Veggie life for Veggie people
 

Come usare i ciuffi delle carote?

Di solito li scartiamo senza sapere che sono commestibili, buoni e adatti a realizzare molte ricette. Scopriamo insieme come usare i ciuffi delle carote

Le carote in cucina non mancano mai. Spesso però le acquistiamo senza foglie poiché di queste non sappiamo cosa farne. In realtà non solo sono buone, ma ricche di benefici e per tanto è utile capire come usare in cucina i ciuffi delle carote.

Ricchi di clorofilla e carotenoidi, i ciuffi delle carote contengono potassio, magnesio e calcio, vitamine C e K. Sono quindi remineralizzanti, antisettici, depurativi e contengono addirittura una percentuale più alta di nutrienti rispetto alle carote stesse. Ad esempio, contengono 6 volte più vitamina c delle radici arancioni.

È un peccato quindi privarci di questo nutrimento, soprattutto poiché il ciuffo delle carote ha un sapore gradevole, a tratti pungente, molto particolare, simile al prezzemolo.

Pulire i ciuffi è semplice, basta staccarli dalle radici e metterli in ammollo alcuni minuti in acqua per togliere eventuale residuo di terra. Ovviamente cerchiamo delle carote bio o del contadino di fiducia. Stacchiamoli dalle radici solo al momento dell’uso.

I ciuffi si possono mangiare sia crudi che cotti, ricordando sempre che il consumo a crudo mantiene integri minerali e vitamine in particolare la C.

Come usare i ciuffi del carote?

Il loro uso è molto versatile, dobbiamo pensare ai ciuffi come a delle erbe di campo o a del prezzemolo e quindi con fantasia sbizzarrirci per preparare ripieni per torte salate, condimenti per la pasta, zuppe e centrifughe.

Vediamo insieme alcune idee per capire come usare i ciuffi delle carote.

Per condire pasta e insalate di cereali.

Sminuzzate le foglie delle carote come fossero foglie di prezzemolo e una volta pronta la pasta o preparate le insalate di riso o, ad esempio, di quinoa o miglio, completate il piatto con olio extravergine e una mangiata di questo trito di foglie. Un modo per fare il pieno di vitamina C, utile per migliorare l’assorbimento del ferro contenuto in quantità in diversi cereali, pseudocereali e legumi.

Per fare il pesto.

Un modo per dare varietà al pesto e andare oltre il classico uso del basilico è quello proprio di usare i ciuffi delle carote. Potete usare solo questi o, se gradite, aggiungere anche alcune foglie di prezzemolo. Unite un paio di cucchiaiate di pinoli o mandorle, un filo di olio e un paio di cucchiai di acqua, frullate. Usate questa crema per condire la pasta, magari uno spaghetto di grano saraceno o delle tagliatelle di mais. Un primo piatto nutriente, energetico, gratificante e facilmente digeribile.

Per il risotto di carota.

Provate questa idea, unite a un pregiato riso carnaroli o vialone nano, bianco o integrale, i ciuffi delle carote sminuzzati e un paio di carote grattugiate. Cucinate per assorbimento con semplice acqua o brodo vegetale. Mantecate a cottura ultimata con olio extravergine e semi di lino macinati. Servite con foglie di carote sminuzzate! Un risotto originale, ideale in ogni stagione, un perfetto esempio di ricetto anti spreco.

Per fare un estratto.

I ciuffi delle carote in estratto sono perfette, insieme a carote, zenzero e, se gradite, mezza mela verde. Un succo ricco di minerali, vitamine, antiossidanti, energetico e depurativo.

Per farcire una frittata di legumi.

Unite alla pastella ottenuta con farina di ceci o piselli le foglie di carote pulite e sminuzzate. Cucinate in padella o in forno. Servite con un contorno di carote grattugiate condite con olio, limone e semi di canapa. Un piatto completo ricco di proteine vegetali, potassio, magnesio, calcio e tante fibre.

Per un decotto antiossidante e detox.

Fate bollire un pugno di foglie sminuzzate di carote in un pentolino di acqua per almeno 10-15 minuti. Filtrate e consumate la bevanda a temperatura ambiente o calda, l’ideale a stomaco vuoto. Questo decotto è ricco di clorofilla e minerali utili per depurare e rivitalizzare l’organismo soprattutto in questa stagione. La clorofilla infatti stimola i globuli rossi, purificando il sangue e supportando le funzioni del sistema linfatico.

carote, contadina
ciuffi delle carote

Per un collutorio antisettico.

Usate il decotto a temperatura ambiente o fresco per fare dei risciacqui, è utile per lenire lesioni e bruciori delle gengive e del cavo orale.

Ora basta solo scegliere la ricetta con cui partire ed iniziare a sperimentare!

Consigliamo anche: Crostata salata senza glutine al cavolfiore bianco e carote

Torta salata alle carote e rosmarino

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO