Veggie life for Veggie people

Cosa mettere nel carrello della spesa questo mese? Scopriamo insieme la frutta e la verdura di dicembre e, ovviamente, come portarla in tavola in modo sano ed appetitoso!

Dicembre è il mese dell’inizio dell’inverno, ma soprattutto, il mese delle feste, dei pranzi, delle cene e spesso delle abbuffate. Mangiare in modo vegetale può essere, però, un aiuto ad affrontare al meglio questo periodo dell’anno, scopriamo quindi insieme la frutta e verdura di dicembre e come portarla in tavola.

Il freddo e le giornate umide e piovose aumentano, la stanchezza di fine d’anno si fa sentire e con essa quel tipico stress da feste, parenti e regali all’ultimo momento.

Quello che mettiamo nel piatto, a dicembre come in ogni mese dell’anno, può fare la differenza poiché possiamo trovare nella frutta e nella verdura invernale tutto quello che ci serve per rinforzare il sistema immunitario, contrastare eventuali raffreddamenti, regolarizzare l’intestino, scaldarci, depurarci e coccolarci.

Verdura di dicembre

Dicembre è il momento di tuberi e radici. Ci riportano alla terra e alla sua energia, alla protezione e alla semplicità. Cerchiamo al mercato oltre alle patate e alle carote, topinambur e rape. I primi da cucinare al forno a pezzetti insieme alle patate con abbondante rosmarino, le seconde, soprattutto quelle rosse, per dare colore ed allegria alle nostre ricette.

Provate le rape o barbabietole rosse grattugiate in insalata con zucca, carote e melograno oppure usatele per una crema con cui condire la pasta.

Protagonisti dell’inverno e del mese di dicembre sono i cavoli in tutte le loro sfumature ideali per realizzare zuppe e vellutate nutrienti e depurative, come la zuppa di cavolo nero, batata ed amaranto.

Facciamoli diventare nostri alleati dopo un giorno di festa in cui abbiamo abbondato con il cibo, ma rendiamoli anche protagonisti di piatti originali, ad esempio, per il pranzo di Natale. Ecco che il semplice cavolfiore può trasformarsi in una simpatica cotoletta vegetale al forno.

Tra le verdure di dicembre non possono mancare i porri, depurativi e diuretici, da aggiungere crudi alle insalate o alle nostre farifrittate. Non dimentichiamo cicoria, bieta e radicchio da quello tondo al famoso radicchio di Treviso.

Infine i finocchi, gustosissimi ora in questa stagione, alleati di stomaco ed intestino. Crudi in insalata, sgranocchiati in ogni momento della giornata, al forno conditi con succo di arancia e timo.

Frutta di dicembre

La frutta di dicembre non è certo quella estiva, ma è specifica per le nostre esigenze del momento. Abbiamo bisogno di vitamina C e betacarotene per rinforzare il nostro scudo immunitario e chi meglio può aiutarci in questo se non arance, mandarini e clementine? Prepariamo spremute e macedonie, usiamoli anche per arricchire torte ed insalate.

Ancora di stagione i melograni, perfetti per abbellire i nostri piatti delle feste, da spargere, ad esempio, sopra un primo piatto magari a base di verza, così da bilanciare sapore e colore. E ovviamente, usiamoli in spremuta, ci regalano vitalità, vitamine ed antiossidanti, oltre che buon umore!

Spazio come sempre a dicembre per mele e pere, le prime alleate della digestione, anche a fine pasto poiché sono ricche di enzimi digestivi. Usiamo pere e mele anche per dare dolcezza naturale ai nostri dolci, in unione a uva passa e datteri.

Sì, i datteri, a dicembre i negozi si riempiono proprio di questi dolcissimi frutti. Scegliamoli bio e di qualità, facendo attenzione alla lettura dell’etichetta!

rapa rossa, barbabietola
noci

Nel carrello della spesa non possono mancare, infine noci e arachidi. Da gustare con buon senso, senza abbuffate, visto il loro contenuto calorico. Usiamo le noci per fare un pesto vegetale insieme al cavolo nero, o uniamole a un risotto al radicchio. Aggiungiamo le arachidi su un dolce oppure per presentare una crema al cucchiaio.

Penne di mais alla barbabietola rossa e zenzero

Zuppa di amaranto, cavolo nero e batata

Cotolette di cavolfiore al forno

Rigatoni alla verza e melograno

Datteri: perché regalarli a Natale?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO