Veggie life for Veggie people
 

Foglie di vite, come si usano?

Non tutti sanno che queste foglie sono commestibili e molto benefiche per la nostra salute. Scopriamo insieme come si usano le foglie di vite

Quando pensiamo ad una vite ci viene in mente l’uva con i suoi dolci acini. Riscopriamo, invece, insieme, le foglie, come ingrediente per le nostre ricette e come alleato per il nostro benessere. Scopriamo insieme come si usano queste preziose foglie di vite e perché fanno bene.

Della vite tutto è commestibile, già questo non è scontato saperlo, dall’uva sino alle foglie. Siamo abituati a pensare al vino e ai dolci chicchi succosi, ma abbiamo trascurato la bontà e le virtù delle foglie, note fin dall’antichità per le loro incredibili proprietà benefiche e apprezzato ingrediente della cucina balcanica ed orientale.

Sin dall’epoca dei sumeri, infatti, la pianta della vite era nota con il nome di “era della vita” e simbolo di immortalità ed eterna giovinezza.

Le foglie di vite si raccolgono solitamente in autunno, dopo la vendemmia, periodo dell’anno in cui perde la clorofilla che le tinge di verde in estate per diventare rosse, gialle ed arancioni.

Foglie di vite, proprietà benefiche

Le foglie di vite contengono vitamine A, B, E, C, K, magnesio, calcio, manganese, zinco e antiossidanti quali antociani, polifenoli, bioflavonoidi e tannini. Proprio per questo, le foglie di vite sono molto efficaci nel contrastare l’insufficienza venosa periferica e la pesantezza alle gambe.

Vantano quindi proprietà vaso protettrici e toniche, antinfiammatorie ed antiossidanti, di contrasto a cellulite, edemi, emorroidi. Presentano inoltre diverse sostanze enzimatiche in grado di favorire la digestione e stimolare la secrezione biliare.

Foglie di vite come si usano?

Le foglie di vite sono estremamente versatili. Possono essere usate come rimedio naturale per contrastare i disagi legati alla cattiva circolazione, ma anche come digestivo ed antinfiammatorio, oppure in cucina sia crude quanto cotte. L’importante è prenderle da piante coltivate senza trattamenti chimici, scegliere quelle fresche e non rovinate.

Se si consumano a crudo, meglio preferire quelle piccole, se si desidera essiccarle, cuocerle, fermentarle o usarle per il decotto, basta scegliere quelle grandi circa quanto una mano.

Foglie di vite per decotto ed impacchi.

Utile come bevanda digestiva, antiossidante, purificante il circolo, gradevole di sapore. Utile come impacco, una volta raffreddata, per trattare geloni e da porre sulla pelle con vasi dilatati.

Fate bollire in una tazza di acqua circa 8-10 gr di foglie sminuzzate essiccate, facilmente acquistabili anche in erboristeria, lasciate in infusione 10 minuti e filtrate.

Foglie di vite sott’olio.

Un’idea pratica per conservarle e consumarle come ingrediente per arricchire insalate di verdure e di chicchi, per condire pizza e bruschette.

Lavate le foglie, tagliate il peduncolo ed asciugatele bene. Versate dell’aceto in un pentolino, aggiungete sale e mescolare. Portate ad ebollizione. Appena l’aceto bolle, versate le foglie e cucinatele velocemente per circa un minuto, scolatele e fatele asciugare su un canovaccio pulito.

Mettete le foglie in un vasetto sterilizzato, pressatele bene e ricoprite di olio. Se desiderate, aggiungete pepe o aromi. Conservate il vasetto in un luogo buio ed asciutto.

uva
involtini di foglie di vite

Involtini di foglie di vite.

Sono uno degli antipasti tipici della cucina greca, solitamente ripieni di riso e carne, ovviamente ve li propongo in versione vegetale.

Usate delle foglie di vite fresche e scottatele nell’acqua bollente oppure cucinatele un paio di minuti a vapore.

Preparate un ripieno, ad esempio, a base di riso e lenticchie o piselli. Potete usare anche delle verdure avanzate o altri avanzi di cereali.

Inserite il ripieno nella foglie, arrotolate bene e cucinate in padella a fuoco basso con acqua e limone.

Il segreto è appassionarsi di questo ingrediente, farlo proprio e sperimentarlo con fantasia.

Consigliamo anche: Torta vegana all’uva e cioccolato

Uva… a colazione!

Corso “Psicoalimentazione pratica per il benessere”

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO