Idee antispreco per usare le bucce di zucca. Scopriamo insieme come portarle in tavola o usarle per la cura del corpo
In questo periodo dell’anno la zucca non manca mai in casa. Ne mangiamo la polpa che diventa protagonista di molte ricette, spesso usiamo i semi che essicchiamo e consumiamo a piacere, ma le bucce rimangono lì per poi buttarle. Come usare allora le bucce di zucca? Scopriamo insieme alcune idee antispreco.
Partiamo dall’idea che della zucca non si butta via nulla, che può essere consumata nella sua totalità. Possiamo cucinare la buccia tranquillamente insieme alla polpa o usarla a parte per altre ricette. Quello ovviamente che è importante è scegliere una zucca bio o del contadino di fiducia, e lavarla bene prima dell’uso.
Bucce di zucca, perché mangiarle?
Un motivo in più per non gettare via le bucce di zucca è che queste sono ricche di fibre e di proprietà nutritive. Contengono minerali quali calcio, fosforo, magnesio, selenio e zinco oltre che vitamine del gruppo B e betacarotene. Secondo alcuni studi, le bucce di zucca hanno proprietà antibiotiche e aiutano a inibire la proliferazione di batteri e funghi.
E poi sono gustose, una volta cotte, diventano tenere e gradevoli, si prestano a tanti usi diversi.
Bucce di zucca, quali zucche preferire?
Tra tutte le zucche, quella che ha la buccia più adatta e gradevole al consumo è quella Hokkaido, dalla tipica buccia arancione e sottile, oppure la nuova varietà Orange. Queste zucche sono facili da tagliare e possono essere cotte interamente, una volta pulite, poiché in cottura la buccia diventa molto morbida, dalla consistenza e sapore simile alla polpa.
Le bucce della zucca Mantovana e della Delica sono indubbiamente più dure e per questo è necessario cucinarle per intere al forno, anche semplicemente per poter tagliare la zucca a fette. Il loro sapore è forse meno delicato, ma non per questo devono essere scartate, anzi!
Bucce di zucca, come usarle?
Il primo suggerimento è quello di iniziare a pensare alla zucca come un alimento intero composto sia dalla polpa quanto dalla buccia. Quindi quando cuciniamo la zucca la forno o al vapore, non priviamola della buccia. Una accortezza non solo antispreco, ma utile per velocizzare la preparazione del pasto!
Usiamo quindi la zucca intera comprensiva di buccia per qualunque ricetta dalla vellutata, alla zuppa, alle polpette, alle classiche fette al fette al forno. Ecco, magari per il risotto usate la polpa e aggiungete le bucce a pezzetti dopo averle cucinate in forno!
Bucce di zucca, idee antispreco
Chips di zucca al forno. Cucinate al forno le bucce di zucca con opzione ventilato per circa 20-30 minuti a 180 gradi, fino a che diventano morbide e lievemente croccanti. Il mio invito e a condirle con olio, sale e rosmarino dopo la cottura. Unite bucce di carota, fette di rapa o di batata.
Crema di bucce. Una volta cotta al forno interamente la zucca mantovana o quella Delica, eliminate le bucce, tenetele da parte e frullatele con un filo di olio, sale e salvia. La crema ottenuta è ideale per condire un piatto di gnocchi, per il ripieno dei tortelli o dei fusilli di grano saraceno bio.
Zuppa in zucca. Usate la zucca come scodella per le vostre zuppe e, ovviamente, consumatela per intera! Cucinate circa 20 minuti in forno la zucca Delica in modo possa ammorbidirsi quel tanto che basta per aprirla e svuotarla di semi e polpa. Completate la cottura della scodella di zucca e con la polpa realizzate una zuppa insieme a carote, ceci e miglio, ad esempio. Riempite la scodella di zucca, una volta tiepida, con la zuppa.
Maschera per il viso idratante alle bucce di zucca. Frullate le bucce cotte con un vasetto di yogurt di soia al naturale, mescolate e mettete il composto in un barattolo di vetro. Usate per un paio di maschere, tenendo in posa il composto sul viso deterso per circa 10 minuti. Si conserva 3-4 giorni in frigorifero.

