Il Natale è dolce anche senza derivati animali, grazie al pandoro e al panettone vegan
Se si pensa che i dolci siano sempre gli stessi, ci si sbaglia di grosso. Anche durante le feste natalizie, le ricette vegan offrono un menù straordinario che conquista tutti. Soprattutto negli ultimi anni, i piatti vegan incuriosiscono e si stanno affermando sempre di più anche sulla cucina tradizionale. E a Natale i vegani non restano sicuramente senza dolcezza: con il pandoro e il panettone vegan c’è da leccarsi i baffi… in salute e con poche calorie.
I dolci di Natale: una varietà di tradizioni… e i vegani?
Se diciamo Natale, il primo pensiero che viene in mente è un buffet ricco di dolci. E inevitabilmente si immagina il classico panettone al centro tavola con una cascata di zucchero a velo. Eppure, i dolci tipici della festività speciale sono diversi e sono molti. Regione per regione, si ha una varietà di tradizioni culinarie davvero ampia. Dal tronchetto in Piemonte, il Pandolce in Liguria o il Panforte in Toscana: c’è un dolce per ogni gusto, ma quasi tutti a base di burro, creme, latte e panna.
E i vegani? Non devono minimamente rinunciare ai dolci, tanto meno sotto le feste. Sono tantissimi e super golosi anche i dolci vegan. Ricette che non prevedono latte, burro e uova... ma buonissimi lo stesso. Sostituire il latte vaccino con quello di soia o d’avena e riso; al posto del burro grassi vegetali: e il gioco è fatto. La delizia e il risultato sono gli stessi di un dolce tradizionale ma con un vantaggio in più: sono anche meno calorici.
Pandoro e panettone vegan: una linea di dolci che conquistano
Se per la linea vegan si pensa sia difficile reperire dolci natalizi, oggi invece sono in prima linea. E non solo il classico panettone… ora arriva anche il pandoro vegan. Uno dei più buoni è il pandoro vegano della linea Dolce Rubino, soffice grazie al lievito madre naturale, ai quattro impasti e a ben tre giorni di lavorazione.
In ugual modo, anche i panettoni vegani della linea sono preparati con la stessa dedizione e cura. Vegani impastati con la bevanda di soia o di avena, sia i panettoni che i pandori Dolce Rubino sono prodotti con lievito madre naturale rinfrescato tre volte al giorno. Niente grassi animali ovviamente e neanche margarina, ma burro di cacao: per un gusto unico e delizioso come quello classico.
Dolce Rubino: i dolci vegan di qualità
La linea Dolce Rubino nasce dal progetto di Daniele Rubino, pasticcere formato nelle più grandi aziende italiane, dove si producono panettoni adottando metodi e lavorazione della nostra antica tradizione.


Il progetto Dolce Rubino racchiude in sé l’esperienza familiare e la voglia di fornire al pubblico una gamma di dolci di altissima qualità, prodotti artigianalmente, con l’intenzione di far conoscere anche oltre confine, come sta avvenendo con notevole riscontro. I prodotti da forno italiani sono infatti scelti tra quelli più impegnativi da produrre ma che rappresentano l’élite della pasticceria lievitata.
L’assaggio dei grandi lievitati come il panettone, il pandoro e le colombe vegani dimostrano la giusta combinazione di ingredienti e la morbidezza data da quattro impasti in una lavorazione di due giorni, con lievito madre naturale rinfrescato tre volte al giorno tutto l’anno.
A partire da questa garanzia di esperienza, l’azienda offre prodotti natalizi difficili da trovare nel mercato vegan. Se il panettone è diventato un acquisto comune, il pandoro vegan fa ancora parte di una ricerca di nicchia.
Dolce Rubino invece ne offre una specialità di qualità, con la stessa lavorazione che riserva a tutti i prodotti della sua linea. La stessa offerta delle specialità dell’anno, come la colomba pasquale, si rispetta anche a Natale con una prelibatezza che garantisce il rispetto della preparazione e il gusto.
La pasticceria artigianale Dolce Rubino ha creato una realtà di produzione specializzata nei lieviti vegani con metodo artigianale. Decidendo di puntare esclusivamente sulla produzione naturale, l’azienda evita l’uso di conservanti e di preparati semilavorati. Punta invece sulla laboriosa ricerca di ricette che prevedono un equilibrio tra le materie prime naturali come il burro di cacao.