Veggie life for Veggie people

Fave di cacao crude: proprietà e come mangiarle

Scopriamo insieme le proprietà delle fave di cacao crude, come mangiarle e perché fanno così bene!

Sono i semi della famosa pianta Theobroma Cacao, dai quali si ricava il cioccolato, alimento di indiscussa bontà e protagonista della Pasqua, scopriamo insieme le fave di cacao crude.

Quando mangiamo il cioccolato, raramente andiamo a pensare che tutto ha origine da dei particolari semi e che questi, la fave del cacao, hanno delle proprietà nutrizionali meravigliose tali da essere considerate dei veri e propri super food, soprattutto crude.

Le fave di cacao crude sono contenute all’interno dei frutti della pianta del cacao, dei veri e propri baccelli dalla forma allungata e contenti una polpa bianca. Si chiamano “cabossa” e possono contenere da 25 a 40 semi. Essi acquisiscono il loro tipico colore marrone dopo un processo di fermentazione naturale al quale vengono sottoposte in apposite vasche.

Una volta liberate dal baccello e dalla polpa, infatti, le fave sono sottoposte a diversi livelli di lavorazione, da una semplice fermentazione ed essiccazione, che porta alle fave di cacao crude, fino all’ulteriore torrefazione o tostatura e macinatura, a seconda dei diversi prodotti a base di cioccolato e cacao che si vogliono ottenere.

La scoperta delle fave di cacao sembra sia stata fatta dalle scimmie della foresta tropicale, le quali, essendo molto ghiotte della sostanza zuccherina che riveste i semi, spaccavano i cabossi tralasciando i chicchi che scartavano perché amari a causa degli alcaloidi contenuti.
Le fave di cacao comunque hanno un uso antichissimo tra le popolazione pre colombiane. Aztechi e Maya le usavano come moneta di scambio e le chiamavano “cacahuat”.

Fave di cacao crude, proprietà e benefici

I semi crudi della pianta del cacao sono particolarmente ricchi di vitamine del gruppo B e di vitamina E. Tra i minerali, da segnalare il rilevante contenuto di magnesio e di potassio, oltre a calcio e ferro, ma anche rame e manganese.

Ciò che spicca è la presenza di sostanze antiossidanti tra cui flavonoidi e polifenoli che rendono le fave di cacao crude un alimento estremamente benefico e attivo contro i radicali liberi. Poche calorie, un leggero contenuto di caffeina e teobrobina, le fave di cacao crude non sono assolutamente da considerarsi un peccato di gola, né uno stimolante alla stregua del caffè.

Abituarsi a consumare delle fave di cacao crude può portare a diversi benefici.

Come prima cosa questi semi sono energizzanti, facilitano la concentrazione e incidono sul tono dell’umore contrastando tristezza e depressione.

Sono antinfiammatori, ipoglicemizzanti e remineralizzanti. Soprattutto, ci mantengono giovani, combattendo i radicali liberi con un potente effetto antiage.

Le fave di cacao inoltre aiutano a depurare il corpo purificando l’apparato intestinale. I flavonoidi in esse contenuti contrastano la formazione di placche di colesterolo nelle arterie, quindi mantengono bassa la pressione arteriosa e concorrono a diminuire il livello di colesterolo cattivo.

Come usare le fave di cacao crude?

Per avere energia: mangiatene 4-5 a colazione. Sgranocchiatele al naturale insieme ai vostri biscotti fatti in casa oppure sminuzzatele e mescolatele al porridge.

Per una merenda nutriente: frullate 4-5 fave nel frullato, magari con latte di mandorla e fragola, in modo che la vitamina C migliori l’assorbimento del ferro contenuto in quantità nei semi del cacao. Oppure provate una macedonia con fragole, mela verde, limone, noci e fave di cacao sminuzzate.

Come saziante fine pasto: al posto di dolci o snack poco salutari a fine pasto consumate 4-5 fave insieme a 2-3 noci!

Per lo sport: un paio di ore prima dell’allenamento consumate alcune fave di cacao crudo magari con un dattero!

Per un dessert goloso e super antiossidante: fate sciogliere del cioccolato crudo al 70 o 85 per cento a bagnomaria, passate le fave del cioccolato sciolto e fate raffreddare in frigorifero. Se desiderate, unite granella di mandorle, bacche di goji o fiocchi di avena germogliata.

Per una bevanda antiossidante e ricostituente: potete preparare un infuso alle fave di cacao mettendo a bollire dell’acqua a cui aggiungere un cucchiaio di fave di cacao che avrete leggermente tostato in un pentolino. Lasciate in infusione, successivamente filtrate e se gradite dolcificate con sciroppo d’acero poiché l’infuso ha un gusto un po’ amaro.

Fave di cacao crude, Isabella Vendrame
baccelli di cacao

I miei consigli

Non spaventatevi dal sapore amaro di questi semi, dovete essere consapevoli che nulla hanno a che fare con il sapore della vostra tavoletta di cioccolato preferito.

Teneteli in bocca un po’ e scopriteli, lasciatevi trasportare dall’energia delle cose naturali ed autentiche.

Io sono abituata a consumare 4-5 fave di cacao crude dopo il pasto, magari dopo una delle mie belle e colorate insalate ricche di vitamina C creando così la migliore condizione per assimilare il ferro contenuto nei semi del cacao.

Mi piace sgranocchiarli con delle mandorle o nocciole, per arricchire di nutrimento questo, per me molto goloso e sfizioso dessert, ma anche per smorzare il gusto amaro. Questa strategia di fine pasto mi regala quel buon umore e quella piccola carica di energia necessaria per sostenere le attività del pomeriggio e mi consente una piccola gratificazione culinaria senza aver bisogno di alimenti contenti zucchero, né di un caffè.

Consigliamo anche: Cioccolato, lo conosciamo veramente?

Cacao e cioccolato, una lunga e prelibata storia…

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO