Scopriamo perché fanno bene i fagiolini, delizioso legume dell’estate
Li troviamo tutto l’anno, ma è in estate che questi deliziosi legumi sono ricchi di virtù oltre che di bontà. Scopriamo perché fanno bene i fagiolini e quali benefici apportano al nostro organismo.
Partiamo da qui, dal fatto che forse non tutti sanno che i fagiolini non sono degli ortaggi, ma dei legumi. Più digeribili, meno calorici, più ricchi di acqua e con un minor contenuto di carboidrati. Di loro si mangia tutto, dai semi al baccello ed è per questo che sono conosciuti anche come “mangiatutto”.
I fagiolini sono quindi dei piccoli fagioli immaturi che non hanno ancora completato il loro periodo di maturazione. Ne esistono di diverse varietà, quelli classici verdi, sottili e croccanti, più diffusi nel nord centro Italia, ma anche quelli con il baccello giallo, come il Meraviglia di Venezia, o viola scuro come il trionfo Violetto. Possono essere piccoli e sottili come i tradizionali cornetti, larghi e schiacciati conosciuti come taccole, ma anche lunghi fino a 50 cm di lunghezza e in tal caso sono chiamati anche stringa o serpente.
I fagiolini hanno un’origine antichissima, coltivati in Messico e nelle Ande già nel 6000 a.C. per diffondersi poi nel territorio americano grazie alle tribù migranti. Per migliaia di anni venivano consumati essiccati poiché in questo modo si conservavano bene e a lungo. Fu poi Cristoforo colombo a portare questo particolare legume in Europa diffondendone la coltivazione in Italia, Grecia e successivamente Turchia.
Fagiolini, perché fanno bene?
In questa stagione abituiamoci a portare in tavola i fagiolini un paio di volte alla settimana come contorno, come ingrediente per insalate tiepide di verdure, per accompagnare un piatto di patate novelle o per condire pasta e chicchi. Acquistiamoli freschi e croccanti, bio o di un’azienda agricola di fiducia. Scopriamo perché questi legumi fanno così bene al nostro organismo.
Perché sono ricchi di vitamine in particolare del gruppo B.
I fagiolini hanno un contenuto molto importante di vitamine del gruppo B, quali B1, B2, B3, B5, B6, B9. Questo li rende un alimento energizzante, fortificante e benefico a livello psicofisico. Ricordiamo: le vitamine del gruppo B sono termolabili quindi è opportuno cucinare i fagiolini in modo delicato possibilmente al vapore oppure in padella. Evitate lunghe bolliture in abbondante acqua e cotture in forno. Alle vitamine del gruppo B si uniscono vitamine C, K e provitamina A.
Sono ricchi di minerali.
I fagiolini hanno un contenuto importante di potassio, calcio, magnesio, ferro e silicio. Questo li rende benefici per ossa, unghie, capelli oltre che per essere un supporto nel reintegrare i minerali persi con il sudore a causa del caldo estivo. Ideali per gli sportivi dopo un allenamento.
Sono depurativi e diuretici.
La ricchezza di potassio ed acqua rende i fagiolini indicati in presenza di cellulite, ritenzione idrica e ristagni. Questi legumi aiutano a sgonfiarsi e a smaltire le tossine in eccesso.
Sono antiossidanti.
Il contenuto di antiossidanti quali betacarotene, luteina e zeaxantina rende i fagiolini benefici per la vista e la pelle. Non solo, è interessante ricordare come un solo etto di fagiolini contiene bene 1000 ORAC, l’unità di misura che calcola la capacità dell’organismo di catturare i radicali liberi e proteggere i tessuti dal danno ossidativo. Per un semplice confronto, un etto di pomodori contiene 450 ORAC, un avocado 570. La misura consigliata da assumere nell’arco della giornata per prevenire l’invecchiamento è di 5000 unità ORAC.


Sono benefici in gravidanza.
Il contenuto importante di acido folico li rende un alimento di supporto durante la gravidanza, utile anche per dare vigore e sostegno.
Sono digeribili.
I fagiolini sono indicati anche in caso di gastrite e reflusso, poiché sono un alimento alcalinizzante e che migliora l’equilibrio acido-basico dell’organismo. Le fibre sono delicate, aiutano a ripulire l’intestino senza creare gonfiore e meteorismo cosa che spesso accade con i legumi quali ceci o fagioli.
Consigliamo anche: Insalata tiepida di quinoa con fagiolini ed avocado