Veggie life for Veggie people

Un ingrediente da usare non solo come alternativa al cacao, ma da sfruttare in cucina per la sua naturale dolcezza. Scopriamo insieme a cosa serve la farina di carruba e perché fa bene

La si conosce come alternativa al cacao, ma non tutti sanno bene cosa sia la farina di carruba, a cosa serve e se faccia o meno bene.

Probabilmente l’abbiamo notata nei negozi bio nello scaffale del cacao e del caffè, ma non abbiamo mai allungato la mano per acquistarla. Anche perché, giustamente, il costo non è indifferente e comprarla per poi abbandonarla in dispensa poiché non sappiamo come usarla e ne siamo perplessi, di questi tempi non è certo il caso. Scopriamo oggi insieme a cosa serve la farina di carruba e come renderla protagonista dei nostri piatti.

Farina di carruba, che cos’è?

La farina di carruba è una farina che si ricava dalla polpa delle carrube, lunghi legumi che contengono semi duri e tondi. Da non confondere, invece, con la farina di semi di carrube usata come addensante dall’industria dolciaria per la preparazione di creme, caramelle e gelati.

Le carrube hanno un uso alimentare antichissimo, dai greci agli egizi, che usavano questi particolari frutti come dolcificante e come alimento benefico per stomaco ed intestino.

Farina di carruba, proprietà

Nella farina di carruba possiamo trovare tutto il potere nutritivo delle carrube, in modo particolare se la usiamo a crudo. Contiene quindi vitamine del gruppo B, vitamina E, K e provitamina A, minerali quali calcio in particolare, ma anche ferro, magnesio e zinco.

La farina di carruba non contiene caffeina o teobromina, sostanze eccitanti e pertanto si rivela un ottimo sostituto del cacao, specie se il suo consumo va fatto in orario serale, utile anche in caso di allergia al cioccolato.

Il principale beneficio, però, riguarda l’apparato gastrointestinale. La farina di carruba è ricca di fibre e contiene un alto contenuto di pectine, cellulosa e lignine che, in fase di digestione, danno origine a una sorta di gel voluminoso che distende le pareti intestinali e stimola l’evacuazione.

Farina di carruba, a cosa serve?

La farina di carruba grazie al sapore simile al cacao si presta ad essere usata semplicemente in sua sostituzione. Diventa quindi ideale per essere aggiunta all’impasto di una torta o dei biscotti, per fare il salame di cioccolato in questo caso di carruba, per realizzare dei dolcetti con frutta secca ed essiccata come, ad esempio, i tartufini alla carruba.

Provatela per fare la cioccolata calda al posto del cacao insieme a una bevanda di mandorle da addensare con dell’amido di mais oppure, aumentando la consistenza, per un budino alla carruba!

Usatela al mattino nel vostro cappuccino vegetale al posto del caffè per avere una bevanda gradevole, ma non eccitante e nemmeno irritante per lo stomaco.

Aggiungetela a un frullato di banana per una bevanda remineralizzante e riattivante l’intestino.

Aggiungetela al porridge al posto dello sciroppo d’acero.

Usatela al posto del malefico zucchero a velo per spolverarla sopra le vostre torte!

Aggiungetela a una tisana, magari insieme a della cannella per dare profumo e naturale bontà.

Ciò che rende diversa dal cacao la farina di carruba è la sua straordinaria dolcezza che permette di evitare l’uso di altri dolcificanti in torte e bevande. Tenete conto ovviamente nelle vostre ricette e considerate che un paio di cucchiaini di farina corrispondo per dolcezza a un quadratino di cioccolato fondente!

farina di carruba
baccelli di carruba

In Sicilia, dove questa farina è molto più diffusa grazie anche alla presenza importante sul territorio degli alberi di carruba, viene usata per il pane e nell’impasto di gnocchi e pasta fresca. Io sinceramente, non ho ancora provato!

Consigliamo anche: Le carrube, lunghi legumi da riscoprire

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO