supermercato.

Adoperare i sensi.

I bambini hanno bisogno di prendere in mano, annusare, provare. Perché non chiedere il loro aiuto per asciugare le foglie dell’insalata, per staccare i chicchi d’uva, per tagliare a pezzetti il melone, per togliere i semi dell’anguria, per decidere come tagliare le carote o per schiacciare la patata con la forchetta?

Giocare con i colori.

Il pasto può diventare un momento di gioco in cui, ad esempio, trasformare il piatto in una tavolozza di colori. Il mondo dei vegetali rende facile questo compito e ciò che resta da fare è sfoggiare i colori sgargianti di questi alimenti per un pranzo tutto verde, una cena tutta rossa o una colazione multicolor!

Impiattare con fantasia.

Si può decorare insieme i piatti creando composizioni allegre e dando vita a personaggi e storie. Delle fettine di banana possono diventare le ruote di una macchina, una manciata di germogli i capelli di una persona, una fetta di zucchina il tronco di un albero, una fetta di melone una barchetta che naviga in un mare di mirtilli.

Usare cibi amici.

Se nonostante il clima di gioco e di divertimento i piccoli fanno fatica ad assaggiare i piatti che hanno creato, può venire in soccorso un cibo amico, un cibo cioè che piace e che dà sicurezza.

Se amano la banana, usiamo questa come base di tante macedonie e frullati per far scoprire loro nuovi frutti. Se sono legati ai loro biscottini, usiamoli per spalmare delle creme di frutta, se a loro piacciono le patate usiamo quelle per fare crocchette insieme ad altre verdure, per fare un’insalata fredda arricchita di mille colori!

bambino e frutta
bambini, frutta, verdura

Spiegare e raccontare.

I bambini hanno bisogno di capire. Non servono trattati scientifici o convegni salutistici. È sufficiente spiegare loro che con questi alimenti avranno più energia per giocare e potranno crescere sani e forti… Poi piano piano il naturale istinto al vegetale prevarrà!

E ovviamente… date il buon esempio!!!

Iniziate voi adulti domandandovi se amate veramente e se veramente sapete trasmettere la vostra passione per il cibo vegetale!

Qualunque sia il trucco, la cosa importante è che in tavola non manchi mai il sorriso. L’atteggiamento positivo degli adulti, siano essi genitori o insegnati, è l’ingrediente decisivo per consolidare nel tempo la sana abitudine di consumare frutta e verdura.

Isabella Vendrame

Naturalmente Free

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO