Veggie life for Veggie people
 

Germogli, perché fanno così bene alla salute?

Scopriamo nutrienti, proprietà e benefici dei germogli per capire insieme perché fanno così bene alla salute

Lo sapevano gli antichi e lo sanno bene in oriente. I germogli, questi piccoli meravigliosi alimenti, sono un concentrato di micronutrienti al servizio della nostra salute. Sono ciò che di più vivo, fresco e incontaminato, soprattutto se autoprodotto da noi, possiamo trovare in natura!

Con il processo di germinazione, reso possibile grazie all’ammollo del seme e successivamente grazie alla luce, all’ossigeno, all’acqua e alla giusta temperatura, vi è un incredibile aumento di nutrienti. Basti pensare, ad esempio, che le vitamine aumentano fino al 100% rispetto a quelle contenute nel seme e fino al 1400% in più rispetto alla pianta adulta.

I germogli durante la crescita acquisiscono valore nutrizionale, in modo particolare le vitamine A, C, E, K e del gruppo B, aumentano tantissimo fin dalle prime fasi di germogliazione. Un esempio su tutti? I germogli di fagioli mung, la cui vitamina C in soli 4 giorni cresce di ben 8 volte, rispetto a quella contenuta nei fagioli secchi!

Vediamo insieme quelli che sono i principali nutrienti contenuti in questi piccoli, esili, ma preziosissimi alimenti.

Sali minerali. Tutti i germogli ne contengono quantità interessanti, in modo particolare calcio (germogli di mandorle, girasole, alfa-alfa, ceci, grano saraceno), potassio (germogli di mandorle, sesamo, lenticchie, girasole, fagiolo mingo, piselli), ferro (germogli di alfa-alfa, fieno greco, azuki, fagiolo mungo, girasole), fosforo (germogli di lenticchie, piselli, alfa-alfa, grano saraceno), magnesio (germogli di alfa-alfa, grano saraceno, fieno greco), rame (fagiolo mingo, girasole), selenio (alfa-alfa) ed infine zinco (zucca, alfa-alfa).

Vitamine. Il loro tipo e la loro quantità varia in base alla specie di germoglio, ma in generale i germogli contengono vitamina A, sotto forma di provitamina A che poi nell’organismo si trasforma in vitamina A (germogli alfa-alfa, di trifoglio, sesamo, piselli, girasole). Contengono inoltre vitamine del gruppo B (germogli di girasole, grano saraceno, sesamo, alfa-alfa, mandorle), vitamina C (germogli di alfa-alfa, lenticchie, crescione, azuki, fagiolo mungo), vitamina E (germogli di avena, mandorle, zucca, girasole, fieno greco) ed infine vitamina K (germogli di alfa-alfa, cavoli).

Proteine vegetali. Più propriamente è giusto dire amminoacidi. Attraverso i germogli introduciamo nell’organismo amminoacidi essenziali uniti alle vitamine indispensabili per il loro assorbimento. Questo ne fa un alimento particolarmente digeribile ed assimilabile. I germogli di alfa-alfa contengono tutti e 8 gli amminoacidi essenziali.

Enzimi. Si attivano durante la germinazione. Questa rilevante presenza enzimatica stimola il metabolismo, facilita la digestione e la rigenerazione del flusso sanguigno. È importante privilegiare il loro consumo a crudo, proprio per non denaturarli con il processo di cottura.

Clorofilla. Sostanza propria degli organismi fotosintetici, ha una struttura chimica simile a quella dell’emoglobina. È una sostanza utile per l’organismo umano poiché stimola la circolazione e l’ossigenazione del sangue, la formazione di globuli rossi. Favorisce le funzioni digestive e l’assorbimento della vitamina A, è infine depurativa ed antiossidante. È contenuta in particolare nei germogli di alfa-alfa.

germogli freschi nel barattolo
varietà di germogli

Come avrete capito, ogni tipologia di germogli possiede caratteristiche diverse, ma vi sono comunque dei benefici accomunabili a tutti, che fanno di questi alimenti un vero e proprio integratore naturale.

Sono in primo luogo depurativi e il loro consumo ha effetti benefici su fegato, stomaco, reni e polmoni.

Sono facilmente digeribili, assimilabili e grazie alle fibre stimolano un buon funzionamento intestinale.

Non possono mancare in tavola in questa stagione, poiché le numerose vitamine, i minerali e in modo particolare la vitamina C, potenziano il nostro scudo immunitario.

Sono antiossidanti e antiage grazie ai numerosi antiossidanti tra cui in primis la clorofilla, in grado di contrastare i danni dei radicali liberi.

Sono antitumorali e in modo particolare i germogli delle crucifere contengono sostanze utili per la prevenzione del cancro, in modo particolare il sulforano. Uno studio della University of Michigan Comprehensive Cancer Center, pubblicato sulla rivista Clinical Cancer Research, afferma che i germogli di broccoli potrebbero costituire un’importante forma di prevenzione dei confronti del tumore al seno.

Infine sono energetici e rivitalizzanti, grazie alla sinergia di tutti i loro nutrienti. Sono quindi consiglianti in caso di debolezza, di convalescenza e per contrastare stress e stanchezza fisica e mentale.

Dove acquistare il germogliatore e i semi da germoglio

Germogliatore GermoglioSìGERMOGLIATORE GERMOGLIOSI

€36,90

Acquista

germogli GermoglioSì semiMULTI PACK RISPARMIO – 5 X 200 GR.

€25,00

Acquista

Approfittare di questi benefici è davvero molto facile poiché tutti in modo semplice ed economico possiamo coltivarli nelle nostre case ed inserirli così quotidianamente nella nostra alimentazione. Sia che siamo vegetariani, vegani, crudisti oppure semplicemente onnivori!

Soprattutto, cosa fondamentale affinché diventino una presenza fissa nei nostri piatti è che… sono davvero buonissimi. Regalano un tocco sfizioso, colorato, croccante e profumato alle nostre ricette, sicuramente da provare!

Sono buonissimi!!!

Isabella Vendrame

Naturalmente Free

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO