Conosciuto come alimento prezioso per la nostra salute, scopriamo l’olio di semi di lino, i suoi benefici e l’uso per il nostro benessere
Negli ultimi anni stiamo riscoprendo le incredibili proprietà dell’olio di semi di lino, scopriamo insieme i suoi benefici e l’uso che ne possiamo fare sia in cucina quanto per il nostro benessere.
Probabilmente molti tra noi già lo tengono in casa e lo usano abitualmente, altri ne hanno sentito parlare, ma non sanno bene se sia il caso acquistarlo e provare ad usarlo. Chi teme sia solo una moda del momento, chi uno dei tanti nuovi alimenti che comprano le persone che seguono un’alimentazione salutare.
Si parla dell’olio di semi di lino come integratore, come alternativa all’olio extravergine di oliva, come ingrediente della crema Budwig, come segreto di bellezza. Scopriamo insieme!
Olio di semi di lino, che cos’è?
L’olio di semi di lino è l’olio che si estrae a freddo dagli omonimi semi di una pianta dai grandi e bellissimi fiori celesti.
La pianta di lino è coltivata fin dall’antichità in tutta l’area del Mediterraneo in generale con due obiettivi, il primo per ricavarne un prezioso tessuto e per estrarne l’olio. L’olio di semi di lino inizialmente veniva usato per fissare i colori e trattare il legno, ma poi se ne capì che poteva essere usato a proprio beneficio soprattutto come lassativo.
Olio di semi di lino, benefici
Dai piccoli semi di lino, anch’essi noti per i benefici per la nostra salute, si ricava un olio in cui tutti i nutrienti risultano concentrati.
Questo olio è conosciuto soprattutto per essere una fonte impareggiabile di acidi grassi essenziali omega 3, nella forma di acido alfa-linolenico, che rappresentano circa la metà degli acidi grassi totali tra cui omega 6 e grassi saturi quali l’acido steatico e palmitico.
L’olio di lino non è solo omega 3, ma uno scrigno di antiossidanti, di lecitina, di fosfolipidi, di lignani, fitoestrogeni, di vitamina E e del gruppo B, di minerali come magnesio, calcio, ferro, potassio, fosforo, zinco, manganese, rame, selenio.
Tutte queste caratteristiche rendono l’olio di semi di lino ricco di benefici per la nostra salute.
- Antinfiammatorio.
- Benefico per la salute cardiovascolare poiché mantiene pulite le arterie.
- Antiossidante con effetto ringiovanente sui tessuti e sulla pelle.
- Protegge il cervello dall’invecchiamento precoce.
- Benefico per le mucose gastrointestinali poiché emolliente e ricco di mucillaggini.
- Anti stipsi e leggermente lassativo.
- Benefico per le donne in menopausa per il contenuto di fitoestrogeni e come prevenzione del cancro al seno.
- Rinforzante il sistema immunitario.
- Incrementa il colesterolo buono a svantaggio di quello cattivo.
Olio di semi di lino e crema Budwig
L’olio di semi di lino viene spesso acquistato per essere aggiunto alla crema Budwig della colazione. Secondo le ricerche della dottoressa Budwig, l’olio di lino, grazie alla sua ricchezza di acidi grassi omega 3, consente alle cellule dell’organismo di riossigenarsi. Aumentare il trasporto di ossigeno alle cellule significa contrastare il rischio che queste si trasformino in cellule cancerogene.
Per potenzioare questa funzione è opportuno che l’olio di semi di lino sia consumato insieme a degli alimenti contenenti proteine solforate ad alto contenuto quindi di zolfo. La ricetta della crema Budwig prevede, infatti, nella sua versione vegana l’uso di ingredienti quali yogurt di soia, pseudocereali come il grano saraceno, semi di sesamo o zucca, semi di chia, bacche di goji.


Olio di semi di lino, uso
Come alimento: l’olio di semi di lino a uso alimentare è opportuno venga usato a crudo per condire verdure crude o cotte. Deve essere spremuto a freddo, bio e possibilmente di quelli da banco frigo. La temperatura fredda, infatti, permette di conservarlo integro e ci tutela dal rischio che irrancidisca. Va usato nella quantità di circa un cucchiaio al giorno.
Come integratore: può essere consumato al mattino prima di colazione a stomaco vuoto per beneficiare dell’azione antinfiammatoria e leggermente lassativa.
Come cosmetico: può essere usato per idratare la pelle, massaggiato delicatamente sul viso. Questo renderà la pelle morbida, idratata e l’azione antiossidante aiuterà a distendere piccole rughe oltre che a prevenirne l’insorgenza.
L’olio di semi di lino è benefico anche per i capelli, come impacco da lasciare in posa 10 minuti prima dello shampoo, per rinforzare e idratare i capelli, oltre che per contrastare la forfora (in questo caso frizionatelo sulla cute).
Per il benessere: quest’olio può aiutare a lenire sciatalgie e contratture. In questo caso massaggiatelo delicatamente sulla zona dolente e, se gradito, miscelatelo con oli speziati riscaldanti quali cannella, zenzero o chiodi di garofano.
Consigliamo anche: Semi di lino, nutrimento e bellezza!