Veggie life for Veggie people
 

I germogli, una nuova abitudine per il nostro benessere

Rendiamoli protagonisti in cucina, come nuova abitudine di benessere per tutta la famiglia!

La nostra vita è fatta di abitudini. Più o meno consapevoli, certo, ma non possiamo negare il fatto che ognuno di noi ha dei precisi schemi di comportamento che siamo soliti ripetere in modo automatico nel tempo. Ci avete mai pensato? Parlo di un’abitudine come un gesto ripetitivo, una sequenza di movimento, il modo in cui camminiamo, il tono della voce che usiamo con gli altri, l’essere puntuali o sempre in ritardo, i nostri acquisti, il come e il cosa mangiamo.

Tutto questo si forma a causa dell’innata tendenza del cervello a risparmiare energia, in poche parole le abitudini permettono al nostro cervello di ridurre gli sforzi. Benissimo se si tratta di semplici e innocui schemi comportamentali che magari vanno a caratterizzare la nostra personalità. Benissimo se si tratta di abitudini di benessere come fare sport, meditare, bere appena svegli dell’acqua tiepida con il limone, non zuccherare il caffè piuttosto che leggere le etichette di quello che acquistiamo.

Meno bene se inseriamo il pilota automatico sul nostro modo abituale di consumare i pasti in modo frettoloso, di mangiare senza più sentire lo stimolo della fame, di comprare i prodotti di sempre senza un briciolo di consapevolezza, di sprofondare sul divano ogni giorno appena terminato il lavoro.

Cambiare o aggiungere nuove abitudini richiede uno sforzo e affinché questo sforzo venga fatto, è necessaria la giusta motivazione!

E motivazione significa consapevolezza… ma di cosa?

Ad esempio, di quanto degli alimenti possano fare bene alla nostra salute, dandoci energia, nutrimento e vitalità, contrastando quel senso di stanchezza, pesantezza e malumore che accompagna le nostre giornate, anche se poi, tanto ormai, ne siamo abituati.

Introdurre una nuova abitudine è possibile! Alcuni studi ci suggeriscono come sia sufficiente già solo un mese per riuscire ad instaurarne una. E se questa poi è una abitudine sana, buona e favorente il benessere non solo nostro ma di tutta la famiglia, sarà ancora più facile.

Prendiamo l’abitudine di coltivare e portare in tavola i germogli, se non proprio ogni giorno, almeno un paio di volte alla settimana. Una cosa del tutto nuova anche per me fino a poco tempo fa. Ho sconfitto perplessità, dei tentativi falliti e pure un po’ di pigrizia. È stato l’aver trovato lo strumento giusto per coltivarli la vera chiave per instaurare questa abitudine. In questo modo è stato tutto più facile e la soddisfazione di veder crescere i miei germogli, di aver costruito nella mia cucina un piccolo orto e la possibilità di avere ogni momento della giornata a portata di mano questi deliziosi concentrati di vita, ha reso tutto ancora più semplice!

Abituiamoci a coltivarli in casa grazie ai germogliatori di GermoglioSi. Un sistema brevettato che in poco spazio e in modo semplice e veloce ci permette di coltivare nella cucina di casa i germogli adatti al fabbisogno nostro e di tutta la famiglia. Divertiamoci a sperimentare la crescita di germogli sempre diversi, affidiamo la loro cura ai nostri bambini, cogliamo insieme la vita che spunta lentamente da ogni seme, appassioniamoci ad assaggiarli e ad introdurli nelle nostre ricette.

Perché vi suggerisco proprio questa abitudine?

Perché i germogli sono un piccolo concentrato di virtù, nutrienti ma leggeri, ricostituenti e depurativi, energetici e facilmente digeribili. Tutti i germogli, ovviamente con qualche piccola differenza in base al loro tipo, racchiudono in sé un mix di nutrienti quali vitamine A, B, C, spesso anche la E e la K, oligoelementi quali calcio, potassio, magnesio, zinco, ferro, fosforo, zolfo e selenio. Rinforzano il sistema immunitario e contrastano debolezza, stress e affaticamento mentale.

Sostengono il fegato e il buon funzionamento di stomaco ed intestino, grazie alla presenza di fibre ed enzimi digestivi. Questi ultimi infatti, soprattutto se ci abituiamo a mangiare i germogli ad inizio del pasto, rendono più facilmente assimilabili le altre pietanze, aiutano a prevenire gonfiore e fermentazione.

Alcuni germogli sono particolarmente ricchi di antiossidanti necessari per contrastare i radicali liberi che danneggiano le nostre cellule promuovendo l’invecchiamento.

Oltre a tutto questo, queste piccoli regali della natura, sono anche una buonissima fonte di aminoacidi. I germogli di erba medica, molto diffusi e facilmente coltivabili, contengono tutti e 8 gli aminoacidi essenziali!

Abituarci a coltivarli in casa è quindi un modo facile ed economico per aumentare il nostro consumo di vegetali e godere naturalmente di tutti questi benefici.

germogli alfa-alfa
germogli

Abituiamoci… ad ammollare i nostri semi, a prenderci cura di loro con amore, ad annaffiarli e a vederli lentamente spuntare e crescere. Abituiamoci a sciacquarli con cura e ad inserirli nei nostri piatti almeno un paio di volte alla settimana.

In che modo? Usandoli a crudo per arricchire insalate, per farcire i nostri panini, per impreziosire piatti di cereali, oppure brevemente spadellati o cotti al vapore per contorni sfiziosi e delicati condimenti per la pasta.

Il mio racconto sui germogli, la loro coltivazione, l’uso e le loro caratteristiche, non termina qui; perché un’abitudine così importante merita cura, consapevolezza ed organizzazione!

Isabella Vendrame

Dove acquistare il germogliatore e i semi da germoglio

germogliatore GermoglioSiGERMOGLIATORE GERMOGLIOSI

€36,90

Acquista

germogli GermoglioSì semiMULTI PACK RISPARMIO – 5 X 200 GR.

€25,00

Acquista
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimi commenti
  • abitudine che seguo da qualche anno,però li faccio in primavera perchè in inverno alcuni non mi vengono bene.

  • Buonasera Natalino, la primavera è sicuramente la stagione della rinascita e si sposa perfettamente con questa abitudine…prova pero’ anche in inverno, per non privarti della carica nutritiva ed energetica importantissima in questa stagione. prova con semi di lenticchie, di fagioli azuki, di erba medica, di crescione e broccolo.

LASCIA UN COMMENTO