È un’erba aromatica molto diffusa ed amata. Scopriamo insieme come si usa il rosmarino in cucina quanto per la nostra bellezza e benessere
Pianta aromatica e pianta medicinale, il rosmarino è presente ovunque e tutti noi lo conosciamo. Ogni casa ha la sua pianta, in giardino o sul balcone, insieme a salvia, menta o basilico. In questo periodo dell’anno è particolarmente vivo, fresco, generosamente profumato e ricco di germogli.
La maggior parte di noi lo tengono in casa poiché facile da coltivare e pianta ormai tradizionale ed abituale. Impariamo però ad usarla più spesso, in cucina come per il nostro benessere. Andiamo oltre al tradizionale uso per dare sapore alle patate al forno e sperimentiamolo in altri modi.
Scopriamo anche il suo olio essenziale, profumatissimo ed estremamente benefico.
Rosmarino, curiosità
Chissà se sapete che il rosmarino è una pianta antichissima considerata simbolo di resistenza e rinascita. È per questo che gli antichi egizi usavano mettere tra le mani del defunto un proprio un rametto di rosmarino.
Gli antichi romani invece, consideravano questa pianta aromatica di buon augurio e ne tenevano un mazzetto sull’uscio di casa, credendo anche che scacciasse via gli spiriti maligni e la negatività.
Il rosmarino, pianta sempre verde, è senza dubbio una pianta che esprime gioia di vivere, energia vitale e capacità di resistere alle avversità. Ricordiamo infatti che il rosmarino resiste al freddo, anche agli inverni più rigidi, sopporta bene il caldo anche intenso.
Rosmarino, quali proprietà?
È una pianta aromatica il cui uso agisce come stimolante, in grado di sostenere l’organismo ed alleviare lo stress psico fisico.
È depurativa ed antiossidante.
Agisce positivamente sulle funzioni cognitive contrastando l’invecchiamento cerebrale.
È antinfiammatoria, antisettica, nevralgica ed antidolorifica.
Utile per favorire la digestione e diminuire il gonfiore intestinale.
Il suo profumo allevia la tensione, rilassa e stimola buon umore e concentrazione.
Come usare il rosmarino in cucina
Per ricette salate. Nell’impasto di pane, focaccia e biscotti salati.
Per dare sapore alle verdure. Arricchite verdure cotte e crude con un abbondante trito di aghi freschi di rosmarino.
Per bevande aromatizzate. Lasciate in infusione nell’acqua fredda per una notte una caraffa con un litro di acqua, 3 o 4 rametti freschi di rosmarino, insieme alle fette di un limone bio e mezzo pompelmo rosa bio o ben lavato.
Per un olio aromatizzato. Fate macerare in olio extravergine di oliva delle foglie secche di rosmarino sminuzzate. Lasciate che l’olio assorba le sue essenze per circa 10 giorni e poi filtrate versando l’olio in una nuova bottiglia di vetro scuro.
Come usare il rosmarino per stare bene?
Per depurarsi e digerire bene.
Preparate una tisana al rosmarino. Lasciate in infusione per 5 minuti un rametto di rosmarino in una tazza di acqua calda. Filtrate, servite con limone e, se gradito, sciroppo d’acero, consumate a colazione, dopo il pasto o prima di dormire.
Per dormire bene.
Versate sul cucino un paio di gocce di olio essenziale di rosmarino. Rasserena e rigenera.
Per avere tono ed energia.
Usate l’olio essenziale di rosmarino. Massaggiate il corpo al mattino con un olio di mandorla in cui avrete miscelato alcune gocce di queste essenze. Potrete percepire subito vigore, forza, freschezza ed energia. Con la stessa finalità, dopo o prima dello shampoo, massaggiate alcune gocce di olio essenziale di rosmarino sul cuoio capelluto. Riattiva la circolazione, dona energia e rigenera la mente.
Per potenziare la memoria.
Respirate l’essenza di rosmarino. Basta tenere una piantina sul balcone, tenere un vasetto in cucina con alcuni rametti o vaporizzare l’olio essenziale. Studi a cura di una università inglese, hanno dimostrato come l’essenza di rosmarino agisca a livello cognitivo potenziando memoria, lucidità e contrastando l’invecchiamento cerebrale. Per potenziare le funzioni cognitive può essere utile anche consumare con costanza acqua aromatizzata al rosmarino o della tisana di rosmarino.


Come usare il rosmarino per la bellezza
Per la bellezza dei capelli.
Preparate la tisana di rosmarino e tiepida usatela per sciacquare la chioma dopo lo shampoo. Avrete i capelli lucidi e luminosi. In aggiunta, massaggiate il cuoio capellute con alcune gocce di olio essenziale per favorire la circolazione, regolare la produzione sebacea e stimolare la ricrescita de capelli.
Per una pelle tonica e gambe leggere.
Miscelate nell’olio di mandorle o nella vostra abituale crema alcune gocce di olio essenziale di rosmarino e massaggiate corpo e gambe. La pelle risulterà tonica, la circolazione si attiva, migliora anche l’aspetto generale della pelle e le gambe risulteranno più leggere.