Veggie life for Veggie people
 

Pomodori gialli e pomodori rossi, quali differenze?

Gialli o rossi? Scopriamo oggi i pomodori gialli, i loro benefici e quali differenze hanno con i tradizionali pomodori rossi

Sono sempre più diffusi ed apprezzati. I pomodori gialli stanno conquistando il mercato, scopriamo i loro benefici e soprattutto quali differenze hanno con i tradizionali pomodori rossi.

Li chiamano trend food, cioè un cibo che fa tendenza e i pomodori gialli sembrano star diventando un must per piatti gourmet e tra gli chef stellati. Solitamente si trovano in due varietà, il datterino giallo e il ciliegino giallo. Per forma e colore si prestano a dare un tocco fantasioso ad insalate e pizze, rendono originali un sugo di pomodoro e un banale piatto di pasta.

Come i pomodori rossi, anche i pomodori gialli fanno parte della famiglia delle solanacee e sono stati esportati in Europa dai conquistatori spagnoli.

Sembrano fossero proprio gialli i primi pomodori arrivati dal nuovo continente perché così, leggermente dorati, erano i pomodori coltivati dagli Aztechi in Cile e in Perù, e sembra derivi da loro la parola “pomo d’oro”, da cui quindi il nome pomodoro. Con il tempo si sono diffuse varietà rosse che hanno avuto maggiore successo proprio per via del vivace colore rosso in grado di rallegrare ogni pietanza, lasciando ai pomodori gialli un uso per lo più decorativo.

I pomodori gialli, datterini e ciliegini, sono ampiamente coltivati in Sicilia, in Campania e in particolare nelle terre del Vesuvio, ma anche in Molise e in Lazio.

Pomodori gialli e pomodori rossi, quali differenze?

Le differenze tra pomodori gialli e pomodori rossi sono principalmente tre.

La prima differenza riguarda il sapore. I ciliegini e ancor più datterini gialli sono più dolci rispetto a quelli rossi e sprigionano un gusto intenso e pieno. Questa differenza si riscontra soprattutto con un consumo a crudo.

La seconda differenza riguarda il livello di acidità. I pomodori gialli sono meno acidi rispetto a quelli rossi. Una differenza non solo importante da tenere presente quando prepariamo le nostre ricette, ma soprattutto utile per chi ha problemi di acidità nella digestione del pomodoro.

Le nonne, infatti, per diminuire l’acidità dei pomodori, suggerivano di unire al sugo mezzo cucchiaino di zucchero, usando i pomodori gialli non è necessario. Se quindi avete escluso per via dell’acidità i pomodori dalla vostra alimentazione, provate ad assaggiare una piccola quantità di pomodori gialli e fate attenzione a cosa il vostro corpo vi comunica, potrebbe rivelarsi una bella sorpresa.

pomodori gialli, pomodori rossi
ciliegini gialli, pomodori

La terza differenza riguarda il contenuto di antiossidanti. I pomodori gialli, soprattutto in datterini ne contengono una quantità maggiore. L’assenza del licopene è compensata da un’altissima presenza di polifenoli, altri antiossidanti dall’elevata attività anti radicali liberi.

A queste principali differenze uniamo il fatto che i datterini e i ciliegini gialli si conservano meglio in frigorifero e richiedono una cottura più lunga, ama ovviamente tutto questo dipende dalla qualità e freschezza di questi particolari frutti dell’orto.

Pomodori gialli, benefici

I pomodori gialli come quelli rossi sono un frutto molto idratante e diuretico, sono ricchi di vitamina C e di provitamina A.

Mangiare pomodori gialli significa avere un’immediata carica di energia e vitalità grazie al contenuto di minerali quali ferro, calcio, potassio, fosforo e zinco.

I pomodori gialli fanno bene alla vista e alla pelle, sostengono il sistema immunitario, contrastano la spossatezza estiva e sono ben digeribili anche da chi poco tollera il pomodoro.

Consigliamo anche: Pomodoro, meglio crudo o cotto?

Farinata di ceci con zucchine e pomodorini

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO