Veggie life for Veggie people
 

Lista della spesa di marzo, quale frutta e verdura?

Marzo è un mese di unione tra l’inverno e la primavera. Prepariamo insieme la lista della spesa. Quale frutta e verdura acquistare?

Marzo è un mese di transizione tra l’inverno e la primavera. Fare la lista della spesa non è semplice poiché molti ortaggi sono ormai al loro termine e per altri è ancora troppo presto. Quale frutta e verdura acquistare allora? Prepariamo insieme la lista della spesa di marzo.

Per molte persone marzo è un mese poco felice per acquistare frutta e verdura. Una delle domande, infatti, che più spesso mi viene fatta in questo periodo è proprio quale frutta mangiare, ad esempio, a colazione e con quali ingredienti preparare minestrone ed insalata.

Gli ortaggi e i frutti tipicamente invernali sono, infatti, al loro termine e ci hanno stancato, mentre per quelli prettamente primaverili come fragole, asparagi, piselli ed agretti è ancora troppo presto. Cosa portare in tavola allora in questo mese di marzo?

Frutta e verdura di marzo

Il mio consiglio è di sintonizzarci sempre con le giornate e quello che la stagione ci presenta come in questi giorni, che siamo alle prese con un colpo di coda dell’inverno. Il nostro organismo ha bisogno ancora di tepore, di coccole e dell’energia della terra.

Non dimentichiamo quindi broccoli, cavoli, radici come rape e barbabietole, carote, cavolo rapa e tuberi come batate, patate e topinambur. Sono ancora gustosi e ricchi di nutrimento e di quelle fibre utili al nostro intestino per iniziare a ripulirsi.

Proviamo, invece, a portare in tavola questi ortaggi invernali in modo diverso, più colorato e di stampo maggiormente primaverile!

Usiamo carote colorate, rape bianche e rosse, patate e batate per preparare teglie di ortaggi misti al forno, preferiamo i cavoli gialli e viola ai soliti cavolfiori bianchi, prepariamo vellutate con carote viola e zucca, scegliamo cotture al vapore più leggere e arricchiamo le nostre verdure con erbe aromatiche profumate.

A marzo, indipendentemente dalle condizioni climatiche, sono di scena, nel loro pieno splendore i carciofi. Portiamoli in tavola almeno una volta alla settimana per aiutare il nostro corpo a ripulirsi. Usiamoli crudi sottili in insalata, aggiungiamoli, dopo averli cotti brevemente al vapore, a chicchi, risotti e frittate di legumi.

Marzo è il mese della pulizia profonda, del rinnovo necessario per poi aprirsi alla bella stagione e al profondo cambiamento che la primavera porta con sé ogni anno.

La spesa di marzo quindi deve arricchirsi di finocchi, leggeri, depurativi, benefici per l’intestino. Consumiamoli in quantità, anche ogni giorno, tra centrifughe, insalate, vellutate e sfiziose cotture in forno.

carciofi
rapa rossa, barbabietola

La lista della spesa deve prevedere anche tutte quelle erbe amare benefiche per il fegato come radicchio, cicoria e cicorini, erbe di campo, ma anche biete e spinaci ricchi di rigenerante clorofilla. Usiamo queste erbe per arricchire zuppe e vellutate, per condire della pasta di grani antichi, per preparare gustose torte salate.

Lista della spesa di marzo, quale frutta?

Se anche il tempo è ancora brutto e piovoso, non diciamo di no alla frutta, fonte di fibre e di preziosa vitamina C. Cerchiamo ancora le mele, magari quelle anurche, piccole, rosse ed estremamente depurative, pere e kiwi. Godiamoci gli ultimi agrumi, arance rosse, mandarini e pompelmi rosa.

E quando le giornate si fanno luminose, quando a fine mese inizia a sentirsi il primo tepore, apriamo le danze e incominciamo a portare la primavera in tavola con asparagi ed agretti, piselli e cipolline, tenere insalatine e le profumatissime fragole.

Prepariamo fresche insalate depurative con radicchio, finocchi, carciofi e fettine di kiwi, con carote, topinambur, spinaci e mele anurche. Arricchiamo i piatti anche con i primi fiori primaverili come margheritine e primule per portare allegria e colore ai nostri piatti.

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO