Scopriamo insieme perché e come mangiare le foglie di sedano
Il sedano è uno di quegli ortaggi presente nelle nostre case ormai tutto l’anno, ma è in estate che il sedano e le sue foglie ci vengono utili poiché diuretici e disintossicanti. Non solo le coste, quindi, ma anche le foglie, chi si possono mangiare tranquillamente, sia cotte che crude.
Non facciamole più finire nel bidone della spazzatura, ma iniziamo a riscoprirle diventando consapevoli della loro ricchezza nutrizionale e del loro uso versatile e gustoso in cucina.
Imparare ad usare tutte quelle parti spesso scartate è un modo sostenibile di rapportarsi al cibo, oltre che buona pratica di risparmio economico.
Quel cespo di foglie verdi sono tipiche del sedano da foglie o da taglio. È un sedano tipicamente estivo rispetto, ad esempio, al sedano rapa. È un sedano ricco di clorofilla e vitamina C, di vitamine del gruppo B, di provitamina A, di potassio e magnesio.
Le foglie di questo sedano sono particolarmente ricche di clorofilla, aiuto prezioso per depurare, rinnovare il circolo e la nostra energia vitale. Non solo, contengono l’apigenina, sostanza presente anche nelle foglie del prezzemolo e della camomilla, un flavonoide naturale bioattivo dalle proprietà spasmolitiche, antinfiammatorie, antiossidanti, antiallergiche e disintossicanti.
Favoriscono inoltre la digestione e contrastano il meteorismo grazie alla sedanina e al limonene, un olio essenziale ricco di componenti curative. Agisce favorevolmente non solo sulla digestione, ma anche nel contrastare ristagni e ritenzione, nel purificare la linfa, nel favorire sonno e rilassamento.
Fate attenzione in caso di allergia al sedano e durante l’allattamento poiché il sapore amaro pungente di foglie ed ortaggio possono rendere il latte materno con un sapore poco gradevole.
Foglie di sedano come usarle?
Hanno un sapore intenso, molto più marcato rispetto alle coste. Di questo bisogna tenerne conto sia si decida di consumarle crude quanto cotte. Inoltre tendono facilmente a deperire in frigorifero ed è pertanto opportuno consumarle nel giro di pochi giorni.
Centrifuga mela verde, sedano, foglie di sedano e zenzero.
Provate questa centrifuga o estratto. Il sapore del sedano è mascherato dalla mela e dallo zenzero, diventando molto gradevole anche come aperitivo. Una bevanda depurativa, diuretica, rinfrescante, sgonfiante, ricca di clorofilla, un sorso di puro benessere.
Foglie di sedano in padella con zucchine.
Spadellate in padella con acqua e un filo di olio a fine cottura, delle rotelline di zucchine e le foglie di sedano sminuzzate. Servite con olio, limone, menta e semi di canapa. Un contorno per un burger vegetale o una porzione di legumi piacevole di sapore e saziante.
Pesto di foglie di sedano.
Una ricetta classica. La mia versione è fatta con mandorle che rendono più dolce il sapore delle foglie di sedano e alcune foglie di basilico. Frullate il tutto e usate per condire un piatto di pasta, magari dei fusilli di riso integrale. Servite con tocchetti di avocado o pomodori datterini.
Infuso digestivo.
Mettete in infusione circa 20 gr di foglie ben lavate per 5 minuti in una tazza di acqua bollente. Bevete tiepido con limone. Questa bevanda favorisce in modo naturale la digestione.
Sale alle foglie di sedano.
Fate essiccare al sole o in forno a 50 gr le foglie pulite e sminuzzate. Tritatele, aggiungete del sale fino integrale, mescolate e conservate in un barattolo di vetro per massimo 6 mesi. Per 500 gr circa di sale fino servono le foglie di 8 gambi di sedano.


Vellutata di piselli, patate e foglie di sedano.
Fate bollire una patata di medie dimensioni, piselli surgelato una costa di sedano con le foglie, frullate e servita tiepida con olio di semi di lino a crudo.
Consigliamo anche: Tuberi e radici in cucina