Scopriamo insieme l’Hemp fu, detto “tofu di canapa”, e come si fa questo alimento così ricco di nutrimento e sapore
Se non avete ancora sentito parlare di Hemp fu, questa è l’occasione giusta per scoprire questo alimento e capire come si fa a realizzarlo in casa.
Nulla di orientale, niente di strano o stravagante, semplicemente un prodotto inventato in Italia nel 2009. Un nuovo alimento ideale per chi segue un’alimentazione vegetale, per chi cerca una buona e naturale fonte di proteine, per chi desidera un’alternativa alla soia.
Hemp fu, che cos’è?
Con il nome Hemp fu si indica un prodotto ricavato dalla cagliatura del latte di canapa. Il procedimento per ottenerlo e il risultato finale è molto simile a quello del tofu tradizionale di soia e questo ha permesso di accostare all’Hemp fu l’appellativo di “tofu di canapa”.
L’alimento che si ottiene ha un sapore più marcato, deciso ed è decisamente più friabile e meno consistente rispetto al classico tofu.
L’Hemp fu rappresenta quindi un modo per portare varietà nel sapore e nel nutrimento dei nostri piatti, ma anche la possibilità di avere una comoda alternativa alla soia che non tutti hanno facilità a digerire essendo questa un legume.
L’Hemp fu nasce quindi dai semi della canapa sativa dal contenuto minimo ed entro i termini di legge di Thc, e questo ci permette di godere di tutti i benefici di questa meravigliosa e preziosa pianta.
Ricordo che i semi di canapa sono un alimento ricco di proteine vegetali con il punto di forza di contenere tutti gli 8 amminoacidi essenziali. I semi di canapa, però, sono noti per la loro ricchezza di acidi grassi buoni omega 3 e omega 6 nel perfetto equilibrio di cui abbiamo bisogno.
Se ne ricava un alimento ricchissimo di nutrimento, di vitamine del gruppo B, vitamina E e provitamina A, di acido folico, di magnesio, calcio, potassio, zinco e ferro, oltre che fibre benefiche per il nostro organismo.
Come si fa il tofu di canapa?
L’Hemp fu non è così facile da reperire, lo si può acquistare su alcuni siti internet di aziende specializzate, ma per averlo velocemente in casa e con un costo davvero contenuto può essere preparato in casa.
Il primo passo da fare è preparare il latte vegetale ricavato dai suoi semi, quello che possiamo chiamare latte di canapa. È sufficiente ammollare per una notte 100 gr circa di semi in acqua a temperatura ambiente. Successivamente frullate i semi ammollati in 250 ml di acqua a cui avrete aggiunto un pizzico di sale. Filtrate e conservare lo scarto, l’okara per altre ricette. L’okara di semi di canapa è utile da aggiungere all’impasto di biscotti fatti in casa oppure a una semplice insalata o bowl vegano.


Una volta ottenuto il latte di canapa, scaldatelo e fatelo bollire per circa due minuti.
Inizieranno a formarsi dei fiocchi. Aggiungete il succo di limone, basta un cucchiaio e fate bollire qualche altro minuti. Il limone o in alternativa l’aceto di mele servono per facilitare la cagliatura.
Spegnete il fuoco e fate riposare 10 minuti circa. Filtrate nuovamente e foderate un colino con un canovaccio o una garza, questo passaggio serve per separare la parte solida da quella liquida.
Conservate la parte solida in uno stampo per formaggio o ricotta, oppure riponete su un piattino. Fate riposare una notte, meglio ancora 24 ore, sgocciolate eventuale altro liquido. Consumate a piacere.
L’Hemp fu può essere usato proprio come il tofu, ideale per ripieni di tortelli e torte salate, per condire chicchi e pasta, può essere usato così com’è come un vero e proprio formaggio. Si conserva in frigorifero al massimo per tre giorni.
Consigliamo anche: Budino di chia e okara di cocco