Veggie life for Veggie people
 

Pasta di legumi, perché e come mangiarla

Una nuova tendenza del mercato, la pasta di legumi è un’ottima fonte di proteine vegetali. Capiamo insieme di cosa si tratta, perché e come mangiarla

Saporita, nutriente, originale. La pasta di legumi è una nuova tendenza del mercato. È importante però sceglierla nel modo giusto ed essere consapevoli del perché e come mangiarla.

Si tratta semplicemente di una pasta realizzata anziché con la farina di frumento o di riso/mais come nel caso della pasta senza glutine, con farine ottenuti dai legumi secchi e macinati. Le principali in commercio sono a base di lenticchie rosse o gialle, di ceci e piselli. Nei negozi bio più ricercati è possibile trovarle a base di farina di soia, di fave e di fagioli.

Si tratta sempre di un prodotto gluten free, in caso di celiachia ovviamente cercate sempre la certificazione per evitare contaminazioni. Si cucina in poco tempo e permette di realizzare ricette fantasiose molto adatte anche a bambini e ragazzi.

Pasta di legumi, quale scegliere?

La pasta di legumi, però, non è tutta uguale e la sua scelta deve essere fatta accuratamente. Questo soprattutto perché i legumi sono un alimento di complessa digestione, spesso in grado di causare gonfiore e flatulenza.

Una pasta di legumi industriali non equivale a una bio ed artigianale magari ottenuta da una farina di legumi cotti al vapore ed essiccati a bassa temperatura per meglio conservarne i nutrienti. A livello di digestione si sente subito. Assicuratevi quindi sulla qualità e provenienza della materia prima e orientatevi verso prodotti artigianali e meno economici, ottenuti al cento per cento con farina di legumi bio.

Pasta di legumi, perché mangiarla?

La pasta di legumi è un modo nuovo e originale per consumare ed arricchire i nostri pasti con proteine vegetali. È un’alternativa alla carne, ma anche alla classica pasta ricca di carboidrati. Un modo per noi italiani, divoratori di pastasciutta, di avere sempre la gioia di un piatto di pasta, ma con l’opportunità di variare nutrienti e aumentare il consumo proteico.

La pasta di legumi è nutriente e saziante. La ricchezza di fibre la rende alleata dell’intestino pigro e in estate in cui spesso la stipsi peggiora, è un’ottima scelta, ad esempio, per il pranzo. La pasta di legumi è un perfetto equilibrio di carboidrati, proteine e fibre, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia ed è quindi indicata in caso di diabete.

Se soffrite di colon irritabile o in generale mal digerite i legumi, dopo aver scelto il prodotto giusto, iniziate con piccole porzioni. L’intestino va allenato e la pasta di legumi richiede piccole quantità, ma frequenti. Provate, testate e cercate di capire se questa pasta fa per voi oppure no.

Per gestire meglio certi inconvenienti, può essere utile arricchire la pasta con dello zenzero oppure condirla con semi di finocchio o anice. Consumatene 50 gr circa a porzione un paio di volte a settimana.

I nutrienti ovviamente variano in base al legume scelto.

Pasta di legumi, come mangiarla

La pasta di legumi si prepara in poco tempo e può essere condita come più vi piace. Il mio consiglio è di scegliere un condimento leggero soprattutto se si tratta delle prime volte.

Consiglio inoltre, essendo i legumi già impegnativi e in grado di creare gonfiore intestinale, di condire con verdure facilmente digeribili. Provate, ad esempio, una pasta di lenticchie rosse con zucchine e zenzero. Una pasta di piselli con carote, curcuma ed avocado. Una pasta di ceci con pomodorini, basilico e olive.

La pasta di legumi è ideale calda, certo, ma in estate di solito tiene bene la cottura e può essere consumata fredda per una bella insalata di pasta. Preferite formati come penne, fusilli e sedanini e condite con erbe aromatiche, rucola, avocado e pomodori. Un condimento a crudo aumenta la quota di enzimi digestivi, facilita la digestione e la vitamina C migliora l’assorbimento del ferro di cui i legumi sono ricchi.

pasta di lenticchie
pasta di legumi, penne di lenticchie

Consigliamo anche: Insalata estiva di fusilli di lenticchie rosse

Pasta senza glutine: scelta e cottura

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO