Veggie life for Veggie people
 

Come si conserva lo zenzero fresco?

Un ingrediente ormai presente in molte case, scopriamo insieme come conservare al meglio lo zenzero fresco

Si tratta di un ingrediente molto diffuso e ormai presente in molte case, sto parlando dello zenzero fresco. Lo acquistiamo dal fruttivendolo quanto al supermercato, scopriamo insieme come si conserva per mantenerlo integro.

Lo zenzero fresco è un ingrediente comodo e versatile in cucina. Lo possiamo usare a scopo culinario per dare sapore ai nostri piatti e ai nostri estratti, perché ci piace quel gusto fresco e pungente. Oppure lo possiamo usare a scopo terapeutico, per una tisana digestiva, per calmare tosse e raffreddore, per trovare sollievo dal freddo. Fatto sta, quindi, che un pezzetto di radice di zenzero fresco, se ci piace, non deve mai mancare in casa.

Quando lo acquistiamo, è importante che facciamo attenzione che sia sodo, poco nodoso e poco fibroso. Evitiamo quelli troppo grossi e mollicci, con le punte secche. Preferiamolo bio poiché si tratta di un prodotto molto contaminato e coltivato con ampio uso di pesticidi, spesso lo sono quelli di provenienza cinese. Ricordiamo che un prodotto di qualità e bio in generale contiene una maggiore quantità di gingerolo, il principio benefico contenuto nello zenzero.

Come si conserva lo zenzero fresco?

Mantenere fresche ed integre le radici di zenzero che abbiamo acquistato è importante poiché facilmente tendono a deteriorarsi anche se riposte in frigorifero. Quello che più facilmente noteremo, sarà l’indurirsi e il seccarsi dei bordi e lì dove lo abbiamo inciso. Se ben conservato, lo zenzero si mantiene fresco, integro e carico dei suoi nutrienti anche per 3-4 settimane.

Vi propongo tre possibili modi per conservare lo zenzero fresco, in frigorifero, in congelatore e nell’olio extravergine di oliva.

Conservare lo zenzero in frigorifero è sicuramente la scelta migliore, ma quante volte ci siamo domandati, in frigorifero dove lo metto e come lo conservo? L’ideale è avvolgere le radici in un tovagliolo di carta o chiuderle bene in un sacchettino sempre di carta affinché non trapassi umidità.

Fatto questo, è bene riporlo nel cassetto della frutta e della verdura dove la temperatura è meno fredda. In questo modo lo zenzero si mantiene fresco ed integro per circa un mese. Piccoli accorgimenti questi, utili soprattutto se il consumo di zenzero non è quotidiano, ma saltuario ed occasionale.

Un altro modo per conservare lo zenzero è in congelatore. Basta pulirlo, grattarlo con la normale grattugia delle carote e riporlo a piccole porzioni negli stampini per il ghiaccio. In questo modo avremo pronto all’uso lo zenzero!

Questa strategia è utile se siamo soliti usare questo alimento per fare tisane o bevande digestive, detox e depurative. Basterà quindi unire la porzione di zenzero congelata a una bevanda estiva con limone e menta, a un frullato, a una tisana, a un gelato casalingo alle fragole.

come si conserva lo zenzero fresco
come si conserva lo zenzero fresco

Se desiderate conservare lo zenzero in modo originale ed efficace, provate a conservarlo nell’olio extravergine di oliva. In questo caso procuratevi un vasetto da marmellata, riempitelo con un olio extravergine di oliva di qualità e unite una radice di zenzero pulita e tagliata a fettine. Chiudete bene e lasciate macerare in un punto della cucina fresco e buio.

In questo modo potrete godere della bontà dello zenzero semplicemente usando di volta in volta secondo le vostre necessità un paio di fettine e allo stesso tempo potrete usare un olio piacevolmente aromatizzato. Se gradito, consiglio di aggiungere al macerato anche un rametto di rosmarino fresco.

Ovviamente lo zenzero conservato in questo modo non è adatto per l’uso a tisana, ma a scopo culinario per essere aggiunto alle vostre ricette.

Consigliamo anche: Zenzero, proprietà ed uso per il nostro benessere

Caserecce senza glutine alle biete rosse e zenzero

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO