Veggie life for Veggie people

Un frutto prezioso, ma spesso sottovalutato, da usare senza buttare via niente, dal succo alla buccia, scopriamo insieme i suoi molteplici usi

Un frutto che in ogni periodo dell’anno in casa non manca mai è il limone. O almeno non dovrebbe, perché troppo spesso trascuriamo le mille opportunità che succo e buccia ci possono regalare. Per le nostre ricette certo, ma anche per il nostro benessere, per la cura del corpo e l’igiene della cucina.

Il più delle volte lo teniamo in casa per aggiungerne una fettina al tè, per una spruzzatina sulla macedonia e spesso rimane lì aperto, in frigorifero, abbandonato per giorni.

Molti di noi invece lo hanno riscoperto a colazione, grazie all’uso ormai molto pubblicizzato di quel famoso bicchiere di acqua tiepido preso a digiuno al mattino.

Io stessa al mattino, almeno da una decina di anni, ho fatto diventare questa semplice pratica una mia abitudine di benessere. A volte con un limone intero spremuto, altre volte solo con mezzo. Ma non è di questa pratica in particolare che volevo parlarvi oggi.

Il mio invito è quello di riscoprire insieme questo splendido agrume, dandogli il valore che merita, partendo dalla consapevolezza delle sue preziose e utili proprietà.

I limoni sono tutti uguali?

Assolutamente no. In base alla varietà possono avere dimensioni diverse, la buccia più o meno rugosa, più o meno spessa e possono avere un profumo più o meno intenso.

La varietà più diffusa, almeno tra i banchi del supermercato è il “limone 4 stagioni” chiamato così per la caratteristica di far maturare i frutti nel corso dell’intero anno.

Speciali sono invece i limoni di Sorrento e i loro cugini amalfitani, tipici per forma “sfusata”, per il profumo intenso e una polpa succosa, particolarmente acida, ricca di vitamina C e con pochi semi. In questa stagione danno veramente il meglio di loro stessi!

Non dimentichiamo anche i limoni siciliani, in particolare il “femminello siracusano” dalla forma allungata e dalla buccia liscia.

Proprietà e benefici

Il limone, come tutti gli agrumi, è una fonte privilegiata di vitamina C, potente antiossidante e rinforzante del sistema immunitario. Ricordiamo che questa vitamina si degrada molto velocemente a contatto con la luce e l’aria, teniamone conto quando decidiamo di berne il succo.

Non mancano le vitamine del gruppo B e minerali quali potassio, calcio, magnesio, ferro, rame e fosforo.

Il succo del limone ha proprietà rinforzanti, antiossidanti, depurative, disinfettanti e rinfrescanti. È astringente, digestivo, benefico per il fegato e diuretico.

Nonostante il sapore acido, questo frutto è un alimento basico con uno spiccato potere alcalinizzante.

Benefico per la nostra salute poiché ci depura dal di dentro e ci rinforza, con un riscontro evidente anche sul benessere di pelle e capelli.

Lo sapete che la scorza, troppo spesso buttata, è una miniera di virtù? Intanto contiene fino a 10 volte di più vitamina C rispetto alla polpa del limone, è ricchissima di antiossidanti tra cui flavonoidi e il famoso limonene. È antisettica, balsamica, estremamente benefica per le vie respiratorie.

Come possiamo usare il limone?

Veramente in mille modi diversi, che ci consentono di non buttare via proprio nulla.

Vo suggerisco quelli che sono i miei modi preferiti per usarlo!

In cucina

  • Per dare profumo e sapore alle frolle al posto della vaniglia o della vanilina, ingrediente molto usato ma non proprio genuino, grattiamo la scorza di un limone bio.
  • Per far lievitare gli impasti al posto del lievito. Basta miscelare negli impasti mezzo cucchiaino di bicarbonato insieme ad un cucchiaio di succo.
  • Per sostituire in modo sfizioso il parmigiano e sfruttare i benefici contenuti nella buccia, grattugiando la scorza sopra a pasta e risotti.
  • Per cuocere un riso bianco come, ad esempio, basmati, spremete mezzo frutto nell’acqua di cottura. I chicchi rimarranno particolarmente bianchi e non si attaccheranno alla pentola!
  • Per bevande rinfrescanti, depurative, drenanti, che soprattutto in estate ci aiutano a sgonfiarci e a contrastare ristagni e cellulite. Provate semplicemente a preparare una bottiglia (possibilmente scura o avvolta nell’alluminio) con un litro di acqua naturale, aggiungete il succo di mezzo limone e il restante mezzo a fette. Se gradite, aggiungete anche qualche fettina di zenzero e delle foglioline di menta o salvia. Lasciate in “infusione” in frigorifero almeno 5-6 ore e iniziate a bere! Provate anche ad aggiungere qualche pezzo di limone nelle vostre centrifughe o estratti.

Per il nostro benessere

  • In caso di cattiva digestione preparate il famoso “canarino” facendo bollire circa 5 minuti una tazza di acqua con la scorza di un limone bio. Se desiderate, aggiungete una rotella di zenzero. Non dolcificate.
  • Per depurarci e facilitare l’evacuazione bevete al mattino a stomaco vuoto un quarto d’ora prima della colazione un bicchiere di acqua tiepida con il succo di mezzo limone.

Per il benessere dei nostri amici a 4 zampe

Per un antipulci completamente naturale. Fate bollire in un pentolino di acqua un limone a fette. Spegnete il fuoco e lasciate in infusione tutta la notte. Versate il liquido in uno spruzzino e spruzzatelo sul pelo del vostro cane o gatto e spazzolate. Fate attenzione al muso perché può dare fastidio e ovviamente testate se la pratica e il profumo intenso sono graditi. Ripetete il trattamento una volta alla settimana.

pulire la casa con prodotti naturali
limone

Per la cura del corpo

  • Contro brufoli antipatici. È sufficiente versare alcune gocce su un batuffolo di cotone ed applicarlo sul brufolo un paio di minuti. L’acidità del limone lo asciugherà e ve ne libererete velocemente! Allo stesso modo si possono trattare antiestetiche macchie della pelle su viso e mani spesso causate dal sole.
  • Per dare lucentezza ai capelli ed eliminare eccesso di sebo ed untuosità sciacquateli dopo lo shampoo con un bicchiere di acqua e succo di un limone.

Per l’igiene della casa

Usate le due metà del limone avanzate dopo averlo spremuto per pulire la vostra cucina. Passatele sul lavello, sui fornelli e sul piano di lavoro. Usatele per pulire frigorifero e forno. Danno profumo, sgrassano, danno lucentezza e sono antibatteriche. Non solo, strofinatele insieme a del sale fino su oggetti in rame ed ottone e anche su quelle pentole incrostate così difficili da pulire.

Come acquistarli?

Preferiamoli bio o comunque leggiamo sull’etichetta della confezione o informiamoci dal fruttivendolo che non siano trattati. Spesso infatti i limoni dopo la raccolta vengono trattati chimicamente con pesticidi, funghicidi e cere, questo per prolungarne la conservazione e renderli più brillanti.

Isabella Vendrame

Consigliamo: Le mie ricette Naturalmente Free

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO