Se vi siete sempre chiesti qual è la differenza tra fiori di zucca e fiori di zucchina, la scopriamo oggi insieme
Quando ci riferiamo ai meravigliosi fiori gialli che spesso usiamo in cucina, usiamo sempre la terminologia fiori di zucca senza domandarci se sia giusto o sbagliato, se quei fiori siano effettivamente di zucca o di zucchina. Scopriamo oggi insieme qual è la differenza tra questi fiori.
Il dubbio, però, ci viene e quante volte ci siamo chiesti se dobbiamo acquistare per la nostra ricetta dei fiori di zucca o di zucchina? Poi, però, li troviamo freschi in comode vaschette al supermercato o dal fruttivendolo e quel dubbio non ci interessa più.
Ogni tanto torna quando abbiamo a che fare con quelle splendide zucchine romanesche fresche con tanto di fiore giallo attaccato e ci domandiamo se sia edibile o meno, se sia lo stesso del supermercato, se sia adatto per fare i fiori di zucca pastellati.
È il momento di fare chiarezza.
Fiori di zucca o fiori di zucchina, quale differenza?
La differenza tra fiori di zucca e di zucchina è molto sottile, poiché all’aspetto sono abbastanza simili e il sapore identico. Forse la principale differenza che possiamo notare tra questi fiori riguarda i petali, più appuntiti quelli di zucchina, più grossi, ma dal profumo assente, più piccoli e profumati quelli di zucca.
In generale al supermercato, quelli freschi nella vaschetta di plastica nel banco frigo, sono generalmente fiori di zucchina.
Quello che forse non sappiamo e che si tratta, invece, dalla principale informazione da conoscere, è la differenza tra fiori maschi e fiori femmina di zucca e di zucchina.
Quei fiori senza frutto, che crescono sullo stelo, che spesso vendiamo al mercato, sono i fiori maschi. Sono questi quelli comunemente usati per fare i fiori pastellati o i famosi fiori di zucca ripieni.
Quelli attaccati al frutto, importanti nell’indicarci la freschezza o meno dell’ortaggio, sono i fiori di zucchina femmina. Anche questi edibili, quindi, mi raccomando, non buttateli! I fiori di zucchina femmina, molto delicati e facilmente deperibili, sono più adatti per essere aggiunti al condimento di pasta, cereali, risotti, farinate di ceci.
Se avete un orto è bene raccogliere i fiori maschili poiché raccogliere quelli femminili significherebbe bloccare la crescita della zucchina e ritrovarvi senza frutti. Attenzione, però, i fiori maschili non vanno raccolti tutti, è importante lasciarne almeno qualcuno, altrimenti blocchereste l’impollinazione delle vostre piante sterilizzandole completamente! Un’ulteriore attenzione, è quella di raccogliere i vostri fiori al mattino presto, quando sono ben aperti.


Fiori di zucca e fiori di zucchina, conservazione
Come prima cosa scegliete i fiori di zucca freschi, dal colore vivo e brillante. È sempre bene consumarli subito, altrimenti metteteli in un bicchiere d’acqua possibilmente in frigorifero. Se usate quelli di zucchina femmina, usateli solo se freschi, né appassiti e nemmeno anneriti. Questi fiori devono essere staccati dal frutto solo al momento dell’uso.
In entrambi i casi i fiori vanno sciacquati in modo delicato con poca acqua, tamponati con una salvietta di carta, privati di stelo e pistillo, senza danneggiare corona e petali.
Potete usarli con fantasia, con una pastella di farina di ceci, potete gratinarli in forno con farina di mais ed erbe aromatiche, potete farcirli come verdure o formaggi vegani spalmabili, potete usarne i petali per una torta salata.
Consigliamo anche: Sorgo con fiori di zucca e porcini
Pasta fresca vegana e senza glutine alle zucchine