Scopriamo insieme le proprietà dell’olio essenziale di mandarino, gradevole e benefico al tempo stesso
Chi non ama il profumo che si sprigiona dalla buccia dei mandarini? Questo gradevolissimo profumo è dovuto alla presenza degli oli contenuti nella buccia di questo delizioso agrume. Scopriamo insieme quali sono le proprietà dell’ilio essenziale di mandarino.
È un profumo un po’ dolce e un po’ aspro, rinfrescante e sorridente. Si sprigiona non appena sbucciamo il nostro mandarino e subito ci sentiamo allegri, l’animo si rasserena, l’umore migliora e l’appetito si rinvigorisce.
Sto parlando dell’essenza di mandarino e del relativo olio essenziale che si estrae a freddo da questi succulenti agrumi originari della Cina. Si tratta di un olio estratto da un frutto e pertanto si tratta di una nota aromatica di testa.
L’olio essenziale di mandarino, in generale, un po’ come la maggior parte degli oli essenziali, presenta molteplici proprietà, in modo particolare proprietà analgesiche, antibatteriche, antispasmodiche ed antivirali grazie alla presenza del limonene.
Proprietà dell’olio essenziale di mandarino
L’olio essenziale di mandarino va associato in particolare a 5 precise proprietà.
- Contrasta l’insonnia e facilita l’addormentamento. Si tratta di un olio dalla nota azione sedativa e in quanto tale riduce tensione, agitazione emotiva, irrequietezza. Può essere utile diffuso in camera da letto alla sera oppure è possibile mettere qualche goccia sul cuscino o sul bordo del pigiama. Essendo la sua profumazione molto delicata, si presta all’uso con i bambini, specie quando sono iperattivi e fanno fatica a dormire. In generale ha un effetto rilassante e calmante del sistema nervoso.
- Contrasta il gonfiore addominale. In generale l’olio essenziale di mandarino favorisce il buon funzionamento dell’apparato gastrointestinale, favorendo la digestione. Dopo i pasti in caso di pancia gonfia e cattiva digestione massaggiate alcune gocce sull’addome mescolate a dell’olio di mandorla.
- Contrasta cellulite e smagliature. Quest’olio migliora la circolazione linfatica e sanguigna ed agevola il riassorbimento dei liquidi in eccesso. È pertanto utile aggiungere alcune gocce di essenza all’acqua della vasca da bagno. In caso anche di smagliature ed inestetismi della pelle massaggiate il corpo in particolare gambe ed arti inferiori con olio di mandorle o un gel di aloe con 4-5 gocce di olio essenziale di mandarino.
- Contrasta l’acne. Poiché depurativa ed antisettica, questa essenza aiuta la pelle ad equilibrarsi, a contrastare acne e punti neri.
- Profuma la biancheria. Per via della sua essenza così piacevole, rasserenante e sorridente, l’olio essenziale di mandarino può essere usato per profumare la biancheria. Basta aggiungere 10 gocce direttamente al detersivo, magari insieme a un cucchiaio di bicarbonato. Profuma e disinfetta.


È importante ricordare che anche l’olio essenziale di mandarino come ogni olio essenziale, va sempre diluito in un olio vettore come, ad esempio, un olio di mandorle dolci, ma anche nel burro di cocco, nel gel di aloe o semplicemente nella nostra abituale crema corpo.
Per uso interno è sempre bene chiedere consiglio ad un professionista di fiducia e ovviamente assicurarsi che l’olio acquistato sia adatto a questo uso.
La modalità che permette di godere in pieno del delicato profumo dell’olio essenziale di mandarino è tramite diffusore, attraverso l’apposito strumento, ma anche semplicemente diluendo alcune gocce nell’acqua del termosifone come facevano le nostre nonne.
Consigliamo anche: Olio essenziale di cannella, come usarlo?