Veggie life for Veggie people

Scopriamo insieme cosa è bene mangiare ad aprire e quale frutta e verdura scegliere in questo mese

Mangiare secondo stagione è una delle prime regole per ritrovare benessere, salute ed entrare in armonia con la natura. Scopriamo insieme cosa mangiare ad aprile e quale frutta e verdura scegliere in questo mese.

Aprile è il mese in cui la primavera inizia realmente a sbocciare. Il calore del sole si sta facendo più intenso e allo stesso tempo, si alternano quelle giornate burrascose tipiche di questa fase dell’anno. Il nostro corpo deve adattarsi al cambiamento e dobbiamo essere pronti ad accogliere questa fase di passaggio.

Aumenta in noi la voglia di uscire, di stare all’aria aperta, di organizzare gite e picnic con gli amici, ma allo stesso tempo possiamo essere assaliti da ansia e nervosismo, da tristezza, insonnia ed apatia.

In questa stagione il nostro corpo ha bisogno di rinnovarsi e ripulirsi e pertanto è importante aiutarlo a liberarsi delle tossine in eccesso e, ovviamente, non facilitarne l’accumulo di nuove con eccessi di dolci pasquali, aperitivi, farine raffinate, caffè.

Cosa portare in tavola e mangiare ad aprile?

Ad aprile arriva il momento di vere e proprie primizie, di erbe spontanee, germogli, legumi freschi ed infiorescenze.

Abituiamoci a portare in tavola tutte quelle erbe depurative, diuretiche e ricche di clorofilla quali tarassaco, cicoria, biete, indivia, rucola, agretti e gli spinaci finalmente e veramente di stagione. Usiamoli per preparare zuppe, per farcire torte salate, per fare risotti e frittate di legumi al forno e in padella.

Ricordiamo che sempre che ciò che è amaro è benefico per il fegato quindi oltre a cicoria, erbe selvatiche e radicchio, non dimentichiamo i carciofi. Questi ultimi, nelle loro varietà primaverili, come i ben noti carciofi romaneschi, sono teneri e gustosi, ideali da gustare al vapore e conditi a crudo con erbe aromatiche e un filo di olio di lino e limone.

I banchi del mercato iniziano a fare posto agli asparagi, momento ideale questo per consumarli rendendoli protagonisti di un delicato risotto primaverile, di una lasagna con besciamella vegetale, di una crostata rustica al forno. Depurano, attivano e nutrono l’intestino, sfiammano e sono ricchi di acido folico.

fragole
ravanelli

Non dimentichiamo tutto ciò che favorisce idratazione e diuresi, è in questo momento dell’anno che inizia l’azione di contrasto alla cellulite e a tutti quei disagi che colpiscono in estate gambe e circolazione in generale. Ecco quindi per questo a nostra disposizione finocchi, sempre ottimi per arricchire generose insalate di lattuga, rucola, ravanelli e germogli, cipolle, cipollotti e porri.

Aprile è anche il mese dei legumi freschi, riempiamo le nostre buste del mercato con piselli e fave, scegliamo baccelli freschi, sodi e croccanti. Prepariamo vellutate, zuppe oppure gustiamoli in umido con della passata di pomodoro e delle erbe aromatiche fresche, magari per accompagnare dei finocchi al forno o un porzione di cicoria, bieta e spinaci.

La frutta in questo mese non deve mancare ed anzi, proprio le prime giornate calde, ci daranno ancor più il desiderio di idratarci con fragole, pompelmi, gli ultimi mandarini, le pere coscia piccole e succose, benefiche mele anurche, mele verdi più aspre e meno zuccherine.

Consigliamo anche: Risotto con piselli

Asparagi gratinati vegani

Spaghetti di agretti alle olive e gambi di carciofo

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO