Veggie life for Veggie people
 

Rosa di Gorizia, che cos’è?

Curiosità e caratteristiche di un radicchio unico al mondo, protagonista delle nostre tavole invernali. Scopriamo insieme la Rosa di Gorizia

Non si tratta di un fiore, bensì di una cicoria. La Rosa di Gorizia è un radicchio unico al mondo, dalla forma di fiore e dal colore acceso, rosso rubino. La sua produzione è locale e limitata a cura di una associazione di produttori locali, Presidio Slow Food. Scopriamo insieme storia e caratteristiche della Rosa di Gorizia.

Siamo al confine tra Italia e Slovenia, più precisamente in Friuli Venezia Giulia.

La storia di questa cicoria simile a una rosa risale al tempo degli Asburgo e si stima che la Rosa di Gorizia venga coltivata già da oltre 300 anni.

La sua unicità riguarda non solo la bellezza estetica, ma anche il sapore più dolce rispetto ad altre varietà di cicoria. Un radicchio quindi, ma completamente diverso da quello rosso tondo che tutti conosciamo o dal croccante radicchio rosso di Treviso.

Per queste sue peculiarità la Rosa di Gorizia viene ricercata dagli chef stellati e merita, a mio avviso di essere conosciuta, valorizzata e ricercata.

La produzione di questo particolare radicchio è lunga, artigianale e molto particolare.

La Rosa di Gorizia si semina in primavera per essere falciata dopo alcuni mesi affinché continui a crescere bene fino ai primi freddi. I fiori pronti vengono raccolti a mano, raggruppati in mazzi e portati in un luogo buio e dalla temperature più calda rispetto all’esterno in modo che le cicorie possano letteralmente sbocciare e mostrare il loro intenso colore rosso.

Successivamente c’è la fase di forzatura che dura dai 15 ai 20 giorni in cui la cicoria riprende a vegetare e sviluppa il cuore. Questa fase è importante per sviluppare il sapore dolce e rendere le foglie croccanti.

Infine, i mazzi di rose rosse sbocciate sono fatti riposare. Un tempo i contadini li mettevano sul letame poiché questo sprigionava calore e proteggeva il radicchio dal freddo!

I cespi vengono puliti a mano con tecnica artigianale al fine di non danneggiare il fiore e questa lavorazione così attenda e minuziosa rende ancora più uniche le Rose di Gorizia. Per essere messa sul mercato ogni cicoria viene poi ripulita e la radice accorciata.

Come tutte le cicorie, anche la Rosa di Gorizia è molto versatile in cucina. A livello locale viene usata come ingrediente dell’orzotto, ma viene molto usata per preparazioni sott’olio e in vasocottura.

Rosa di Gorizia, proprietà

Ricordo che abituarsi ad introdurre il radicchio nella nostra alimentazione porterà non solo colore e sapore ai nostri piatti, ma ci regalerà vero benessere.

Il radicchio contiene inulina, fibra prebiotica utile per nutrire il nostro intestino. Gli antociani, responsabili della tinta rossa agiscono positivamente contro i radicali liberi e a sostegno del nostro sistema cardiocircolatorio. Come tutte le cicorie, i principi amari rendono anche la Rosa di Gorizia benefica per depurare il fegato e stimolare la digestione.

Consumare a crudo la Rosa di Gorizia è un modo per beneficiare dei suoi principi benefici oltre che di vitamine e minerali che con la cottura rischiano di disperdersi, in particolare la vitamina C.

Rosa di Gorizia
Rosa di Gorizia

Provatela insieme a carote e rucola per un antipasto depurativo e remineralizzante. Condite con olio, limone e chicchi di melograno.

In alternativa, cucinatela in padella con un filo di acqua per ammorbidirla e non disperdere i minerali. Servite con olio e gomasio come contorno per accompagnare un burger vegetale o un piatto di fagioli.

Consigliamo anche: Il radicchio di Treviso, conoscerlo e portarlo in tavola!

Risotto al radicchio trevigiano e curcuma

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO