Veggie life for Veggie people

Per una serata speciale, per rendere davvero afrodisiaco il vostro San Valentino, serve portare in tavola i giusti ingredienti, scopriamo insieme quali!

Lo sapete che l’appetito sessuale si costruisce anche a tavola? Sempre più studi ormai confermano le proprietà “afrodisiache” di certi cibi… Quindi, per la nostra serata di San Valentino dopo aver scelto l’abito da indossare, pensato alla musica romantica e acquistato le candele, è necessario scegliere gli ingredienti giusti per comporre il nostro menù.

Per risvegliare i sensi ed accendere la passione ci vengono in aiuto diversi cibi afrodisiaci, scopriamo insieme quali.

Partiamo dallo zenzero

Sempre più diffuso, probabilmente giù presente nelle vostre case. Forse lo usate sotto forma di tisana per digerire e per contrastare i malanni stagionali oppure come detox aggiunto agli estratti di frutta e verdura.

Magari non sapete, però, che questa particolare radice agisce come tonico ed è capace di stimolare la circolazione e garantire un maggior afflusso sanguigno agli organi sessuali. In Cina è considerato un vero e proprio viagra naturale!

Come inserirlo in un romantico menù?

Provate a grattugiarlo per “mantecare” un risotto, magari allo zafferano, anch’esso considerato afrodisiaco, poiché in grado di stimolare la circolazione e risvegliare i sensi.

Oppure come ingrediente per un aperitivo fresco e digestivo, ideale per aprire il pasto, un estratto con zenzero, ananas e sedano.

Ecco appunto, il sedano…

Gli antichi lo posavano sulla testata del letto per rigenerare l’energia sessuale prima dell’arrivo della primavera. Questo probabilmente si deve alle sue proprietà depurative e in grado di ripulire i reni.

A proposito di risotto, non dimentichiamoci del riso venere, il cui nome è ispirato proprio alla Dea dell’amore e della fertilità Venere.

Grazie alle sue proprietà afrodisiache riconosciute fin dall’antichità, questo riso ha ricevuto anche il nome di “riso proibito”. La sua storia ha origine in Cina dove veniva coltivato solo nella corte dell’Imperatore poiché ritenuto alimento prezioso. Perfetto quindi per la cena di San Valentino grazie al sicuro effetto scenografico!

Alcune idee con il riso venere?

Cucinatelo per assorbimento e spadellatelo poi con piselli e tocchetti di rapa rossa cotta al vapore. Completate con una grattata di zenzero. Oppure perché non provate ad usare questo riso per preparare un sushi vegetale casalingo? O ancora potete preparare delle polpette frullando il riso venere cotto con delle lenticchie, aiutatevi con della farina di riso o fecola di patate per formare delle palline e cucinate in forno.

Il carciofo

È considerato afrodisiaco probabilmente a causa della sua forma, un cuore tenero racchiuso da decine di foglie spinose. E per questo fin dall’antichità viene associato alle spinose delizie dell’amore.

Non dimentichiamo anche che secondo la mitologia, il carciofo non è altro che la ninfa Cynara, trasformata in questo particolare ortaggio come punizione al fatto di aver rifiutato le avances di Zeus.

Un ortaggio spinoso e rigido all’esterno, come era stato il carattere orgoglioso e volubile di lei, verde con riflessi viola come i suoi occhi dentro un cuore tenero e dolce, come l’animo della ragazza.

In realtà il potere di accendere la passione scientificamente non è mai stato provato, ma ci piace comunque associare al carciofo questa romantica idea.

Come usarlo in occasione di San Valentino?

Per un piacevole contorno, magari a spicchi gratinati in forno con menta ed olive. Oppure da frullare, una volta cotti i carciofi al vapore, insieme ad olio e zenzero, per una cremina da spalmare o da usare per condire la pasta.

Non solo sul piatto però, tre carciofi possono essere usati come centrotavola o per comporre un mazzo di fiori molto originale per la nostra lei!

Non ancora di stagione, ma comunque da ricordare sono gli asparagi.

Ritenuti da Egizi, Greci e Romani alleati dell’amore per via dell’aspetto fallico dei turioni e della velocità con cui questi ortaggi crescevano. Sembra che venissero mangiati anche da Napoleone prima di ogni incontro amoroso.

Gli asparagi sono fonte di vitamine del gruppo B e vitamina E, stimolano la produzione di ormoni maschili potenziando fertilità e libido.

Possiamo trovarli surgelati volendo, ma per poterli gustare al meglio è meglio attendere l’arrivo della primavera…

Per la loro forma non possiamo certo dimenticare le banane,

quelle che una nota canzone ci suggerisce essere “l’unico frutto dell’amor”!

Sono ricche di potassio e vitamina B6, due componenti importanti per la formazione del testosterone. Contengono, inoltre, particolari enzimi che aiutano ad incrementare la libido. Abituiamoci a mangiarle e ad usarla per energetici frullati non solo a San Valentino!

Un altro frutto dalle note proprietà afrodisiache è senza dubbio il melograno,

come afferma anche uno studio condotto dai ricercatori della “Queen Margaret University” di Edimburgo. I ricercatori hanno testato gli effetti del melograno prendendo in considerazione 58 volontari di età compresa fra i 21 ed i 64 anni.

Ai volontari è stato somministrato un bicchiere di succo di melograno una volta al giorno per due settimane. Alla fine del test i livelli di testosterone, sia negli uomini sia nelle donne, sono risultati più alti del 30% confermando che il melograno possa effettivamente essere un rimedio naturale contro il calo del desiderio, causato sempre più spesso dallo stress e dai ritmi frenetici della vita di tutti i giorni.

carciofo
Isabella Vendrame e San Valentino

Anche tra la frutta secca non potevano mancare frutti amici dell’amore.

Le mandorle, infatti, grazie all’importante contenuto di vitamina E, agiscono direttamente sul desiderio sessuale. Sembra siano in grado di stimolare la fertilità e incrementare la passione, soprattutto nelle donne.

Già nel Medioevo, si diffuse l’usanza di regalare confetti di mandorla con l’augurio di fertilità e prosperità.

Un suggerimento? Usatele generosamente! In granella al posto del parmigiano su un primo piatto. Oppure in farina per gratinare dei carciofi, degli asparagi o uno sfornato di riso venere tanto per rimanere in tema. Arricchite infine il vostro dessert con delle scaglie di mandorla.

Ho lasciato per ultimi i due alimenti in assoluto più noti e da tutti ormai associati all’amore e cioè il peperoncino e il cioccolato fondente!

Il peperoncino è l’afrodisiaco naturale più conosciuto e viene subito associato alla passione e al desiderio. Grazie al suo contenuto di capsaicina, la sostanza che lo rende piccante, il peperoncino agisce come vasodilatatore e migliora la circolazione.

Il cioccolato fondente, invece, è una fonte di feniletilamina, una sostanza che viene prodotta anche dal nostro organismo quando siamo innamorati e che rilascia dopamina nei centri del piacere del cervello.

Stimola inoltre sentimenti di eccitazione, attrazione ed euforia grazie al triptofano, amminoacido importante per l’aumento delle serotonina, il principale neurotrasmettitore per la produzione di piacere e relax.

Quindi, se volete andare sul sicuro per il dessert, rendete protagonisti questi due ingredienti! Per una torta, per fare un budino, una crema per intingere dei biscotti, o dei semplici cioccolatini da assaporare insieme!

Infine… nel preparare le vostre ricette ed organizzare il menù, prestate attenzione ai colori, alle forme, alle consistenze, ma anche al profumo e all’aroma. Trasformate il vostro appuntamento in un’occasione per risvegliare davvero tutti i sensi!

Isabella Vendrame

Naturalmente Free

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO