È un ingrediente ormai sempre più diffuso, scopriamo oggi come usare il latte di cocco in lattina
Il latte di cocco può diventare un ingrediente prezioso da usare in cucina in molti modi diversi. Scopriamo alcuni suggerimenti per imparare ad usare il latte di cocco in lattina per preparare piatti vegani e salutari.
Quando si parla di latte di cocco, si possono indicare due diverse preparazioni, la bevanda vegetale di cocco, quella ottenuta dalla polpa del cocco, ma che presenta una percentuale molto bassa di materia prima e il latte di cocco, quello solitamente venduto in lattina, con una percentuale molto alta di polpa.
Il latte di cocco in lattina si presenta denso e cremoso. Questa particolare consistenza rende il latte di cocco adatto a molte ricette dolci quanto salate. Il gusto, infatti, è appena dolce con una nota delicata di cocco, ma non troppo invasiva. Un must quindi in molte ricette etniche, ma non solo, poiché il suo uso sta diventando sempre più ampio soprattutto da chi segue un’alimentazione vegetale e consapevole.
La densità e particolare consistenza del latte di cocco in lattina si deve alla presenza di grassi, effettivamente importante, in particolare di grassi saturi, tra cui l’acido laurico. Si tratta, però, di grassi saturi a media catena che non incidono in modo negativo sul nostro organismo come i grassi saturi contenuti negli alimenti di origine animale, anzi, studi dimostrano come il latte di cocco sia un alimento privo di colesterolo e il suo consumo incida positivamente nell’aumento del colesterolo buono e nella diminuzione di quello cattivo.
Il latte di cocco, inoltre, è ricco di vitamina E, di magnesio, ferro, calcio, fosforo e potassio. È un alimento indicato per rinvigorire, ritrovare energia dopo lo sport, per sfiammare l’organismo ed alcalinizzarlo, per attivare in modo delicato l’intestino.
Latte di cocco in lattina, come usarlo in cucina?
Il latte di cocco in cucina può essere usato per ricette salate tanto quanto dolci.
Il gusto appena dolce che ricorda il frutto si sposa bene con le spezie e crea un piacevole contrasto con gli alimenti piccanti. Allo stesso tempo, il suo delicato sapore risulta perfetto nelle ricette dolci, vincente insieme alla frutta, alla frutta essiccata e ancor più con il cacao.
Propongo alcune idee per realizzare delle ricette vegane e salutari con il latte di cocco in lattina.
Latte di cocco in lattina, ricette vegane salate
Vellutata estiva di piselli e zucchine al latte di cocco. Il latte di cocco in lattina è ideale per addensare le vellutate, regala consistenza e una nota leggermente etnica ed esotica. Perfetto per vellutate tiepide. Preparate la vellutata di piselli e zucchine frullando le verdure, fate intiepidire, aggiungete un paio di cucchiai di latte di cocco in lattina, mescolate e servite con una grattata di zenzero fresco.
Guacamole con latte di cocco. Una ricetta questa molto diffusa prevede semplicemente di unire alla guacamole, salsa messicana a base di avocado, una cucchiaiata di latte di cocco in lattina. Sapore esotico, ideale da spalmare su delle fette di cetriolo oppure per arricchire di sapore un’insalata con lattuga, carote, ananas e mango.
Verdure al vapore in crema di cocco. Il latte di cocco è perfetto per condire delle semplici verdure al vapore come, ad esempio, in questa stagione, zucchine e fagiolini. Mescolate un paio di cucchiai di latte di cocco in lattina, unite a piacere curry oppure zenzero, oppure ancora delle erbe aromatiche.
Spezzatino di tofu e latte di cocco. Il latte di cocco insaporito con curry o curcuma è ideale per creare una crema in cui servire del tofu tagliato a dadini e spadellato in padella. Unite delle carote e dei funghi stufati e condite con salsa al curry. Se gradito, servite con riso lungo o del riso basmati.


Latte di cocco in lattina, ricette vegane dolci
Panna vegetale al cocco. Il latte di cocco è un ingrediente ideale per realizzare una sorta di panna montata completamente naturale. Mettete la lattina di latte di cocco in frigorifero almeno un giorno prima, fruste e ciotola 10 minuti in congelatore. Versate il latte di cocco ben sgocciolato nella ciotola e montate a neve con le fruste, se gradito, unite un dolcificante. Usate con fantasia insieme a frutta oppure per farcire delle crostatine.
Frullato di banana al latte di cocco. Frullate con della semplice acqua o latte di mandorle una banana e un paio di datteri, prima di servire mescolate una generosa cucchiaiata di latte di cocco in lattina.
Chia pudding al cocco e lamponi. La sera unite a mezzo bicchiere di bevanda di mandorle un paio di cucchiai di latte di cocco, unite una cucchiaiata di semi di chia e fate riposare tutta la notte. Al mattino prima di consumare per colazione unite i lamponi schiacciati con la forchetta. Se gradito, servite con un cucchiaino di sciroppo d’acero o crema di amasake.
Gelato al latte di cocco e mirtilli. Un dessert salutare o una golosa merenda ottenuta versando negli stampini dei gelati il latte di cocco mescolato con dei mirtilli schiacciati con la forchetta. Se gradito, unite un dolcificante naturale. Conservate in congelatore.
Cheese cake al latte di cocco. Questo ingrediente si presta per preparare la crema della famosa cheese cake. Unite una lattina sgocciolata a della bevanda vegetale in cui avrete sciolto dell’agar agar, gelatinizzante naturale. Mescolate e versate su una base ottenuta tritando dei biscotti vegani avanzati e inumiditi con della bevanda vegetale. Servite con cocco rapè oppure cioccolato fuso.
Consigliamo anche: Vellutata di sorgo, zucchine e cicoria