Veggie life for Veggie people
 

I mapo, proprietà e benefici

Sono i primi agrumi della stagione, buoni e succosi, ma ancora poco valorizzati. Scopriamo insieme i mapo, le loro proprietà e benefici

Sarà il loro colore, il nome strano oppure la preferenza per i più classici mandarini, fatto sta che i mapo sono frutti ancora troppo poco acquistati e valorizzati. Sono quindi decisamente da scoprire, analizziamone insieme proprietà e benefici.

I mapo sono quegli agrumi dal colore giallo verdognolo che troviamo dal fruttivendolo e sui banchi del supermercato. Probabilmente molti di voi ancora non li hanno mai assaggiati, per diffidenza forse o forse perché sembrano non maturi per via del loro colore particolare. Sono i primi agrumi della stagione, quelli che precedono mandarini e clementine, arance e pompelmi.

Il loro nome, mapo, nasce dall’unione tra Mandarino e Pompelmo poiché di questo si tratta, un incrocio ibrido tra questi due frutti, creato in Sicilia, ad Acireale, nel 1950. Il mapo non è quindi un frutto nuovo, nemmeno una novità esotica, ma un agrume tutto italiano, coltivato dal 1972.

La buccia è sottile e delicata, il sapore a tratti dolce e a tratti acidulo. A mio avviso è molto gradevole proprio perché non pizzica come un pompelmo e ha una dolcezza non eccessiva.

Come tutti gli agrumi il mapo è ricco di sostanze nutritive utili in questa stagione per sostenerci e rinforzarci. Inoltre è molto digeribile e più delicato rispetto ad arance e pompelmi che spesso causano disagi a chi soffre di acidità di stomaco.

Mapo, proprietà e benefici

Il mapo come tutti gli agrumi vanta una notevole quantità di vitamina C, rendendo questo frutto antiossidante, antinfiammatorio, benefico per rinforzare il sistema immunitario, alleato della pelle e del cuore.

Questo frutto contiene preziosi flavonoidi, ben undici sono presenti nel frutto, si tratta di composti bioattivi antiossidanti presenti in abbondanza nel mapo.

È proprio l’interazione tra vitamina C e questi flavonoidi a svolgere un’azione protettiva sul sistema cardio circolatorio. Consumare mapo riduce quindi il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e migliora la funziona piastrinica.

Questo frutto e il suo succo in particolare ha una forte azione inibitoria della secrezione gastrica e dell’acidità, riducendo l’infiammazione e lo stress ossidativo.

I mapo, come tutti gli agrumi, sono un frutto poco calorico e ricco di acqua e fibre, un terzo delle quali solubili. Contengono, oltre la vitamina C, vitamine del gruppo B quali B1, B6 e B9, vitamina E e provitamina A, tra i minerali potassio e calcio in particolare, ma anche piccole quantità di zinco e selenio.

Consumare questi frutti, magari un paio per merenda, significa ricaricarsi di energia e dare sostegno psicofisico al nostro organismo.

Sono adatti ai bambini da portare a scuola, agli sportivi per idratarsi dopo l’attività sportiva, agli anziani per la loro digeribilità.

Mapo, come mangiarli?

I mapo, sono certamente perfetti così, al naturale.

Sono ideali, però, per fare una spremuta poiché ricchi di succo.

Rendono sicuramente gradevole anche un estratto, magari insieme a carote e zucca, per un concentrato di betacarotene rinforzate il sistema immunitario e in sinergia con la vitamina C dell’agrume.

Provateli per una macedonia golosa. Abbinati all’uva, a delle uvette e a delle noci, rappresentano una merenda o colazione nutriente e rinvigorente, da consumare in questa fase dell’anno in cui spesso ci sentiamo scarichi e sfogliati.

mapo, mela, melograno, castagna
mapo, mela, melograno, pera

I mapo, inoltre, diventano sfiziosissimi con una copertura di cioccolato fondente. Basta sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente minimo al 72 per cento, passare le fettine e farle raffreddare in frigorifero!

Consigliamo anche: Il limone, usatelo così!

Spremute, con fantasia!

Frutta acida: tutto quello che non sappiamo

Psicoalimentazione pratica per il benessere

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO