Veggie life for Veggie people
 

Come usare i baccelli dei piselli?

Idee e ricette antispreco per imparare ad usare i baccelli dei piselli

Le bucce dei piselli, verdi e croccanti, sono considerate dalla maggior parte di noi uno scarto e finiscono inesorabilmente nel sacchetto dell’umido, senza sapere che non solo sono commestibili, ma buone e nutrienti tanto quanto i piccoli legumi tondi. Impariamo quindi a non buttare via nulla e ad usare per le nostre ricette anche i baccelli dei piselli.

Le bucce devono essere fresche, possibilmente di provenienza bio, verde brillante, croccanti e senza macchie nere.

Botanicamente sono proprio i baccelli i veri frutti mentre i piselli sono i semi.

Si tratta di imparare a considerare i piselli nella loro completezza un po’ come facciamo con le taccole che normalmente consumiamo con la buccia e semi all’interno in questo caso però meno sviluppati rispetto a quelli dei piselli.

Scartare e buttare le bucce, in realtà, è una usanza moderna, forse legata al fatto che al di là di un paio di mesi primaverili, i piselli siamo abituati ad acquistarli surgelati, quindi il problema se mangiare a meno la buccia non sussiste.

Nell’antichità, invece, in particolare nel Medioevo, i piselli venivano chiamati “mange-tout” poiché di loro si mangia proprio tutto. In altri paesi, come, ad esempio, nelle Filippine, questi dolci legumi vengono serviti cotti nei loro baccelli e poi si mangia tutto.

I baccelli di piselli, perché mangiarli?

Impariamo ad usare i baccelli dei piselli per le nostre ricette poiché hanno un buon sapore, spesso più dolce degli stessi piselli. Perché da un punto di vista nutrizionale sono ricchi di ferro, di provitamina A e vitamina K, di antiossidanti e numerose fibre. Non contengono grassi e hanno poche calorie.

Sono da mangiare per ridurre lo spreco alimentare e rendere la nostra alimentazione ancora più sostenibile oltre che per sperimentare nuove ricette e dare varietà ai nostri piatti.

Come usare i baccelli dei piselli: ricette antispreco

Vellutata di piselli, baccelli e zucchine.

Private i baccelli delle estremità e del filo, lavateli accuratamente con acqua fredda e tagliateli a pezzetti. Per 4 persone, usate 300 grammi di bucce comprensive dei piselli. Riempite la pentola con la quantità di acqua necessaria, versate le bucce e i piselli, due zucchine e una patata. Regolate di sale e fate cuocere per circa 30 minuti. Frullate e servite con olio extravergine, pepe e scaglie di mandorle.

Pesto di baccelli, basilico e pistacchi.

Per 4 persone occorrono 300 grammi di baccelli. Eliminate punte e filamenti, sbollentate la bucce per circa 30 minuti, scolate e sciacquate con acqua fredda al fine di bloccare la cottura e conservare il colore. Frullate insieme a una manciata di foglie di basilico, un paio di cucchiai di olio extravergine e a circa 50 gr di pistacchi o noci. Usate il pesto per condire la pasta o spalmatelo su pancake e gallette.

Insalata di Grano saraceno con piselli, baccelli, carote e pomodorini.

Per 4 persone, cucinate circa 200 gr di grano saraceno per circa 20 minuti. Nel frattempo cucinate al vapore per 20 minuti 300 gr di bucce pulite e tagliate a tocchetti e i piselli. Spadellate il grano saraceno con piselli, bucce, una carota grattugiata e i pomodorini a fettine. Servite con olio ed origano. Consumate l’insalata di chicchi fredda o tiepida.

Baccelli di piselli in pastella di mais.

Lavate molto bene i baccelli di piselli sotto l’acqua corrente, togliendo il filamento che li unisce e cucinateli al vapore per 15 minuti. Scolateli e asciugateli bene. Per preparare la pastella, in una ciotola unite della farina di mais fine con il sale e se gradite spezie oppure erbe aromatiche. Poco alla volta aggiungete l’acqua mescolando sino a ottenere una pastella senza grumi. Passate i baccelli nella pastella, disponeteli su una teglia, un filo di olio e cucinate in forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti. In alternativa, usate una friggitrice ad aria.

baccelli dei piselli
piselli sulla pianta

Baccelli di piselli, come usarli per la cura del corpo?

È possibile realizzare una maschera idratante e nutriente per il viso.

Cucinate al vapore circa 10 bucce di piselli. Fate raffreddare e frullate insieme a mezzo avocado. Spalmate il composto sul viso e lasciate riposare circa 10 minuti, infine sciacquate.

Consigliamo anche: Risotto con piselli

Ravioli di riso integrale al vapore

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO