Veggie life for Veggie people
 

Fagioli azuki, perché fanno bene?

Sono dolci e nutrienti legumi molto diffusi in Giappone. Scopriamo oggi insieme perché i fagioli azuki fanno così bene

In Italia sono ancora poco conosciuti, ma si tratta di legumi talmente buoni e ricchi di benefici che meritano di rientrare tar le nostre nuove abitudini a tavola. Scopriamo quindi insieme perché i fagioli azuki fanno così bene.

In Giappone sono molto diffusi ed apprezzati. Si tratta di piccoli fagioli rossi, questo appunta significa il loro nome, piccolo fagiolo, dal sapore leggermente dolce. Spesso vengono confusi con la soia rossa, ma in realtà i fagioli azuki con la soia non hanno davvero nulla a che fare.

La loro forma ci ricorda i reni e, non a caso, questi piccoli legumi sono estremamente benefici per questi organi. In questa stagione in cui i reni hanno bisogno di particolare cura e in cui abbiamo bisogno di depurarci e smaltire le tossine accumulate con le feste e lo stress di fine anno, i fagioli azuki sono un alimento da portare in tavola spesso e volentieri.

E quando i reni sono forti, ci sentiamo pieni di energia, di voglia di fare e di positività! Abbiamo così scoperto il primo dei grandi benefeci dei fagioli azuki e cioè quello di essere depurativi e stimolare la diuresi.

Fagioli azuki, quali benefici?

Oltre ad essere benefici per i reni, i fagioli azuki sono particolarmente digeribili e alleati dell’intestino. La ricchezza di fibre e di antiossidanti facilitano il movimento intestinale, nutrono la flora intestinale e spengono le infiammazioni. A questo scopo vanno consumati in piccole quantità in modo da valutare la reazione del nostro organismo e, se necessario, meglio consumarli passati con il passaverdure in modo da trattenere la pellicina esterna.

I fagioli azuki, fanno bene perché sono antianemici e remineralizzanti, perfetti in questa stagione come sostegno soprattutto se siamo debilitati da influenze e malanni vari. Contengono quantità molto importanti e di molto superiori rispetto ai nostri fagioli tradizionali di ferro, potassio, zinco e magnesio.

A tutto questo si aggiunge l’alto contenuto di molibdeno, minerale presente solo in tracce nel nostro organismo, utile per la depurazione del fegato e la formazione del solfito ossidasi, uno dei principali enzimi appunto del fegato.

I fagioli azuki sono inoltre benefici per le ossa nella prevenzione dell’osteoporosi, del cervello, del sistema cardiovascolare e utili durante la menopausa per via del contenuto di isofavloni, preziosi fitoestrogeni presenti, ad esempio, anche nella soia.

Questi legumi contengono un basso contenuto di zuccheri, sono poveri di grassi, ricchi di fibre e di proteine vegetali. Tutto questo li rende adatti in caso di glicemia, per chi deve contrastare un eccesso di trigliceridi, per chi cerca di ritrovare il peso forma e chi desidera consumare alimenti a basso contenuto di carboidrati, senza privarsi dei legumi.

Fagioli azuki
marmellata giapponese Anko con azuki

Fagioli azuki, come si mangiano?

I fagioli azuki si comprano secchi in tutti negozi bio. Vanno prima sciacquati e poi lasciati in ammollo per almeno 6 ore, meglio tutta la notte. Vanno poi bolliti per circa 40-50 minuti. Durante la cottura aggiungete un pezzetto di alga kombu, oppure dello zenzero o delle erbe aromatiche per migliorare la digeribilità di questi legumi. Salate solo alla fine.

Questi piccoli legumi sono ideali per condire un piatto di riso basmati, per accompagnare della zucca al forno o delle patate.

A causa del loro sapore dolce simile alla batata o alle castagne, tradizionalmente vengono usati anche per ricette dolci come, ad esempio, per realizzare una sorta di marmellata oppure una crema per farcire biscotti. Famosa è la marmellata giapponese Anko realizzata semplicemente con fagioli azuki e zuccheri, mescolati insieme fino ad ottenere una gustosa crema dolce.

Consigliamo anche: Soia, benefici per il cancro al seno

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO