Prepariamo insieme la lista della spesa di questo mese per capire cosa è meglio mangiare a giugno, quale frutta e verdura acquistare
È arrivato il mese dell’estate, della luce e del sole. Scopriamo insieme cosa mangiare a giugno e quale frutta e verdura portare in tavola.
Le giornate ormai sono lunghe e generose di luce anche se caldo e sole ancora stentano ad arrivare. Sui banchi del mercato, però, iniziano a farsi posto frutti e ortaggi nuovi, che ogni giorno che passa, si fanno via via sempre più maturi, vivi, carichi di energia.
Scegliere di seguire la stagione è un modo consapevole per nutrirsi e garantirsi uno stato di benessere, significa portare dentro di sé la massima carica energetica e vitale dell’alimento, il massimo delle sue virtù nutrizionali. Ancor più se scegliamo alimenti del territorio, freschi, dell’azienda agricola di fiducia, ancor più se non dimentichiamo per troppi giorni in frigorifero i nostri acquisti, ma cerchiamo di acquistarli spesso e consumarli rapidamente.
Cosa mangiare a giugno?
La lista della spesa di giugno si tinge di una tavolozza di colori davvero variegata.
C’è il rosso delle ciliegie, delle visciole e delle amarene, frutti dolci, gustosi e che da tradizione ci proiettano verso l’estate. Ma c’è anche il rosso delle ultime fragole, delle fragoline, dei ribes e dei lamponi, anche se il rosso che regna sovrano è indubbiamente quello di pomodori e peperoni, finalmente e realmente di stagione.
Nella lista della spesa di giugno non possono mancare l’arancione e il giallo, colori che ci regalano preziosi carotenoidi necessari alla pelle per proteggersi dal sole con nespole, albicocche, meloni e pesche, con fiori di zucca, carote e peperoni.
La verdura in particolare di giugno si tinge di verde permettendoci di portare in tavola fresche ed idratanti insalate di lattuga, lattughino, rucola e scarola. Rendiamo protagoniste delle nostre ricette le zucchine, dolci e saporite, ricchissime di potassio, i cetrioli, drenanti e diuretici, i piselli freschi, fagiolini e taccole ricchi di fibre benefiche per l’intestino.
Abituiamoci ad usare le erbe aromatiche, primo fra tutte il basilico. Ci stanno dicendo addio gli asparagi, ma se abbiamo ancora l’occasione di trovarli freschi e del nostro territorio, consumiamoli fino all’ultimo.
Nella tavolozza di giugno non manca nemmeno il viola delle melanzane, altro frutto dell’orto che questo mese ha fatto il suo ingresso.
Quello che è importante è consumare questi alimenti in modo leggero, privilegiando generose insalate miste e delicate cotture al vapore. È un modo questo per mantenere integri nutrienti di frutta e verdura e fare il pieno di minerali e vitamine necessari per integrare i liquidi che la stagione calda ci fa eliminare con il sudore.


Così prepariamo insalate di pomodori e cetrioli, di lattuga, carote e peperoni, spaghetti di zucchine e cetrioli da condire con una crema di avocado oppure anacardi.
Condiamo piatti di cereali, ma anche la nostra abituale pasta con condimenti a crudo, come una semplice manciata di rucola, basilico e prezzemolo, un pesto fatto in casa, dei pezzetti di peperoni colorati.
Cuciniamo le verdure al vapore e prepariamo così zucchine e fette di melanzana, spinaci e scarola, fagiolini e piselli.
Sbizzarriamoci con centrifughe e frullati con l’accortezza di abbinare gli ingredienti in modo corretto.
Infine, gustiamo la frutta al naturale, nella sua forma più semplice, sarà il miglior spuntino che questa stagione ci può offrire! Una manciata di ciliegie, oppure un paio di albicocche, una pesca o una fetta di melone.