Maggio è il mese della frutta rossa, scopriamo benefici e caratteristiche della frutta di colore rosso
Questo è il mese di fragole e ciliegie, frutti rossi per eccellenza. Scopriamo insieme i benefici della frutta rossa e le sue caratteristiche.
La natura ha sempre un senso e se in autunno ci regala ortaggi e frutti arancioni come zucche e cachi, in primavera ed inizio estate ci regala della straordinaria frutta rossa.
Il rosso è il colore dell’energia, della vitalità e della passione, tutto quello che in questa fase dell’anno dovremmo accendere in noi, come il desiderio di rinascita, di fare, di rifiorire dopo l’inverno.
La frutta rossa ci aiuta in questo fin da subito con il suo sorridente e vivace aspetto, pensiamo allora a fragole e ciliegie, amarene e visciole, pompelmi rosa, alle bacche di goji, frutti tibetani simili alle ciliegie. Pensiamo ai frutti di bosco che stanno arrivando sui manchi del fruttivendolo come ribes e lamponi, pensiamo all’appetitosa anguria. Ai frutti rossi in questa stagione si unisce anche la verdura rossa, primi fra tutti pomodori e peperoni.
Si tratta di frutti antinfiammatori e depurativi, rinforzanti il sistema immunitario grazie alla ricchezza di vitamina C, rinvigorenti e preziosi nel reintegro dei minerali persi con la sudorazione. Abituiamoci a portarli a tavola a colazione o come spuntino. Prepariamo macedonie con fragole e lamponi, un frullato con bevanda di mandorla e ciliegie, aggiungiamo le bacche di goji e i ribes al porridge del mattino e con l’arrivo del caldo via libera a scorpacciate di anguria.
Frutta rossa, quali benefici?
In generale i benefici riguardano la presenza di due particolari antiossidanti e cioè antocianine e licopene.
Le antocianine sono pigmenti dalla spiccata azione anti radicali liberi, che variano dal rosso al blu e che quindi, ad esempio, si trovano anche in frutti quali mirtilli, prugne ed uva nera. Gli antociani sono amici del circolo, utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, sono benefici in caso di pesantezza agli arti, di capillari fragili, di stasi linfatica, gonfiore e cattiva circolazione.
Le antocianine agiscono positivamente sulla vista e fragole, ciliegie e mirtilli non devono mancare sulla tavola di chi soffre di miopia o di malattie degenerative agli occhi.
L’altra sostanza fondamentale presente nei frutti rossi è il licopene, un carotenoide dall’altrettanto importante potere antiossidante anti radicali liberi. Si pensa che questo antiossidante sia presente solo nei pomodori, in realtà lo troviamo anche tutti i frutti rossi come appunto fragole, ciliegie, angurie, lamponi.


Il licopene è noto per essere di aiuto nel promuovere la salute della prostata, ma oltre a questo svolge un ruolo importante nella protezione della pelle dai danni dei raggi UV. Proprio ora, con l’arrivo del sole e le prime giornate al mare, in cui aumenta l’esposizione della pelle al sole, consumiamo questi dolci frutti rossi. Il licopene ci protegge dalle scottature solari, aiuta la pelle a rigenerarsi e a prevenire l’invecchiamento. Questo antiossidante, in sinergia anche gli antociani, migliora in generale la salute di cervello, cuore ed occhi.
Ricordiamo, infine, che la cottura, purché delicata, può favorire la biodisponibilità del licopene quindi, oltre che a passate di pomodoro, prepariamo gustose composte fatte in casa con fragole e ciliegie. Un modo per unire piacere e benessere!
Consigliamo anche: Marmellata, confettura o composta, come sceglierla?