Veggie life for Veggie people
 

Erisimo, perché fa bene alla voce?

Scopriamo insieme l’erisimo, pianta nota per apportare benefici all’apparato respiratorio e soprattutto per fare particolarmente bene alla voce

L’erisimo è una pianta nota fin dall’antichità per essere alleata della voce e delle corde vocali. Scopriamo oggi perché e soprattutto come usarla per renderla nostra alleata di benessere.

In questa stagione tra piogge, giornate calde e umide alternate ad improvvise giornate fredde, il nostro sistema respiratorio ed in primis la gola ne risentono. Mal di gola, raucedine, tosse, afonia sono disagi comuni a tutti.

Per affrontare questi disturbi e sostenerci in modo naturale ci può essere d’aiuto l’erisimo, pianta della famiglia delle crucifere, conosciuta anche con il nome di erba cornacchia o erba crocione.

Questa pianta, denominata anche Sisymbrium officinale poiché dedicata a una nota attrice e cantate greca, Sisymbria, ha proprio nelle radici del suo nome il suo stretto legame con la voce. Erisimo, infatti, in greco antico significa proprio salvare la voce e con questo scopo veniva data già a quell’epoca agli attori e cantanti che si esibivano nelle tragedie di Eschilo e Sofocle.

La leggenda narra che un cantante nel coro della Cattedrale di Notre Dame nel lontano 1600 avesse ritrovato la voce proprio grazie all’erisimo e ancora grazie a una tisana di erisimo il noto tenore Tito Shipa nel 1951 abbia superato una drammatica afonia riuscendo a ritrovare la voce per cantare e proseguire le sue esibizioni.

È la ricchezza di mucillagini e flavonoidi, nonché di composti chimici come sulforati e glocosinolati contenuti in particolare nei piccoli fiori gialli, a rendere così benefico l’erisimo per la gola, la voce e le vie respiratorie in generale.

Se ancor più la voce è nostro strumento di lavoro perché siamo insegnanti, lavoriamo nella formazione, teniamo corsi e convegni, siamo attori e cantanti, o semplicemente la gola è un nostro punto debole, l’erisimo in casa non deve mancare mai, non solo come strategia d’emergenza, ma anche come alleato per la prevenzione e il benessere delle corde vocali.

Erisimo, quali benefici?

L’azione più spiccata dell’erisimo è quella di essere una pianta emolliente, antisettica e lenitiva, che agisce positivamente sulla funzionalità delle prime vie respiratorie in caso di infiammazione, tosse, raucedine ed afonia.

È benefica anche in caso di faringiti, laringiti e tracheiti magari in sinergia con malva, timo ed eucalipto, ma anche in caso di gola secca, gola irritata, affaticamento e quei disagi tipici di chi fuma troppo.

Acquistare un prodotto di qualità a base di erisimo è fondamentale, fate quindi attenzione a caramelle e pastiglie da banco, miscelate con altre erbe, magari insieme a zuccheri e aromi. Probabilmente di erisimo ne troverete bene poco!

voce, cantante
Erisimo, Sisymbrium officinale, erba cornacchia, erba crocione

Per garantirsi un risultato efficace ed alleviare così disturbi alla gola e cali di voce è meglio preferire l’erisimo sotto forma di tisana da consumare un paio di volte al giorno. Il suo sapore non è molto gradevole e magari si può chiedere all’erborista di fiducia una preparazione sinergica e più buona con l’aggiunta di altre piante. Altrimenti può essere una buona idea aggiungere zenzero antinfiammatorio e limone antibatterico.

In alternativa e con una maggiore efficacia, utile come azione d’urto, è possibile usare la tintura madre cioè una preparazione che si ottiene facendo macerare la pianta in una soluzione di acqua ed alcool. Si trova facilmente in erboristeria.

Consigliamo anche: Come usare le erbe aromatiche in cucina

Tisane per la digestione

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO