Luglio è il mese in cui l’estate entra nel pieno con giornate lunghe e calde, cosa mangiare quindi per mantenersi in forma?
Quando il caldo aumenta è importante sostenersi a partire dalla tavola. Scopriamo cosa mangiare a luglio per sentirci in forma, integrare i liquidi persi e proteggere la pelle dal sole.
Luglio è il mese del mare e delle prime passeggiate in montagna, è il mese dei picnic all’aria aperta, delle serate con gli amici, del cinema all’aperto. È il mese della pelle scottata dal sole e delle grande sudate.
Il mese di luglio è generoso di frutti ed ortaggi, carichi di tutto quello che ci serve per superare questa fase dell’anno. I vegetali di questo mese sono particolarmente idratanti, carichi di minerali come potassio e magnesio, ricchi di carotenoidi benefici per la pelle.
Orto ed alberi da frutto possono regalarci grandi quantità di prelibatezze che possiamo imparare a conservare realizzando vasi di verdure fermentate, semplici verdure sott’olio, ma anche marmellate e conserve di pomodoro. E se non lo abbiamo mai fatto, potrebbe essere l’occasione per iniziare e magari appassionarsi.
Cosa mangiare a luglio?
Al primo posto a luglio la frutta. Gustiamo a stomaco vuoto, per colazione o merenda, i frutti super idratanti come melone ed anguria. Ci saziano e in poche calorie ci sostengono con la loro ricchezza di minerali, vitamine ed antiossidanti.
Per sostenere la pelle aiutiamoci dal di dentro consumando albicocche e pesche gialle, frutti ricchi di carotenoidi, di vitamina C e di minerali quali potassio e magnesio. Sono frutti dolci adatti per appagare voglie e desiderio di cibo. Mangiamoli al naturale, ma possiamo, ad esempio, creare macedonie colorate unendo alle pesche dei lamponi, alle albicocche dei mirtilli. Consumiamo questi frutti con creme di frutta secca oppure usiamoli per golosi frullati o smoothie.
Per idratarci e avere subito energia disponibile abituiamoci a portare via con noi un piccolo grappolo di uva bianca estiva, grossa, polposa, ricca di acqua e di vitamine del gruppo B. Una carica immediata di vitalità utile durante un trekking o subito dopo l’allenamento.
Non dimentichiamo le ultime ciliegie, ancora saporite e ricche di antiossidanti. Sostengono il circolo e il cuore, contrastano edemi e gonfiori agli altri. Cerchiamo anche le visciole, piccole ed aspre ciliegie, ricchissime di vitamina C.
Le verdure di luglio sono anch’esse una preziosa fonte di idratazione e di minerali. Approfittiamo dei cetrioli e del sedano per fare centrifughe ricche di minerali e di clorofilla, dei ravanelli e dei cipollotti depurativi da aggiungere ad insalate e pasta.


Prepariamo colorate e fresche insalate con la lattuga, ortaggio ricco di vitamina C, provitamina A e fibre per l’intestino, insieme a rucola, valerianella, radicchio e, se gradiamo, qualche pezzetto di frutta.
Immancabili e nel pieno del loro splendore i frutti dell’orto come zucchine e melanzane, peperoni e pomodori. Portiamo in tavola questi ortaggi attraverso cotture delicate al vapore, abituiamoci ad usare di più zucchine, pomodori e peperoni a crudo per arricchire insalate, piatti di chicchi, per condire la pasta.
Non solo frutta e verdura a luglio, mangiamo insalate di chicchi ricchi di fibre, preferendo i chicchi senza glutine digeribili ed antinfiammatori come miglio, quinoa, sorgo e grano saraceno. Quest’ultimo, da privilegiare nel suo consumo anche attraverso piatti di pasta da condire con del pomodoro fresco, oppure olio extravergine ed erbe aromatiche, poiché particolarmente benefico per sostenere l’apparato cardiocircolatorio.
A luglio portiamo in tavola anche i legumi, preferiamo ceci e lenticchie decorticati antigonfiore da unire a fagiolini e taccole, protagonisti dell’estate. Prepariamo insalate tiepide, usiamoli per condire la pasta.
Consigliamo anche: Albicocche ripiene di albicocche: ricetta crudista
Estratto antinfiammatorio: melone, cetriolo e zenzero