Frutti piccoli e gustosi, da mangiare freschi o da gustare in fantasiose ricette, scopriamo insieme perché fanno così bene
L’estate è la stagione in cui finalmente possiamo gustare freschi i frutti di bosco, presenti tutto l’anno nel banco frigo del supermercato, ma di provenienza estera. Lamponi, ma anche mirtilli, ribes e more del nostro territorio possono così arricchire macedonie, porridge e crostate. Oggi scopriamo insieme i lamponi e perché fanno così bene.
Ho scelto di approfondire le caratteristiche di questi prelibati frutti proprio perché particolarmente benefici per contrastare il caldo. Cerchiamoli di provenienza biologica, raccogliamoli presto nei boschi e nelle campagne.
I lamponi sono ricchi di vitamine C, E, K e provitamina A. contengono acido folico e minerali quali potassio, magnesio, zinco, rame e manganese. Le virtù di questi frutti non sono solo concentrate nella polpa colorata, ma anche nelle foglie della pianta di lampone.
Con queste si possono realizzare dei decotti o tisane molto utili per contrastare disturbi gastrointestinali, per drenare, depurare, contrastare la ritenzione idrica e abbassare la febbre in caso di influenza. Una tisana realizzata con le foglie fresche o secche di lampone è un prezioso alleato alle future mamme durante la gravidanza poiché aiuta a contrastare le nausee mattutine, sostiene grazie alla ricchezza di minerali promuovendo lo sviluppo del bambino e favorisce la produzione di latte materno.
I lamponi fanno bene perché…
Migliorano la circolazione. Grazie alla sinergia tra la vitamina c e la rutina, un particolare antiossidante. Anche antociani e flavonoidi proteggono e rinforzano i capillari.
Proteggono l’intestino e contrastano la stipsi. Il contenuto di acido ellagico svolge un’azione di protezione sulle mucose intestinali mentre le fibre attivano delicatamente l’intestino.
Stimolano il metabolismo. La ricchezza di manganese stimola l’organismo a metabolizzare i grassi e a favorire il dimagrimento.
Rinforzano unghie e capelli. La vitamina b7 e l’acido folico, insieme alla vitamina C fortificano unghie e capelli particolarmente provati in questa stagione estiva.
Rinforzano la vista. Il contenuto importante di antiossidanti interviene nel rinforzare la vista. Consumare lamponi si è rivelato efficace nel trattamento delle retinopatie perché aumenta la resistenza dei capillari.
Sono antinfiammatori. La ricchezza di antiossidanti e di acidi grassi omega 3 contenuti nei semini contrastano le infiammazioni.
Lamponi, idee per mangiarli in modo sano
Evitate di mangiare i lamponi affogati nella panna seppur vegetale e nello zucchero. Così anche in una coppa di gelato vegano industriale.
Provate a consumare i lamponi al naturale come snack alternativo a patatine o come alternativa alle caramelle. Sfruttate questi frutti come piccoli bon bon da spiluccare quando sentite il bisogno di mettere in bocca qualcosa!
Mangiateli in macedonia con mirtilli e fragole.
Congelateli insieme a tocchetti di banana per fare un gelato casalingo.
Usateli per un frullato insieme a delle pesche.
Usateli per realizzare una composta fatta in casa. Cucinateli in padella con del limone e una volta ammorbiditi conservate il tutto in un barattolo di vetro per un paio di giorni.
Potete usare i lamponi per farcire dei muffin, basta semplicemente inserirli nell’impasto oppure una torta al cioccolato, abbinamento golosissimo.


Lamponi, come lavarli?
È importante prestare attenzione al momento della pulizia dei lamponi poiché questi piccoli frutti sono molto delicati. Immergeteli in una bacinella contenente acqua e un cucchiaino di bicarbonato. Lasciateli in ammollo alcuni minuti e consumate.
Consigliamo anche: Crema di albicocche con lamponi e semi di girasole