Veggie life for Veggie people

Rinforzare il sistema immunitario con l’alimentazione

Consigli pratici per portare in tavola gli alimenti vegetali più adatti a potenziare il nostro sistema immunitario e difenderci dai malanni di stagione

Ogni giorno il nostro organismo deve fare i conti con molteplici variabili che possono alterare il suo equilibrio. Parlo di freddo, umido e sbalzi di temperatura, di eccesso di cibo e di cibo sbagliato, di abitudini poco gentili come fumo ed alcolici. Parlo di repentini cambi di ritmi nel week end, di situazioni stressanti sul lavoro, parlo di emozioni quali paura, rabbia, ansia.

Tutto questo incide sulla nostra salute più di quello che immaginiamo!

Possiamo provare a pensare al nostro corpo come ad un vaso. Questo vaso potrebbe essere pieno di acqua limpida e vitale oppure pieno di melma e sporco. Ecco, è proprio quando la nostra acqua cristallina inizia a riempirsi di sporco che il nostro organismo si infiamma, si indebolisce, cerca di combattere per cercare di ripulirsi e buttare fuori tutta quella melma.

Il nostro obiettivo è cercare dare al nostro organismo tutto quello che lo può aiutare a diventare forte, difendersi, contrastare lo sporco interno inespulso tanto quanto gli stress ambientali e poter così lavorare al meglio.

Lo può fare solo con un sistema immunitario forte!

Ecco perché quando questo è al top influenze e raffreddori sono messi all’angolo e così pure tossine, cellule malate e residui di cellule morte non trovano spazio nell’organismo e vengono eliminate.

Pensiamo quindi al sistema immunitario come a un direttore d’orchestra. Il nostro compito è di aiutarlo e sostenerlo nell’esecuzione del suo concerto, un concerto di difesa e pulizia.

Mi sembrano queste delle immagini efficaci e semplici per comprendere il lavoro del nostro corpo.

Il mio obiettivo di psicologa foodcoach e di professionista che crede nell’igienismo naturale e lo segue con grande soddisfazione da anni, è quello di divulgare un pensiero consapevole e ragionato, di condurre all’ascolto del proprio corpo e credere in esso, di trovare sostegno nella natura e in uno stile di vita genuino, vitale, solare e sorridente.

Non solo, il mio obiettivo, è quello di spingervi alla pratica, aiutandovi a rendere il cambiamento possibile, consapevole e sostenibile, adeguato a voi e alla vostra quotidianità!

Quali alimenti quindi dobbiamo allenarci a consumare per rinforzare il nostro sistema immunitario?

E soprattutto come renderli concretamente protagonisti in tavola?

Incominciamo con gli alimenti vegetali arancioni ricchi di provitamina A e carotenoidi.

Questi alimenti contengono sostanze preziose che proteggono tessuti e mucose, favoriscono la crescita del numero delle cellule che combattono le infezioni, supportano l’azione dei linfociti T e favoriscono la riduzione dei radicali liberi.

Consumiamo quindi carote, zucca, lenticchie rosse, patate dolci e non dimentichiamo i cachi e i mandarini! Abituiamoci ogni giorno a non farci mancare almeno uno di questi ortaggi e frutti.

Come? Ad esempio, sgranocchiando un paio di carote prima di pranzo, mangiando per merenda un paio di mandarini e preparando almeno una volta alla settimana una vellutata/zuppa con zucca e lenticchie rosse.

Servono inoltre frutta e verdura ricca di vitamina C!

Agrumi quindi, ma non solo arance, anche pompelmi, limoni e mandarini. Kiwi, melograno e papaia.

Vegetali mangiati a crudo come verze e cavoli, peperoni e pomodori (anche se quest’ultimi non sono più nel cuore della stagione).

Un valido aiuto è anche aggiungere a spremute e frullati polveri ottenute da acerola, rosa canina e camu camu, concentrati naturali di vitamina C presente in sinergia con altri preziosi nutrienti.

In che modo portarli in tavola? Non fate mancare ogni giorno una spremuta di arance o magari di melograno e pompelmo. Abituatevi per merenda a mangiare un paio di mandarini e condite le vostre insalate con il succo di mezzo limone!

Abituatevi a cotture rapide e al vapore per disperdere meno questa vitamina che ricordo essere termolabile e sensibile ad aria e luce.

Attenzione anche alla conservazione della frutta, tagliatela o spremetela sempre subito prima del consumo.

In grado di migliorare la risposta immunitaria sono tutti quegli alimenti contenenti minerali quali zinco e selenio.

Dove li troviamo? Lo zinco è presente in buone quantità nella frutta secca in particolare in noci, nocciole e anacardi, ma anche nei semi di zucca!

Le noci del Brasile invece contengono ottime quantità sia di zinco quanto di selenio, abbinata presente in natura solo nei funghi secchi come i porcini.

Come portare questi alimenti nella nostra quotidianità? È molto semplice, alcune noci brasiliane possono diventare un ottimo spuntino insieme a una tisana di rosa canina, oppure un nutriente fine pasto.

Una volta a settimana proviamo un risotto, ma anche un’insalata di chicchi integrali da condire con porcini, nocciole e zucca!

Alimenti ricchi di vitamina E, un potente antiossidante che protegge la struttura e la funzione di ogni cellula, combattendo lo stress ossidativo.

Questa preziosa sostanza svolge un ruolo vitale nel sostenere e rinforzare il sistema immunitario, ma anche per la salute di cuore, pelle e cervello.

Dove trovare la vitamina E? Nella frutta secca e negli oli vegetali spremuti a freddo, nei semi di lino macinati, fonte importantissima anche di acidi grassi omega 3 con proprietà antinfiammatoria, ma anche in ceci, broccoli, spinaci, castagne e avocado.

Non fatevi mancare un piatto di broccoli alla settimana e uno di spinaci conditi con olio extravergine e limone, arricchite le vostre insalate con avocado, semi e frutta secca.

Servono anche alimenti vegetali contenenti betaglucani e cioè polimeri di glucosio presenti nella fibra solubile e fermentabile di questi alimenti.

Sembra siano in grado di stimolare le cellule immunitarie dell’intestino rinforzando in questo modo le nostro difese.

Dove trovarli? In modo privilegiato nei funghi curativi come gli shitake e gli reishi, ma facilmente anche in avena, sorgo, segale, nei legumi, nei broccoli e nelle melanzane, nelle mele e nelle prugne secche.

Provate quindi a colazione un gustoso porridge di avena con tocchetti di mela, di prugne secche e semi di zucca!

Infine servono batteri buoni per il nostro intestino e serve nutrirlo nel modo giusto!

Servono alimenti probiotici come uno yogurt vegetale arricchito con fermenti lattici, ad esempio, alimenti fermentati come miso, tempeh, crauti e kefir.

Servono alimenti prebiotici per nutrire i nostri batteri come cicoria, carciofi, topinambur, banane, mele, noci, mandorle e cereali integrali.

Serve infine una giusta idratazione! Portare in tavola questi alimenti è semplice, provate ad arricchire le vostre zuppe con un cucchiaino di miso aggiunto a fine cottura, consumate insalate di chicchi integrali e conditeli con carciofi e noci!

spremuta di pompelmo
spremuta di arancia

Questi che ho elencato sono gli alimenti che in questo periodo dell’anno non dovrebbero mancare mai nelle vostre giornate.

Ma non dimenticate l’importanza del sole, in grado di farci sintetizzare l’importantissima vitamina D. Esponetevi almeno mezz’ora, scoperte bene le braccia, il viso, il petto e, se potete, anche le gambe!

E poi movimento! Camminate, andate in bicicletta, fate un’attività che vi fa stare bene.

Infine, cosa importante, regalatevi pensieri sorridenti! Allenatevi a gestire le emozioni negative e rendetele transitorie e meno pesanti, allenatevi a staccare ogni tanto la spina, se potete rallentate!!!

“A Natale, naturalmente con noi”, Isabella Vendrame

Consigliamo anche: Sistema immunitario e alimentazione

Sistema immunitario e alimentazione battono il virus?

Sistema immunitario: come potenziarlo secondo l’Ayurveda

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO