Veggie life for Veggie people

Come dolcificare i dolci senza lo zucchero

Eliminare lo zucchero da torte e biscotti è possibile e lo possiamo fare in modo davvero naturale e genuino grazie alla frutta

Lo zucchero, ormai è noto, non fa bene alla nostra salute. Quando parlo di zucchero che non fa bene alla salute non sto parlando di quello della frutta assunto in sinergia con fibre, vitamine ed antiossidanti, ma dello zucchero raffinato, conosciuto anche come saccarosio e composto da glucosio e fruttosio.

Parlo anche dello zucchero di canna e di quello integrale, parlo dei dolcificanti artificiali presenti in molti prodotti industriali, parlo dello sciroppo di glucosio-fruttosio, dello sciroppo di mais, del fruttosio isolato.

Attenzione anche allo sciroppo di agave, molto usato da chi segue un’alimentazione vegetale, poiché è costituito da una percentuale molto alta di fruttosio, circa l’85 per cento, quantità maggiore rispetto anche allo zucchero bianco.

L’accortezza è di usarlo in piccole quantità nell’impasto di una torta fatta con farine integrali e della frutta secca, per dolcificare un porridge di avena, ma meglio evitarlo per dolcificare una bevanda.

Sempre più studi ormai hanno attribuito la causa della sindrome metabolica a questa forma di zucchero fruttosio.

Come sostituire allora questi zuccheri nelle nostre ricette?

Nel porci questa domanda siamo subito in errore! Non è questa la giusta partenza!

La questione non è tanto con cosa sostituire lo zucchero, quanto nell’abituarsi a rendere la nostra bocca meno dolce!!!

Per questo vi rimando al mio “Test della torta di mele” per prendere consapevolezza di quanto dipendenti siamo dal sapore dolce.

Dolci senza zucchero, alternative più genuine

Fatto questo, una volta presa questa consapevolezza, una volta, se necessario, aver iniziato a ridurre e dimezzato la nostra solita generosa aggiunta di dolcificanti, possiamo iniziare ad eliminare le forme di zucchero non gentili con la nostra salute e sostituirle con delle alternative più genuine!

Con la frutta fresca.

In due modi.

Uniamo pezzetti di frutta fresca ai nostri impasti. Possono essere pezzetti di mela, di pera, acini di uva, fettine di kiwi, la polpa di un caco, dei fichi tanto per restare in stagione. Per idratare usiamo in accoppiata della bevanda vegetale, un succo di mela o una tisana alla frutta.

Frulliamo la frutta a una bevanda vegetale o anche alla semplice acqua. Provate con la banana, un vero classico, ma anche con la mela e la pera. Questi frutti in particolare grazie alle loro pectine e fibre sono dei validi sostituti delle uova e le nostre torte risulteranno particolarmente morbide.

Con la frutta essiccata.

Anche in questo caso ci sono due possibilità.

Lasciate in ammollo uvette, bacche di goji, oppure pezzetti di datteri e albicocche secche nel liquido che userete per l’impasto. Consiglio una bevanda vegetale di riso. Questo procedimento è adatto per dei biscotti che diventeranno naturalmente dolci grazie alla bevanda usata e alla frutta essiccata aggiunta.

Frullate tre o quattro datteri, ma anche albicocche o fichi secchi, nella bevanda vegetale o nell’acqua. Ideale per biscotti, ma anche muffin e plumcake da arricchire con frutta secca.

Con le farine ottenute dalla frutta.

Sono le farina di castagna, farina di cocco, farina di carruba e la farina di platano. Su un impasto di 250 gr aggiungete circa 30, massimo 50 gr, di una di queste farine per ottenere un risultato dolce e delicato, non eccessivamente vincolante.

Consiglio la farina di castagne da aggiungere all’impasto di una torta di mele oppure per dei biscotti di grano saraceno, la farina di cocco per una torta al cioccolato, la farina di carruba dal sapore simile al cacao per fare la frolla di una crostata con composta di fichi o prugne e la farina di platano per un dolce alla banana e uvette.

Con le spezie.

Come si faceva in America Centrale prima che Cristoforo Colombo esportasse dall’Europa lo zucchero ottenuta dalla barbabietola. Ricordiamo la famosa xocoatl atzeca dolcificata con cannella, vaniglia, zenzero in polvere.

Con le composte di frutta.

Un’idea per dolci senza zucchero è anche quella di mescolare al nostro impasto un paio di cucchiaiate di una composta di frutta senza zuccheri aggiunti, della purea di mela bio o la nostra marmellata senza zucchero fatta in casa.

dolci senza zucchero: torta di fichi
dolci senza zucchero: muffin di banana

Con la zucca Delica.

Approfittiamo di questa stagione e usiamo la polpa della zucca Delica, davvero dolcissima, da schiacciare o frullare in una bevanda vegetale. Dolcezza e morbidezza assicurate!

Un ultimo consiglio.

Ricordate, nello scegliere la bevanda vegetale per la vostra ricetta di dolci senza zucchero, preferite quelle di cereali come le bevande di riso, avena, miglio o sorgo che hanno una quantità naturalmente presente di zuccheri maggiore rispetto a una bevanda di mandorla o soia.

“A Natale, naturalmente con noi”, Isabella Vendrame

Consigliamo anche: Torta vegana alla zucca, cioccolato ed uvetta gluten free e sugar free

Torta vegana all’uva e cioccolato

Cioccolato, lo conosciamo veramente?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO