Veggie life for Veggie people
 

Fichi secchi, proprietà benefiche

Con il freddo abbiamo bisogno di cibi energetici e ricostituenti come i fichi secchi. Scopriamo insieme le proprietà benefiche di questi dolci frutti

In inverno sentiamo naturalmente il desiderio e il bisogno di alimenti energetici, zuccherini e ricostituenti. Un aiuto lo possiamo avere dai fichi secchi, gustosissimi frutti che andiamo ad approfondire oggi per scoprirne insieme le proprietà benefiche.

Con il freddo il nostro corpo ha bisogno di più calorie per riuscire a mantenere stabile la temperatura corporea e per questo il nostro appetito spesso aumenta o semplicemente aumenta la voglia di cibi dolci. Per evitare di cadere nella tentazione di consumare cibi poco gentili con la nostra salute, ci vengono in aiuto i fichi secchi, deliziosi quanto benefici snack.

Rispetto a bibite e succhi di frutta, a cappuccini zuccherati seppur vegetali, a merendine e biscotti vegani, cioccolate e barrette miste, i fichi secchi sono da considerarsi tra quegli alimenti che seppur carichi di zuccheri non incidono sul rischio sovrappeso (ovviamente se consumati al massimo un paio al giorno), questo perché sono ricchi di proprietà benefiche.

Fichi secchi, quali comprare?

Spesso nei supermercati è facile trovare ficchi secchi di basso costo e di bassa qualità di provenienza estera. Non solo, spesso in vendita ci sono prodotti farciti con frutta secca, ricoperti di cioccolato e glasse, ricchi di conservanti e trattati con anidride solforosa. Ricerchiamo fichi secchi biologici e provenienti dal nostro territorio come quelli del Cilento, ad esempio, grossi e polposi, essiccati al sole.

Fichi secchi, perché fanno bene?

I fichi secchi, come d’altronde quelli freschi, sono frutti ricchi di minerali e vitamine tra cui spiccano ferro, calcio e potassio, vitamine del gruppo B. Questo li rende ideali in caso di anemia, ottimo integratore di calcio e prezioso sostegno per sportivi e per chi deve riprendersi dall’influenza.

I fichi e specialmente proprio quelli secchi hanno un contenuto importante di fibre, 13 gr ogni 100 gr di prodotto, cosa che permette di regolarizzare il transito intestinale e contrastare la stipsi invernale. Un intestino meglio funzionante significa anche dare sostegno alle difese immunitarie.

I fichi secchi, quindi, sono un alimento da considerare e rendere nostro alleato di benessere in questa stagione grazie alle proprietà benefiche che li rendono emollienti e delicatamente lassativi, digestivi poiché ricchi di enzimi, antinfiammatori e depurativi.

Vanno consumati ovviamente con intelligenza senza abusarne visto l’importante contenuto calorico soprattutto come alleati in caso di bisogno di una sferzata di energia. Ideali da portare con noi durante una giornata sulla neve, da consumare insieme a delle noci dopo lo sport, da usare come goloso snack per soddisfare in modo naturale la voglia di qualcosa di dolce.

fichi secchi
fichi secchi

Fichi secchi, come mangiarli?

I fichi secchi possono essere sgranocchiati al naturale oppure è possibile ammorbidirli attraverso l’ammollo in acqua di alcune ore. Io preferisco consumarli così, a colazione per arricchire la crema Budwig, dopo un ammollo notturno con un po’ di acqua. La digeribilità e biodisponibilità dei nutrienti aumenta. Se ammollate i fichi secchi, non gettate via l’acqua di ammollo poiché ricca di zuccheri naturali e minerali. Aggiungetela al tè o alla tisana del mattino, al frullato o al porridge.

Proprio perché ricchi di zuccheri i fichi secchi sono perfetti per addolcire in modo naturale torte e biscotti, provate la mia ricetta a base di farina di amaranto e riso integrale per realizzare dei biscotti vegani ideali per la colazione.

Un paio di fichi secchi sono perfetti in un frullato energetico post attività sportiva a base di latte di mandorla, una banana e un cucchiaio di burro di mandorle.

In caso di disturbi intestinali e coliche anche da freddo, di dolori articolari e di un generale stato di infiammazione, può essere utile preparare un decotto facendo bollire due fichi secchi, tre chiodi di garofano e una fetta limone bio con scorza per 5 minuti. Filtrate, conservate i fichi per aggiungerli il giorno dopo alla vostra colazione e bevete al momento del bisogno o come merenda.

Consigliamo anche: Fichi, proprietà e idee in cucina

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO