Veggie life for Veggie people

Infuso alla melissa, effetti benefici e proprietà

Una bevanda ideale in caso di ansia, di insonnia e di cattiva digestione, ma non solo, scopriamo insieme come gustare l’infuso alla melissa e sfruttarne i numerosi effetti benefici

Da sempre le piante sono alleate della nostra salute. Abituiamoci a rivolgerci a loro i caso di piccoli disagi, malesseri e ogni qual volta desideriamo trovare benessere e serenità.

Una pianta che possiamo tutti facilmente usare è la melissa, reperibile ormai facilmente sotto forma di comode bustine per preparare in casa un infuso dai numerosi effetti benefici.

Nella mia dispensa, ormai da molti anni, una confezione di preparato per infuso alla melissa non manca mai, vi spiego subito il perché!

Che cos’è la melissa?

È una pianta officinale che cresce spontanea nei prati, per lo più in campagna, e che possiamo facilmente coltivare sia in vaso che in giardino.

Di solito se ne raccolgono le foglie in primavera estate per poi farle essiccare ed avere disponibili all’uso.

La melissa è nota anche con il nome di limoncella che deriva dal fatto che le sue foglie emanano un inconfondibile profumo di limone.

Il nome melissa invece, deriva dal greco meli, e cioè miele, forse per il fatto che questo particolare profumo che sprigiona attira particolarmente le api a succhiare il nettare.

Nota fin dall’antichità per le proprietà calmanti, sedative, per contrastare spasmi e melanconia, era famosa, ad esempio, nella Francia del 1600 per un’acqua, l’Acqua di Melissa, appunto, preparata dai monaci carmelitani come rimedio d’eccellenza a cui ricorrere per qualunque tipo di malanno.

Proprietà e benefici della melissa

Questa profumata pianta è considerata un aiuto utilissimo in caso di ansia, agitazione, stress, tachicardia, insonnia.

Viene consigliata soprattutto quando l’ansia crea somatizzazioni a livello del sistema gastrointestinale. Allevia infatti dolori addominali, gonfiore, flatulenza, nausea e favorisce la digestione.

Non solo a questo si aggiunge la capacità di abbassare la febbre, di favorire l’eliminazione delle tossine e di calmare tosse e raffreddore.

Questa capacità di agire sul sistema nervoso e di essere un miorilassante, la rende utile anche in caso di emicrania o ogni qualvolta ci troviamo a gestire coliche e dolori mestruali.

Come preparare ed usare l’infuso di melissa?

Per preparare una tisana alla melissa sotto forma di infuso calcolate di utilizzare 1 cucchiaino di foglie di melissa essiccate per ogni tazza da circa 250 ml di acqua calda.

Versate la melissa essiccata in ogni tazza e coprite con un piattino. Lasciate in infusione per 5 minuti e filtrate.

Per praticità si possono trovare in erboristeria, tanto quanto nei negozi bio e ormai anche nei supermercati, delle bustine di melissa di buona qualità già pronte.

Se avanzate un po’ di tisana alla melissa, ricordatevi di non buttare via l’acqua: è un ottimo tonico stimolante, purificante e decongestionante della pelle! Oppure conservatela in frigo in una bottiglia di vetro e consumate entro due giorni.

Se la usate per la sua azione calmante…

Bevetela tranquillamente al momento del bisogno, anche a colazione, se sapete vi aspetterà una giornata stressante, non crea sonnolenza. Potete aggiungere una fettina di limone per renderla più gradevole.

Se la usate per dormire…

Consumatela almeno mezz’ora prima di andare a letto. Potete aggiungere all’infuso una bustina di camomilla per potenziarne l’effetto. In commercio esistono preparazioni rafforzate con verbena, passiflora, camomilla, tiglio, lavanda.

melissa, rosmarino
foglie di melissa

Se la usate per digerire e contrastare gonfiore ed acidità…

Prendetela dopo il pasto o al momento del bisogno. Potete aggiungere all’infusione una fettina di zenzero e una di limone, o delle foglioline di menta. Oppure aggiungere una bustina di tisana all’ortica o di finocchio. Oltre che ancor più efficace, molto gradevole di sapore!

Un infuso adatto a chi?

Davvero a tutti, non ci sono particolari controindicazioni. Va bene anche per i bambini come aiuto in caso siano agitati ed irrequieti e per le future mamme, come aiuto a contrastare la nausea.

“Millennials girls millennials green”, Isabella Vendrame

Consigliamo anche: Zenzero, proprietà ed uso per il nostro benessere

Come fare le acque aromatizzate?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO